martedì 24 gennaio 2012
Perchè non vogliamo stare nell'area Amiata Valdorcia? Per evitare di fare la fine di Gallina.
Gallina : un impianto sbandierato come la rivoluzione ambientalista, il nuovo modo di produrre energia, e di vendere le rotoballe facendogli fare il giro d'Italia...Secondo altri un modo come un altro per riscuotere contributi a fondo perduto. Mesi di dibattiti, di lotte, di discussioni. Risultato: un impianto da buttare, che non funziona, che ogni volta che è stato messo in moto hanno ..fatto prima a spegnerlo.... Una impresa che impresa non è, uno dei tanti modi di andare a caccia di contributi. Ecco, questo è il simbolo della efficienza dell'area montana con un pezzettino di Valdorcia, è l'esempio di come le parole d'ordine dei partiti portano solo a niente...e non fanno MAI gli interessi dei cittadini. Meditate pure e andate vedere i risultati, bastano cinque minuti di macchina o mezz'ora di bici....Buon viaggio !!!
cunigliolì cunigliolà !!il partito nun ze pò critikà!!!!
RispondiEliminave lo dicevo io!!!!
RispondiEliminaE a San Quirico .... cosa sta succedendo ?
RispondiEliminaBiomasse ... interessi ... contributi ....
Diffidate gente
faremo la fine del topo!!!!con i cunigliolini!!!!aiuto!!!!!!!SOS!!!
RispondiEliminagrazie non fumo
RispondiEliminaoh!,a san quirico dopo aver messo il copirait ai cipressi , l'hanno anche recintati, avessero a scappà! a parte gli schersi, hanno messo il recinto elettrico intorno , il motivo? forse per non farci andare gli animali selvatici come caprioli o cinghiali, ma che gli fanno gli animali?sarà 200anni che i cipressi sò lì.hanno avuto soldi per 50000 euro per pettinare e recintare i cipressi,in questi tempi di crisi, non era meglio spendere 50mila euri per fini più utili? ma, questi spendono 3800 euro per fare le riprese in diretta del barbarossa a teleidea .ora nè hanno trovata un'altra ,la centrale a fermentazione(?)che succederà?chi ci guadegnerà?di chi sono le terre in cui si farà?dove si coltivera'il materiale fermentabile? da dove arriveranno i soldi e/o contributi?farà la fine di quella di gallina? come dice il grande ceccuzzi ai posteri le ardue risposte...e sentenze.
RispondiEliminaUn anno si fa e un anno si mantella, un anno si fa e uno si smantella..fare e disfare....l'importante è che c'è chi pensi a pagare....viva l' amiatavaldorcia dei miei stivali !!!!!!!!!!!
RispondiEliminanon vi scodate ch la gnocca bona preferisce quelli come il bindi, di sinistra, per noi ci sono le tardone, sgrunt.
RispondiEliminacon la mitica R4 ho cuccato senza fine.
RispondiEliminaSì hai cuccato...del coglione. con la R4 !!!!!
RispondiEliminaAll'amiata aspettano la 'calamità naturale' al vivo aspettano i contributi dell'acqua, a Gallina i soldi dele bomasse a san quirioco i contributi del biogas a a radicofani il contributo dei paesi spopolati. a Pienza chiedono sempre di mantenelli tutti col tuirismo. Vi pare giusto? Ora anche la provincia vuole parte della nostra tassa di soggiorno? Tassa i soggiorno? non mettiamola nemmeno!!!ce lanno già impegnata !!!!QUESTA E' LAMIATA VALDORCIA !!!!!SVEGLIA!!!!!!!
RispondiEliminasi alla Casa del Pollo e alla Mise se si parla di lumini c'è l'epidemia perniciosa!!! eh eh eh eh...ah..ha...ha...che ride mi fa male il bruzzichello!!!!
RispondiEliminaFabio ma perchè non parli dei lumini del cimitero,ma questa volta scrivi tutta la verità!!!
RispondiEliminai tempi dell'R4 non sono lontani, presto ritorneranno e chi avra' una R4 cucchera' tanto. R4 maccina dei cuccatori di sinistra.Le altre macchine non servono a nulla, solo boria e non sono per cuccare.
RispondiEliminaIO ne ho parlato abbastanza dei lumini...mi pare. Ora tocca a chi di dovere. Poi se va bene così...fate pure. Tanto i partiti sono abituati a questi porcai!!!!!Per loro evidentemente è una cosa normale..Io sono un pò all'antica. Scusate il disturbo.
RispondiEliminaSi organizzeremo una gita per vedere : gli ECOMOSTRI dell'area AMIATA-SAN QUIRICO !!!!
RispondiEliminaBomasse aGallina ovvero come l'UNESCO disse io unn'esco!!!
RispondiEliminache puzza!!!
Hai scritto molto,anche troppo;ma hai trascurato delle cose fondamentali!
RispondiEliminameno male cè chi scrive!!!bravissimi!!!te vai a casa tua strullo.
RispondiEliminaIn Valdorcia siamo kome nella Rusia di Putin, non c'è libertà è peggio che in siberia, è tutta una clientela e un fallimento. Attenti pienzini,,scappate finchè sete in tempo!!!!fate come Montalcino!!
RispondiEliminame la trovate una citroen visa club?
RispondiEliminaSembra che sempre a Gallina, in una struttura differente, faranno un'altro impianto a biomasse. Due impianti a biomasse a Gallina. Qualcuno sa niente?
RispondiEliminaSarebbe il colmo
RispondiEliminaUN CI SI POLE FA UNA PALESTRA???
