La Commissione europea per promuovere l'efficienza energetica ha creato un portale dedicato alla riduzione dei consumi energetici negli immobili .L'indirizzo è già attivo, eccolo:
http://www.buildup.eu/ . Secondo Bruxelles con le misure previste in questa nuova proposta si potranno tagliare i consumi di 60-80 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio annuo. Forza, impariamo a tagliare, impariamo.... a salvare la terra.... impariamo a salvarci....SE AVETE GIA' IN CORSO INIZIATIVE DI RISPARMIO DI ENERGIA DOMESTICA CHE RENDONO...RACCONTATE LA VOSTRA ESPERIENZA.....
Bene...salvato il Comune...ora bisogna salvare la terra....Rimbocchiamoci le maniche.
RispondiEliminaFaccio la lavapiatti solo quando è al completo, col programma 'eco'...il risparmio cè.
RispondiEliminase li lavi a mano risparmi anke di piu........
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaConsiglio una stufa a pellet....è stata una scoperta positiva. Molto risparmio rispetto a gas e gasolio..unico inconveniente la ricarica se vai via per molte ore. Adatto a chi ha bambini piccoli e anziani malati in casa.
RispondiEliminaRisparmio energetico è anche selezionare bene i rifiuti....a Pienza in molti se ne fregano...basta guardare i cassonetti....Qui dipende dalla cultura degli abitanti che deve crescere....
RispondiEliminaCon un pannello solare scaldo l'acqua tutta l'estate e anche nelle mezze stagioni è più che tiepida. Ve lo consiglio...
RispondiEliminax anonimo delle 11.52
RispondiEliminaPellet contaminato dal cesio mi raccomando! :p
Credo che il cesio di cernobil che si dimezza i 25 anni..sia in tutti i funghi che mangi,,in tuttii tartufi che gratti e in molta roba del tuo orto biologico....purtroppo.O no? Allora che si fa?
RispondiEliminax l'anonimo delle 16.47
RispondiEliminaper quanto riguarda il cesio hai ragione.
Per quanto riguarda la domanda che si fa ti dico che si incentiva il fotovoltaico e solare termico e si riduce di conseguenza la combustione di combustibili fossili.
Metto in casa lampade a basso consumo..anche se per smaltirle gradirei qualche indicazione,,,,di più. Sono molto tossiche, come smaltirle correttamente ?
RispondiEliminaUn mio amico voleva installare un pannellino solare per scaldare l'acqua ma gli è stato detto che non poteva perchè è brutto... Invece un inceneritore in mezzo alla val d'Orcia migliora il paesaggio... Che coerenza!
RispondiEliminaRisponda ad anonimo ultimo che a Pienza è possibile mettere i pannell salvo le regole , io ho il fotovoltaico e nessuno in comune mi ha fatto storie.
RispondiEliminail secondo è che il fotovoltaico funziona e si azzera la bolletta e si prende i soldi dalla provincia e dal gse che ripagano l'impianto.
io l'ho fatto e riscuoto
Caro Franci, pensi di sapere tutto, ma non sai il più. A Pienza nel centro storico e lungo l'asse sinistro di Via della Madonnina, direz. Siena, il Piano Strutturale vieta pannelli solari e fotovoltaico e ilpiano non l'ho fatto io.
RispondiEliminaFranci Fabio, l'hai potuto fare solo perche stai fuori della zona proibita...sennò facevi come noi...accendevi la stufa a gas o la cucina economica (biomasse anche questa...)oppure la borsa dell'acqua calada.. te eri più bravo di noi e sfidavi tutti a duello...? Non farci ridere..Non hai scoperto la luna...Lo sai che nel centrostorico pervenne domanda per fotovoltaico e pannelli solari 5 anni fa? Domanda respinta.
RispondiEliminaCaro FranciFabioStudio...dilla tutta.Quanti anni impiegherai a recuperare quello che hai speso per il fotovolatico?Dacci i conti... Quando incomincerai a guadagnare? Non prima del 2o25 immagino e non scherzo. Guadagnerà tuo nipote..magari....meglio che niente. Ma non tutti possono aspettare 15 anni..e se poi la lobby Enel cambia le carte in tavola? Meglio i pannelli solari, almeno spendi poco e consumi acqua calda subito...Sul fotovoltaico i tempi di ammortizzamento sono infiniti in Italia...Dieci quindici anni per recuperare poniamo 18.000 euro nell'era della globalizzazione, con i cambiamenti in corso rapidissimi sono un secolo....Se non si specula di meno sul fotovoltaico in Italia si rimane FERMI, come in tutti i campi. Qui la MAFIA c'è,solo quella e in tutti i campi.
RispondiElimina