venerdì 24 aprile 2009

Canonica della Cattedrale : splendore dopo il restauro.

La Canonica torna a risplendere. Grazie all'impegno di Francesco Martini e del Consiglio della Fabbriceria. Bene impiegati i fondi della Fondazione del MPS e le risorse della antica istituzione pientina. Un particolare riconoscimento alla professionalità e all'amore per il restauro di Lucia Chietti e Tina Mulas , pientine impegnate nei lavori di ricostruzione del graffito. Anche i lavori del recupero interno sono finiti e nuovi spazi per iniziative culturali e di convegnistica sono stati promessi dal suo Presidente alla Comunità. Dopo la 'perdita' del Palazzo Piccolomini...ecco una buona notizia per il futuro della Città di Pio II.

14 commenti:

  1. Una vera 'mano' concreta a Pienza e alla sua Comunità, senza tante chiacchiere...Grazie Fabbriceria..

    RispondiElimina
  2. Bhè si in effetti è stato un incontro sereno e addirittura piacevole, anzi a dire il vero quasi quasi mi associo al ccn , finoro aspettavo di avere più informazioni, voglio prima leggermi il progetto di cui parlava il roggero (?) e poi penso che se le cose stanno come avete detto o penso di aver capito all'incontro di ieri mi asssocio,anzi qualcuno mi dice dove trovarlo questo progetto?

    RispondiElimina
  3. forse hai sbagliato post dove inserire il commento, penso volevi metterlo a quello della riunione di ieri .
    Per il progetto prova a chiederlo a qualcuno del ccn oppure a qualcuno della piazza, ho isto chene avevano copia

    RispondiElimina
  4. Complimenti alla Fabbriceria che ha contribuito a rendere la nostra città più bella.E' un esempio tangibile di come un gruppo di volenterosi pientini che per amore e tanta passione riescano ha ottenere splenditi risultati.GRAZIE. Anche nel gruppo di cittadini che hanno dato vita alla lista LA PIAZZA PER PIENZA E MONTICCHIELLO si percepisce entusiasmo e passione la voglia di fare una politica partecipata con i cittadini.E' una bella realtà diamoli fiducia.

    RispondiElimina
  5. Il restauro della Canonica è un esempio dell'opposto delle 'chiacchiere'....

    RispondiElimina
  6. I veri pientini si vedono in queste cose...fatte bene, con amore ...senza interresse. Quelli che sono mandati qui...da fuori fanno l'interesse di quelli difuori....SINDACO E BUOI DEI PAESI TUOI...

    RispondiElimina
  7. Poi ci so i 'cattolici' che passano al 'nemico' con facilità....solo dietro qualche interesse e qualche promessa...del potere......Gesù povero era...

    RispondiElimina
  8. Bravo commentatore....mi sei piaciuto..lo voglio rivendere dappertutto SINDACO E BUOI DEI PAESI TUOI...bellissimo....leghista? Prrrrrr un bel pernacchio al Kompagno Masokista...che si dà le botte nelle balle e dice 'che piacere...che bello...'

    RispondiElimina
  9. Pientinus non Serafinus26 aprile 2009 alle ore 16:17

    I beni sociali diPienza sono caduti tutti uno dopo l'altro. Acli, Teatro Enal, Palazzo Piccolomini.Ora toccherà al Covento delle suore...Resta solo la Fabbriceria...Tenete duro.

    RispondiElimina
  10. Meno male che nella Fabbriceria non c'è Rosibindi sennò a quest'ora aveva fatto Sauro Machetti presidente...che culo....

    RispondiElimina
  11. e bravo pientinus pero mi sa che la storia di pienza la conosci poco, peche a chiudere i posti che hai elencato (Acli, Enal,e palazzo piccolomini sono stati proprio i democristiani forse i babbi .... che adesso sono nella fabbriceria, quindi e tanto mi da tanto..........prima di dire cazzate documentati

    RispondiElimina
  12. Veramente il Teatro Enal l'anno perduto..i Kompagni.... eilPal.Piccolomini è di società privata. Ripassa la storia somarello...

    RispondiElimina
  13. no caro il palazzo piccolomini e delle pie disposizioni in siena, legate a filo doppio con la fabbriceria......

    RispondiElimina
  14. Appunto Pie disposizioni, società privata. Filo doppio con chi? Vaneggi mi pare...e sei poco informato

    RispondiElimina