domenica 27 maggio 2012

Il partito degli inquinatori

E' una amara realtà. Dalla vicenda delle biomasse di Gallina naufragata in un fallimento impietoso, alla commedia della geotermia amiatina, dalle biomasse di San Quirico ai  fanghi industriali di Radicofano e di Pienza, non c'è da stare allegri. Una delle aree più belle del mondo, che vive di turismo e di immagine, deve sopportare lo sfregio di una politica di un partito che non vuole rinunciare agli affari. E' stato sempre così, ieri come oggi e la Regione Toscana  in questo non è migliore di altre. Saremmo felici di poterci vantare di essere migliori degli altri, ma una classe dirigente sempre pronta a cedere su tutto ci spinge verso una pattumiera Unesco. Siamo senza parole.

40 commenti:

  1. Il cameriere laureato27 maggio 2012 alle ore 07:47

    Il dramma: un partito di ignoranti, dove conta solo la trippa...

    RispondiElimina
  2. Non tutte le cose sono negative a prescindere, basterebbe informarsi invece di parlare per partito preso. Basterebbe ascoltare tutti e non solo quelli che la pensano come voi. L'ambiente è bello perchè ci sono gli agricoltori che lo mantengono e non certo per i famosi volontari inebriati dal desiderio di farsi vedere ma ad oggi già spariti, basta passare per le fonti. Le biomasse sono una risorsa importante per l'agricoltura, come dimostra la Germania, dove sono attive da 15 anni, quella di Gallina è solo una speculazione. Lo sviluppo dell'agricoltura non interessa, visto i vincoli imposti dal comune per le biomasse. Fortunatamente Dio stà in cielo e non nel comune di Pienza, scendete dal piedistallo oh divini!!

    RispondiElimina
  3. Ho partecipato a diversi covegni sullo sviluppo dell'agricoltura in val d'Orcia e tutti, dico tutti, erano d accordo per lo sviluppo di un certo tipo di agricoltura, quella biologica. Evidentemente adesso a qualcuno non interessa più visto quello che stanno per fare. E poi scusa, ma per me 90 tonnellate di fanghi di depuratore sparsi in Valdorcia sono una cosa negativa a prescindere.
    E per quanto riguarda il piedistallo dei divini, da quando sono scesi i compagni, non si trova più.. Lo hanno ben nascosto nei sotterranei della casa del popolo in attesa di tempi migliori.

    RispondiElimina
  4. P D partito devastante

    unguanno telefanagli te che a te tascolteno

    RispondiElimina
  5. Ma questi fanghi li spargono in terreni del Comune oppure da pivati? Se si sanno facciamo nomi e cognomi dei proprietari che per quattro denari svendono il patrimonio di tutti! Qualcuno sa dove saranno buttati? Anche quelli a Radicofani dove sono stati sparsi?

    RispondiElimina
  6. ma chi sono questi privati che spargono fanghi?? E' giusto,, ma anche facile prendersela con una entita' indefinita, ( il partito) ma per me i primi responsabili sono loro , si assumano le loro responsabilita' e vengano fuori i loro nomi !! devono camminare per Pienza quando tutti sanno chi sono !!!

    RispondiElimina
  7. Dalla Valdorcia BIO alla Valdorcia fuori dalla grazia di Dio...
    grazie Rosy Bindi!!!Grazie Serafini !!!!Grazie Conigliolini...

    RispondiElimina
  8. Polimanti!!! Dove è il PARCO!!!

    RispondiElimina
  9. i fanghi a Radicofani sono stati sparsi su terreni privati. Comunque ora non ce li portano più.

    RispondiElimina
  10. La delibera viene dalla regione ed é supportata dalla provincia che, fino a prova contraria, sono amministrate dal centrosinistra; quindi l'entità é ben definita.
    Poi é chiaro che la responsabilità é anche dei proprietari dei terreni che accettano questo scempio.

    RispondiElimina
  11. REgione Toskana Kaput27 maggio 2012 alle ore 20:24

    Sì il popolo è bue...ma governare il territorio spetta alla politica e se la politica è dalla parte degli inquinatori....si sta FRESCHI..

    RispondiElimina
  12. REgione Toskana Kaput27 maggio 2012 alle ore 20:24

    Sì il popolo è bue...ma governare il territorio spetta alla politica e se la politica è dalla parte degli inquinatori....si sta FRESCHI..

    RispondiElimina
  13. Alla fine se la Regione Toscana autorizza lo spargimento di fanghi industriali in zone UNESCO avrà il suo ..interesse...sennò perchè dovrebbe farlo? Una cosa così stupioda e contraria alla buona logica e al buongoverno di un territorio come questo?

    RispondiElimina
  14. Toskana infelix...PD Partito Deficiente ( di sensibilità ambientale)

    RispondiElimina
  15. Serafini telefana a Rossi digli che ciamo le palle piene!!!

