martedì 18 ottobre 2011

Cacciari e l'Umanesimo cristiano : 300 ascoltatori presenti

Venerdì alle ore 17,30 a Pienza in San Francesco, Massimo Cacciari ha tenuto la Lectio Magistralis sul tema dell' Umanesimo Cristiano, nel quadro delle celebrazioni per il 550° della posa delle prima pietra e del Giubileo della Cattedrale di Pio II. Un evento culturale che ha meritato una attenzione particolare da parte del folto pubblico presente. NEI COMMENTI UNA SINTESI DELLA SERATA.

34 commenti:

  1. pensavo di fare una mostra fotografica storica delle pile e di come si sono consumate a forza di baciarle, cosi' le panche con l'inginocchiatoio, foto dove si vede bene l'usura dovuta all'inginocchiarcisi sopra. Potrebbe essere interessante ?

    RispondiElimina
  2. Sei in ritardo.Sono cosi'da sempre.

    RispondiElimina
  3. caro anonimo delle 16,
    non hai molta fantasia...io proporrei una mostra sulle caratteristiche del tuo "cervello" debitamente scannerizzato, per vedere che cosa c'è dentro.
    Naturalmente una mostra a offerta libera da devolvere a quelli come te che non hanno nient'altro da proporre tranne argomenti (si fa per dire) stantii e superati.
    Comunque, se hai due ore di tempo, ti consiglio di partecipare. Male che vada, respireresti un po' d'aria nuova.
    Cordiali saluti.

    RispondiElimina
  4. Chiediamo a Cacciari di fare lui l'assessore alla cultura

    RispondiElimina
  5. Certo sta' cultura latita però .
    La ragazza non è molto intereaata all'articolo.
    Fabio pensaci te.

    RispondiElimina
  6. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  7. Hai ragione, ci si deve mettere la Marchesa che anche se non eletta, partecipa ed ha sempre partecipato attivamente alla cultura pientina, l'ha inventata lei dietro indicazioni del Guru Amiatino.

    RispondiElimina
  8. Fare le cose è difficile, richiede impegno e pochi grilli per la testa. Non si possono umiliare le persone con i soliti discorsi sul sesso. Io vi auguro di fare le cose perbene e non perdere tempo con le sciocchezze-

    RispondiElimina
  9. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  10. l'ultimo post è veramente in tema col titolo...

    a che ora è la conferenza e dove?

    RispondiElimina
  11. Cacciari, ovvero, da Potere Operaio alla pila da baciare. Un lungo cammino all'indietro.

    RispondiElimina
  12. L'Umanista cistiano che amo di più ?
    Erasmo da Rotterdam e il suo 'Elogio della follia', poi Enea Silvio Piccolomini, naturalmente, il più 'laico' di tutti. Poi alla fine, Massimo Cacciari....

    RispondiElimina
  13. E' la moda, da potere operaio a pila da baciare! Dice che senza pile non funzioni il... potere!

    RispondiElimina
  14. Si per sdoganarsi ci vuole la pila..o la Superpila !!! A me basta la kandela e un frizzantino ( o due ) cin cin !!

    RispondiElimina
  15. AScolteremo un nuovo 'unto del Signore' dopo il berluska...

    RispondiElimina
  16. piu' che maledire l'oscurita', a volte, basta accendere una candela... (per chi non sa nemmemo chi sia Cacciari)!

    RispondiElimina
  17. MA NOI LO SAPPIAMO, UN POLITICO DA 40 ANNI, CHE CHIEDE AGLI ALTRI DI PASSARE LA MANO, PERCHE SONO VECCHI...

    RispondiElimina
  18. Santo Pio Caciaro da Venecia !!!!

    RispondiElimina
  19. Ma vendeva l'cacio anco il su nonno?

    RispondiElimina
  20. A PIenza semo tutti CACIARI!!!!!

    RispondiElimina
  21. Apposta l'anno chiamo !!!!

    RispondiElimina
  22. Allora sapete di che si parlerà? DEL CACIO DI PIENZA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!eviva !!

    RispondiElimina
  23. vengo anch'io
    solo se è bio

    RispondiElimina
  24. Sì... chiamate l' UOMO BIO!!! Fra filosofi.....sai che ricotta...viene fori!

    RispondiElimina
  25. Mi immagino.... che dormita generale....!!!!

