giovedì 27 maggio 2010

Regolamento urbanistico, presentato ieri. Le novità

Sindaco, architetti.uff.tecnico hanno presentato il nuovo R.U. di Pienza,che verrà portato in approvazione al prossimo consiglio. Alcune novità significative rispetto alla bozza della passata amministrazione : a ) Nel centro urbano di Pienza i fondi potranno essere ristrutturati e aggiunti, come spazio abitabile, agli appartamenti superiori, cosa prima non permessa. b) In campagna i capannoni inutilizzati e fatiscenti, potranno essere abbattuti in cambio di permessi di costruire in misura di 180.mq. per altre necessità, con lo scopo di migliorare il paesaggio e andare incontro alle necessità delle aziende anche in tema di energie alternative. c) ll 'biolago' sostituirà in campagna le piscine, per coloro che non ne dispongono (vietate dal PRG approvato nella passata legislatura dal centrosnistra ) visto anche il successo che riscuote questo tipo di balneazione fra gli stranieri.
Monticchiello : il sindaco ha avviato in accordo con la Soprintendenza la pratica per rimuovere dai vincoli imposti da Rutelli, che ilPRG ha dovuto recepire, alcune possibilità di intervento edilizio, che non compromettono la visuale delle mura storiche.

25 commenti:

  1. al punto b direi che i capannoni inutilizzati e fatiscenti dovrebbero essere sistemati oppure buttati giù e non sostituiti da permessi di costruire... poi permessi di costruire che cosa ?

    forse permessi di allargare l'agriturismo ?

    RispondiElimina
  2. ennesima prova di ........smo, si aggiunge confusione a confusione

    RispondiElimina
  3. Mi sembrano varizioni introdotte dalla amministrazione Fè molto giuste. A tutti può capitare di non farcela piùa salire le scale..meglio abitare il pianoterra...meglio di capannoni osceni e fatiscenti due stanze in piùnell'agriturismo..che male fanno? Meglio un impianto fotovoltaico di un capannone vuoto e pericolante..,,Rutelli era uno di loro.....quindi...

    RispondiElimina
  4. il punto sui piani terra mi sembra possa andare

    quello sui capannoni non mi pare proprio

    dovrei però leggere i dettagli del piano per dare un giudizio

    RispondiElimina
  5. Il biolago è una piscina naturale fatta con materiali biologici,senza metalli, cemento, o platica, con una zona di depurazione naturale a base di piante acquatiche e una zona per fare il bagno. Prevista perchè funzioni da 60 mq a centocinquantamq..giusto?

    RispondiElimina
  6. Mi pare che la gente è abbastanza contenta di questi cambiamenti...

    RispondiElimina
  7. la Piazza mantiene le promesse. grazie

    RispondiElimina
  8. perchè non pubblicare il testo del RU sul blog ??

    RispondiElimina
  9. volontariato no profit28 maggio 2010 alle ore 00:27

    lo vedi perchè gli stanno appicicati certi individui?
    hai detto scansati..la possibilità di costruire smantellando capannoni .... però!!!!!!!!!!!!
    Tanto ne hanno poche di agevolazioni...

    RispondiElimina
  10. tutto vero bio bagnino, il dettaglio non da poco e' che costano 5 volte il prezzo di una piscina classica a parita di superficie, e prevedono il doppio di tempo per la manutenzione, non funzionano se sono piu piccole di 80 mq e non si possono installare in qualsiasi tipo di terreno, per il resto sono piu tollerabile dal punto di vista paesaggistico e di impatto ambientale, a livello di prestigio dell'agriturismo (cioe se ti fanno salire in graduatoria come i bicchieri per il vino)non so se viene contemplato dalle agenzie turistiche, come avviene per la piscina (cioe hai la piscina ti inserisco nel carnet dei miei clienti, non hai la piscina non ti prendo in considerazione) non ci vergogniamo a dire che i nostri agriturismi sono dei piccolo alberghi in campagna, altriemnti siamo ridicoli.

    RispondiElimina
  11. Hai buone ragioni. Il problema è che un Piano Strutturale appena adottato dal Centrosinistra (non da Natura & Salute)non può essere cambiato in 5 minuti...occorrono anni...Con i biolaghi si è inteso, per quello che era possibile ora, fare sfruttare una buona opportunità agli agricoltori...per rimediare alla penalizazione subita. Io credo personalmente che delle piscine costruite in un certo modo. a impatto organico, non sono di alcun impatto visivo...

    RispondiElimina
  12. Penalizzati? Ma x piacere

    RispondiElimina
  13. se mi informi, son contento28 maggio 2010 alle ore 16:47

    la cosa piu preoccupante, visto che si trattava per lo piu di un incontro riservato ai tecnici, e' stata l'assenza quasi totale dei "tecnici e professionisti" del settore, che operano nel comune di pienza e dintorni, una comunicazione piu capillare della cosa (il solito fogiettino in A4 messo nei bar, e' un po poco nell'era della communicazione globale,)ci chiediamo che fine hanno fatto le comunicazioni via mail che arrivvavano notte tempo.

