giovedì 2 febbraio 2012

UN NUOVO MUSEO PER PIENZA. Invito

INVITO GESTIONE NUOVO MUSEO DELLA CITTA' E BIBLIOTECA. A TUTTI I CITTADINI A TUTTE LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Il Museo della Città posto nel piano terra del ex Conservatorio San Carlo Borromeo da oltre 10 anni attrezzato a adeguatamente arredato ma non ancora aperto per problemi prima organizzativi poi burocratici ed infine per la volontà della Fondazione Musei Senesi di non inserirlo tra quelli riconosciuti e sostenuti economicamente dalle strutture provinciali ed intercomunali, rischia di rimanere chiuso per sempre. L’amministrazione Comunale aderendo all’invito dell’Ufficio Cultura ha deciso di sostenere direttamente i costi relativi alle utenze alla sicurezza, alla manutenzione e quanto altro necessario per la corretta apertura. A questo punto risulta necessario il sostegno di tutti i Cittadini che vogliono e possono collaborare volontariamente per garantire un periodo di apertura. ***** Analoga situazione riguarda la Biblioteca Comunale la quale, per la verità, in questo periodo è sostenuta da un volontariato che garantisce un minimo di apertura. E’ anche in questo caso necessario organizzare, se possibile, una apertura continuativa ma soprattutto è necessario intervenire sul fondo librario che risulta quanto mai frammentato ed incompleto. Sarà dunque necessario valutare assieme un criterio di offerta libraria che possa risultare adeguato ed una ristrutturazione organizzativa ed espositiva dei locali. ***** Per tutti i motivi sopra esposti sono gentilmente ad invitare tutti coloro che, interessati a prestare a vario titolo la propria fattiva collaborazione per una sola od entrambe le iniziative, vogliano dare il proprio apporto . La riunione è fissata per il giorno 09 Febbraio ore 21.00 presso la sede di Via della Rosa. Vista l’enorme importanza che entrambe le iniziative potranno avere per la vita culturale della Città di Pienza confido nella numerosa partecipazione di tutti i cittadini.

17 commenti:

  1. Il Museo della Città è una cosa molto interessante ed unica nel suo genere, forza facciamo vedere che siamo pientini doc....orgogliosi della nostra storia!!!!

    RispondiElimina
  2. La storia? Da rifare..Ogni giorno.

    RispondiElimina
  3. Ormai la Banca dei MIracoli ha chiuso. O si fa da noi o a Pienza non si apre nemmeno un pisciatoio!!!Rimbocchiamoci le maniche !!

    RispondiElimina
  4. Lo Sgranmma unzi sente più. Gli avete dato una kappellata come ai kukkuli!!!!

    RispondiElimina
  5. scusate, approfitto di questo spazio per ringraziare il Sindaco, il Lizzi e il Monachini per come sanno sempre essere utili in certi momenti. Abito qui da sempre e amministratori che coordinano, lavorano per alleviare i problemi della neve come adesso non ci sono mai stati. Spesso ce ne scordiamo ed è facile dare per scontate certe "disponibilità".Grazie

    RispondiElimina
  6. un pochino di lavoro2 febbraio 2012 alle ore 15:50

    quante storie per due fiocchi di neve! Oggi si sa' in anticipo che nevichera', si prendono due operai gli si da' un ape attrezzato, si paga un trattoraccio con una pala e si inizia quando cadono i primi fiocchi, punto e basta! Se si inizia subito si lavora meno ed e' sempre tutto pulito, cosi la penso io.

    RispondiElimina
  7. si ma intanto nonostante l'impegno di quelle persone che dice l'anonimo delle 15.39 siamo tutti ad aspettarci che il comune si muova e a lamentarci del suo operato. Ho sentito sbuffare anche persone giovani per la quale dovrebbe essere un segno di civiltà pulire davanti a casa propria. Se facessimo tutti la nostra parte basterebbero davvero due persone e un'ape. Grazie anche da me

    RispondiElimina
  8. Pienza dopo la nevicata era bloccata, alle 12 tutti i collegamenti stradali interni e esterni erano stati ripristinati, il pomeriggio si girava dappertutto. Non era la solita nevicatella, ma un'altro uragano!!!
    I Comune ha funzionato bene, grazie agli operai e io gli amministratori non li avevo mai visti con la pala in mano!!!!!

    RispondiElimina
  9. L'Arte e la storia è il nostro pane, anche per quelli che vendano il mangià!!!date tutti una mano e Pienza vincerà sempre!!!!

    RispondiElimina
  10. Approfitto di questo spazio anch'io per ringraziare l'amministrazione comunale. Mi scuso, ma non so come utilizzare bene questo mezzo, ne ho sempre sentito parlare ma ne ignoro il funzionamento (in questo momento mi sto facendo aiutare). Per noi di campagna in queste occasioni è sempre un pò più difficile che per gli altri, ma la disponibilità usata dalla signora dell'ufficio tecnico, il lavoro infaticabile degli operai e degli amministratori anche loro operai pro tempore dicono qualcosa sul valore di queste persone. Grazie a tutti..nonostante l?Enel.

    RispondiElimina
  11. a dire il vero a parte chi è pagato per svolgere il lavoro e i tre instancabili "volontari", Monachini, Fè, Lizzi c'erano anche amministratori che erano a spasso in stile con quelli del passato. Se c' è un cambiamento ciò è grazie a chi fa la differenza. Bravi

    RispondiElimina
  12. di amministratori di minoranza invece, è sicuro, non ce ne era nemeno uno...

    RispondiElimina
  13. Un'altro museo in perdita? O che porta solo lavoro ai ristoranti?
    Cosa andreste a vedere in un museo?
    La video cronaca del naufragio della Concordia? La video cronaca della dissoluzione in mare di un transatlantico..in diretta? Si paga per qualcosa di interessante..NO? La robba vecchia interessa solo ai prof.

    RispondiElimina
  14. Non ti preoccupare, te puoi continuare a mangiare...il locio alla Festa.Nessuno te lo vuole cavare di bocca!!!!

    RispondiElimina
  15. L'ignoranza è come la varicella, vuole il su' sfogo!!!

    RispondiElimina
  16. Si, se uno non vuole vedere il museo può sempre andare alla partita. Siamo liberi...per fortuna di tutti....Ma un museo è un investimento per il futuro dei nostri bambini...anche se è in perdita, non è un'azienda..è 'cultura' e alla lunga paga, come poche altre cose. Fate voi...

    RispondiElimina
  17. IL museo è una cosa che ci distingue nel mondo, per sempre, un mondo sempre di più con gli occhi a mandorla e il puzzo di topo fritto.

    RispondiElimina