    RispondiElimina
  16. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina
  17. La merda la porterei tutta alla Casa del Pollo di Pienza....( Pollo Bio)

    RispondiElimina
  18. Io credo che gli agricoltori abbiano dei meriti, specie in campo agrituristico, non sempre in campo agricolo, ma ritengo che si debbano sentire impegnati a difendere questo territorio nel loro interesse, perchè se passa l'idea della 'discarica Unesco' si fa la fine di Chianciano non in pochi anni..ma in pochi mesi..tenendo conto della velocità con cui oggi viaggiano le notizie...Quindi nessuno si deve defilare da questo impegno o fare il furbo...Io credo che la maggioranza degli agricoltori siano gente seria. Ma qualche avventuriero senza scrupoli c'è sempre e questo può diventare peggio della peste..per il turismo....Spero che sia chiaro quello che vorrei dire..

    RispondiElimina
  19. Sono vicino al PD ma non posso credere ...per favore una smentita, grazie.

    RispondiElimina
  20. SEcondo il compagno Enrico Rossi e il compagno Bezzini e il compagno Serafini e il compagno Simonetti e il compagno Mangiavacchi, i fanghi di resulta industriale sparsi a Molinaccio di Pienza sono considerati dalla Regione Toscana innocui e fanno bene alla salute e al turismo internazionale. Saluti comunisti.

    RispondiElimina
  21. Lui è di sinistra. Che gli frega?

    RispondiElimina
  22. piccolo agricoltore pientino27 maggio 2012 alle ore 22:39

    Le pecorelle che mangeranno l'erbetta aromatica, faranno il cacio assai più bono!
    I calanchi di Casa a Toma saranno valorizzati!

    Non siamo su scherzi a parte vero?

    Non credo che gli agricoltori della zona siano felisci di questa scelta, oltre il cinquanta percento di quei campi è adibito a pascolo, ci potrebbe essere solo uno più affamato di soldi, ma è di là dalla Toma, di qua non credo proprio che ci siano interessi del genere.
    PDini, ma chi avete mandato in regione e provincia?
    Ma vi rendete conto di questo?
    Ma cosa dice il centrosinistra locale?
    C'è qualche commento ufficiale?

    RispondiElimina
  23. il centrosinistra locale rilascerà un comunicato ufficiale in settimana, prima devono telefonare a Siena e a Firenze per sapere cosa dire.

    RispondiElimina
  24. A PIenza non sanno mai niente. Prima devono ricevere ordini.
    S P A R A T E V I !!!!!!!!!
    così saretre ricordati come persone dignitose !!!

    RispondiElimina
  25. Tempo fa l'assessore provinciale all'ambiente disse in una intervista che tanto i fanghi non erano pericolosi..anche se puzzvano....quindi...e che la REgione li autorizzava...è uno di Piancastagnaio.

    Poi a lui non gli piace il cacio.

    RispondiElimina
  26. U caciu cu fangu fa benu allappetitu !!

    RispondiElimina
  27. Il Partito ? E' partito. (di testa)

    RispondiElimina
  28. A Sgramma piace caciu? Cu fangu u cu piras? Cu fangu...cu fangu....abbravu kunpagnu!!!!

    RispondiElimina
  29. Provate a telefanà a Gabbriello...gli fussano avaze du' carote!!!

    RispondiElimina
  30. http://www.youtube.com/watch?v=tyZh7QkqEPA&feature=youtu.be27 maggio 2012 alle ore 23:29

    http://www.youtube.com/watch?v=tyZh7QkqEPA&feature=youtu.be

    RispondiElimina
  31. Siamo davvero alla canna del gas, venite a richiedercelo il voto, disonesti.

    RispondiElimina
  32. Grazie Rossi, Pienza merita questo, uno dei territori icona della Toscana deve essere distrutto, in linea con tutto quello di bello che abbiamo avuto la fortuna di avere. Grazie compagno, grazie compagni, speriamo vi impongano anche lo "ius prime nocti" a favore del capo cellula, almeno potremo appellarvi anche come cornuti.

    RispondiElimina
  33. PD (Partito Distruttori. di risorse)

    RispondiElimina
  34. Teste di c... inalfabeti...

    RispondiElimina
  35. PIDDINI FALLITI ALLO SBERAGLIO !!!!!!

    RispondiElimina
  36. Vi si manda l'USL alla casa del pollo a verificare tutti quell'impianti abusivi e senza norma...Cosi anparate

    RispondiElimina
  37. Partito di inquinatori? Partito di ladri?! Massa USL 270 milioni di euro spariti....tutti di sinistra..

    RispondiElimina
  38. Massa Carrara o Massa di Ladri ?

    RispondiElimina