    RispondiElimina
  14. io mi preoccuperei di sapere come questi capannoni potranno essere trasformati.... e come si concilia questo con la cultura ambientalista della lista Civica

    RispondiElimina
  15. aggiornamento windows xp28 maggio 2010 alle ore 19:24

    la cultura di una lista civica e' molto labile e in continua evoluzione e aggiornamenti, tipo windows xp, esempio: i mercatini in valdorcia e pienza, solo 1 anno fa' considerati un insieme di venditori che danneggiavano l'economia pientina, venditori di fumo e prodotti che niente avevano a che fare con la produzione e la tradizione valdorciana, osteggiati e combattuti in tutte le maniere, come per incanto, sono oggi divenuti il punto di forza delle manifestazioni enogastronomico culturale, qualcuno si giustificherà con: "solo i cretini non cambiano mai idea" ma anche sta volta l'hanno fatta bassa...

    RispondiElimina
  16. Secondo me fra i venditori del mercatino, accanto a produttori locali apprezzati e conosciuti, vi sono venditori di prodotti che non sono nè tipici,nè locali,nè di buona qualità e frutto di produzioni molto lontane.... E questo snatura, compromette e de qualifica il mercatinoe Pienza, ieri come oggi.Secondo me serve una verifica rigorosa. Se vi sono falsi artigiani e falsi produttori tipici vanno individuati e allontanati. Solo per il buon nome di Pienza. Ma Roma non fu fatta in un giorno....si farà anche...nel terzo, quarto giorno...oppure..di domenica...

    RispondiElimina
  17. Che fine ha fatto la richiesta di modifica che reintroduce la possibilità di creare mini appartamenti? Se non ricordo male il regolamento, per evitare il proliferare di mini locali per turisti a danno di case "normali" per i residenti, aveva introdotto un limine minimo per le abitazioni. Adesso si può di nuovo realizzare mini-casette?

    RispondiElimina
  18. altro che roma manco il dome ci rimane...28 maggio 2010 alle ore 23:58

    no belli! il discorso non era solo della qualita e originalita' dei prodotto in se..., i mercatini distruggevano l'economia del paese, disturbavano i negozi lungo il corso, noi ce lo ricordiamo bene!!!, ma la domenica un si va' in bicigretta, come si fa' per controlla i mercatini? ultima cosa, la storia di roma, incomincia a essere vecchiotta..., mi sa che se aspettate dell'altro per smove qualcosa, un ci rimane piu neanche il "domo" altro che roma...

    RispondiElimina
  19. bisogna piantarla con tutti sti vincoli e limitazioni astruse : se non si sta attenti in valdorcia si muore di 'pizzichi' a forza di vietare, vietare ... la politica del no blocca qualsiasi iniziativa : va bene la conservazione ma senza sviluppo poi non ci lamentiamo se l'economia locale diventa sempre più asfittica. Cosa sarebbe Pienza oggi se non ci fossero stati gli innovatori del Rinascimento?

    RispondiElimina
  20. e' lo so caro gino, ma ancora il bello non e' arrivato..., quando si passa nella chiana, vedrai quanti ci vengono da chiusi e montepulciano a discute per la valdorcia (frega il giusto hai valdorciani, figuriamoci hai chianini), faranno la ruffa..., come si dice qui da noi.

    RispondiElimina
  21. ok ma a parte l'innovazione qui si parla di regolamento urbanistico

    e per il momento ci sono due problemi sollevati senza risposta:

    1 - i capannoni
    2 - i mini appartamenti

    chi ne sa qualcosa di dettagliato?

    se si tratta di sistemare un capannone fatiscente mantenedo lo scopo originario mi sembra giusto, ma trasformare un capanone in un agriturismo mi sembra un po' eccessivo

    per i mini appartamenti è altrettanto importante perchè trasformar eil centro sotrico in una serie di camere da albergo non è proprio il massimo per Pienza

    magari con queste segnalazioi possiamo far cambiare qualcos nel testo del Regolamento

    RispondiElimina
  22. Continua la disinformazione pura e l'uso delle h senza pregiudizio! Ah ah ah

    RispondiElimina
  23. Ignoranti...e FALLITi non si tratta di miniapparamenti ma di estensione degli appartamenti esistenti per uso familiare...

    RispondiElimina
  24. Scusate io non c'entro con la politica, non ho votato io....
    ma mi sembra che qui non si dica la verità.
    Primo : a mio avviso l'inclusione di Pienza nell'Amiata ci ha solo penalizzato, perchè da lì viene solo gente per PRENDERE non per DARE,come dimostrato.
    Secondo: Pienza è molto ambita, resterà comunque in Valdorcia dove ha molta centralità e visibilità e su certe questioni (turismo, cultura, sport) i Comuni vicini hanno solo interesse a collaborarci,come accadrà ancora, secondo me.
    Terzo: sulla Sanità è desiderio del 90 % dei pientini non avere a che fare con Abbadia.
    Quarto:sui servizi associati è assolutamente indifferente essere di qua o di là.

    Non mi piace la sinistra, non mi piace la piazza, non mi piace il Berlusconi.

    Sono un apolide che non le beve.

    RispondiElimina