    RispondiElimina
  26. Libertà è anche poter cambiare senza che nessuno ce lo chieda. Solo perchè il tempo cambia le cose, e perchè non ti piaci più, ti annoi di te stesso, nel sentirti ripetere. Allora ecco che sotto un nome possono stare persone diverse che con il tempo sono cambiate radicalmente. Libertà è anche non avere qualcuno che ti indica dicendoti che non sei coerente, che rinneghi i tuoi pensieri passati. Libertà è poter trasformarsi in persone differenti.
    Un pèriodo della vita siamo questo,un'altro periodo siamo completamente diversi. Tu non ti trovi noioso?

    RispondiElimina
  27. Solo i cretini non cambiano mai idea

    RispondiElimina
  28. Stasera ha parlato Massimo Cacciari.Abbiamo seguito la costruzione del suo pensiero, Mattone su mattone.Un'opera di costruzione quasi ingegneristica del linguaggio, con profonde aperture.Presenza di grande spessore. Illuminante.
    Grazie a chi lo ha invitato.

    RispondiElimina
  29. Per chi non c'era.

    Massimo Cacciari ha spiegato a circa 300 scoltatori che uno dei problemi dell'Umanesimo era fin dall'inizio quello di definire l'essenza dell'uomo, cioè la sua natura, dopo averlo posto al centro dell'universo. 'Quid est' oppure' Quis est' ? Che cosa è - Chi è? . Il professore ha spiegato che la culla dell'Umanesimo è stato soprattutto il neoplatonismo, alla Accademia di Firenze e non solo, visto che l'aristotelismo esisteva già, alla Accademia di Padova, ad esempio. Non vi sono dubbi sul fatto che l'Umanesimo ha avuto agli inizi una forte caratterizzazione religiosa soprattutto con Marsilio Ficino e con Pico della Mirandola ( ma anche paganeggiate con la scuola di Giorgio Gemisto Pletone) e che più tardi si è accentuata, a partire dagli studi di Giordano Bruno, la componente razionalista e scientifica dell'Umanesimo. Le due componenti su un fatto erano d'accordo: sulla 'possibilità' umana di sviluppare il pensiero umano e sulle necessità di sfidare vincere la 'tragedia' della finitezza e della 'miseria' della natura umana con progetti di rinascita, anche sulla terra. Nelle opere di Leon Battista Alberti (Momus) e di Niccolò Machiavelli si descrive questa 'tragedia' delle miserie umana e la necessità di superarla usando l'intelligenza e la ragione.
    Negli anni del nascente Umanesimo a Firenze oltre agli Umanisti era importante la figura del Savonarola, che non era affatto 'antiumanista', era fra l'altro il loro confessore, ma aveva piena coscienza della finitezza della natura umana e il suo 'pessimismo' era parte anch'esso di questo pensiero progressivo. Nei secoli successivi l'Umanesimo si è soprattutto identificato nel pensiero filosoficio e scientifico e ha legato il concetto di progresso alle ricerche condotte sulla scoperta delle leggi della natura.
    Il professore si è fermato qui, sulla soglia del concetto moderno di Umanesimo che lascia all'individuo possibilità di compiere le sue scelte e di assumersi le sue responsabilità, i base alle sue convinzioni etiche, politiche, religiose in piena consapevolezza e libertà. Il rapporto fra scienza e fede apre dunque ancora una volta nuovi scenari.
    Scusate la brevità e la schematicità eccessiva, ma in estrema sintesi si è parlato di questo problema 'antico' e ' nuovo' ad un tempo.
    Grazie agli organizzaatori per la serata unica nel suo genere.

    RispondiElimina
  30. "infinito è il mare dell'ignoto ma tutto è conoscibile."
    "Ficcare lo sguardo nella caverna della natura".
    Due frasi citate da Leonardo.

    "Chi sono io"-riflette-"Chi sei tu".
    "Dio ci ha posto in mano nostra"

    Alcune frasi di Cacciari.

    RispondiElimina
  31. N. B. Cacciari non e' piu' con i compagni... ha toccato con mano ed e' scappato!

    RispondiElimina
  32. l'umanista e' combattuto fra finito e infinito, fra bisogno e liberta' , che trova pero' la felicita' nella conoscenza.
    la conoscenza dell'uomo e' infinita e nella sua vita puo' raggiungere delle tappe che gli procurano felicita'.
    Cio' puo' essere vero, ma come la mettiamo con coloro che la conoscenza non la possono esternare perche' handicappati, malati, poveri indigenti...potranno mai essere felici?
    Cacciari non mi ha entusiasmato, ma perlomeno ci ha fatto pensare a come e' incompleto l'umanesimo senza Dio.

    RispondiElimina
  33. Oggi ho visto che sul Corriere di Siena il servizio di Fabio.

    RispondiElimina
  34. A proposito di Umanesimo, oggi sul Corsera,interessante contributo.

    RispondiElimina