RispondiEliminaE' VOTA ??? lA SI SVOTA NO???
il colpo per una gallina? fare ova a biomasse
RispondiEliminaCHI COMPRA UNO, PIGLIA SEMPRE DUE!!!! ( Legge dodicesima delle biomasse) nel lato B di sicuro.
RispondiEliminacon tuuti i miliardi che la regione ha dato a abbadia a fondo perduto ci potevano fà un'altro paese in Valdorcia. Così non ci rompevano sempre i koglioni!!!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaA proposito,
RispondiEliminasabato 4 ci sarà la presentazione del progetto della centrale a biomasse di san quirico ...
bastatasse..prima di parlare occorrerebbe informarsi...altrimenti si continua con questo tono da bar sport che non rende molta giustizia a nessuno...
RispondiEliminaFarà la biomasse sanquirichese la fine di quella di Gallina!!!ammontinata dopo due anni di contributi...
RispondiEliminaGallina vedere per kredere !!addove sò i fans di allora? Gallo! Danilo! dove sete? Co' Debenedetti?
RispondiEliminaanonim,o del26/1/12 ore 18.31 infomaci te, informaci sul recinto,sui 50000 euro pe cipressi, sui soldi a teleidea per la diretta del barbarossa ,sulla centrale a fermentazione, sulla comunità montana che ci raccontano che è chiusa ma cisò sempre 30 tra dirigenti istruttori ecc. e che riscuotano anche parecchio e che pe pagalli è toccato fà l'unione dei comuni, ma pienza e montalcino un ci sò stati, quindi le tasse per quelli che ci stanno aumenteranno anche per paga' i 30 impiegati ex montana.
RispondiEliminaColl'occhi di fori, rosso paonazzo a difendere i signori di Toscana Cereali che erano venuti a raccontarci quanto erano bravi e buoni loro ed il loro progetto. Per me era un tranquillissimo coltivatore diretto, anche troppo timido e remissivo, ma in quel momento lo vidi come una belva assatanata, tanto che, per la stima che provavo, mi venne anche un senso di colpa, forse potevano anche avere ragione. Ma non l'avevano.
RispondiEliminaamiata, amiata, amiata neppure d'estate ci vengo, i tuoi boschi sono impervi e il sole non c'entra, d'inverno e' un freddo incredibile e le strade sono ghiacciate,amiata , amiata.
RispondiEliminaSperiamo di non fare la fine di quell'altri paesi dell'amiata Valdorcia dove a parte Bagno Vignoni non ci va nessuno!!!
RispondiEliminaPienza con Abbadia? Brutta storia, la nostra fine. Caro Sindachino non ci siamo...
RispondiEliminaBasta con i cunigliolini....
RispondiEliminaPienza in vendita?
RispondiEliminaNon vogloamo stare nella unione Amiata San Quirico per non fare la fine del Monte DE Paschi!!!
RispondiEliminaNon ci voglio stare perchè sinò dovento sciokko!!!!
RispondiEliminanon ci voglio stare perchè soffro di vertigini
RispondiEliminaIo non ci voglio stare perchè non ha senso logico, perchè devo allontanarmi dal mondo?
RispondiEliminaNon ci voglio stare perche non piace il conigliolo !!!!!!
RispondiEliminaNon ci voglio stare perchè posso fa a meno della Casa del Pollo !! (bio)
RispondiEliminaNon ci volemo stare perchè senno si diventa duri come loro...
RispondiEliminaanche io non ci vorrei stà, ma mi tocca stacci per forza, fanno tutto alla zitta, fanno le riunioni a cose fatte,tanto basta fagli fà 2 balletti alla festa dell'umidità, un pranzetto co pici al sugo di locio e sò belle tutti contenti.
RispondiEliminaVOGLIO EMIGRAREEEEEEEEEEEEEEE!!!!
anche a pienza non ci vogliono sta, ma sono talmente confusi su dove si trova adesso pienza che per solidarieta' verso tutti guarda cosa hanno combinato i nostri amministratori.
RispondiElimina28 GENNAIO 2012
IL COMUNE DI PIENZA REGALA
€ 10.551,80 ALLA EX-COMUNITA' MONTANA AMIATA VAL D'ORCIA OGGI UNIONE DEI COMUNI:
IL SINDACO, IN CONSIGLIO COMUNALE, SU RICHIESTA DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA, CONFERMA DI AVER PAGATO PER BEN DUE ANNI, 2009 E 2010, LA CONVENZIONE CANILE DOPPIA CIOE' IN VALDICHIANA E IN VAL D'ORCIA REGALANDO COSI' PIU' DI 10.000,00 EURO ALLA COMUNITA' MONTANA DOVE LA CONVENZIONE ERA ATTIVA MA NON E' MAI STATA USATA.
A DISTANZA DI DUE ANNI E MEZZO, PURTROPPO, DOBBIAMO PRENDERE ATTO, CHE ABBIAMO ANCORA A CHE FARE CON DEI
DILETTANTI ALLO SBARAGLIO....
Si ma una cosa è un errore e una cosa è rubare e invertire i fili...., ma se si ruba si va in gita...a MOntepulciano. Da un ente pubblico a pubblico si rimedia, ma da pubblico a privato con dolo è un pò diverso!!!si chiama distrazione di fondi, un anno e sei mesi..in gita...
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaNon ci vogliamo stare in Amiata Valdorcia per non diventare nelle condizioni dello Sgramma!!!
RispondiEliminaNon ci vogliamo stare per non dover andare a crcare lumini nei cimiteri!!!
RispondiElimina