mercoledì 17 ottobre 2012
PIENZA.Tramonta l'era delle fondazioni, volontariato e fantasia al potere..
Tramonta l'era delle fondazioni. Insieme allo stop dell'operatività della Fondazione MPS messa in brache di tela dai partiti, sono a secco anche istituzioni come la fondazione museale, il Santa Maria della Scala ecc. Il prossimo anno mostre e musei, il motore dell'economia turistica di Pienza citttà d'arte saranno assicurati dal Comune ( Mostra sull'Architettura di Pienza) con la Società Bibliografica, dalle OPere Pie ( Mostra sul Conte Silvio Piccolomini) dal Gruppo Archeologico con il Comune la riapetura del Museo della Città. Si apre una nuova era, quella del volontariato e delle associazioni che debbono operare in autonomia, con Pro Loco e Centro Commerciale Naturale, se lo vorranno. Fine dei soldi del Monte, della Provincia ecc. Ora i partiti non contano più nulla, dissipati i soldi, il telefono non suona più !
La pacchia dei partiti mangiasoldi e mangiarisparmi è finita.
RispondiEliminaIeri la mgistratura ha sentito Ceccherini, Cenni e Ceccuzzi nel quadro della inchiesta Antonveneta, alla base della crisi del MPS e della Fondazione. Una banca acquistata a 9 miliardi dopo che il Bamco di Santander l'aveva comparata a 6....Gli affari dei geni senesi della finanza targati PD...ma con i nostri risparmi!!!!Non con i soldi di partiti!!!
RispondiEliminaSperiamo che paghino loro. TUTTI!!!!
Pronto Gabri? Non c'è ? Ma dove e' ito io gurpine!!!
RispondiEliminaDOPO IL CURVONE DELLE SASSAIE c'E' IL GRANDE SILENZIO!!!!!
RispondiEliminaDrin drin drin !!!! Prrrrr!!
RispondiEliminaspecialmente se chi deve andare a cercarli, gli fa fatica...mica penserete che ve li portano a casina, perche siete belli e simpatici...vedasi concorso lirico, passata la palla e patapunfete, chiuso e la prossima a chiudere, sono i fiori in piazza...siete solo dei buffoncelli...ma manca poco!!!...ovvia ci vole pazienza.
RispondiEliminaI SOLDI NN CI SONO, O CI SONO?ATTO DAL SITO COMUNALE DETERMINA
RispondiEliminadi impegnare la somma complessiva di € 910,00 per l’acquisto di n. 50 volumi “La Val
d’Orcia un’area di strada del Medioevo” di Renato Stopani presso la ditta “Arti Grafiche
Nencini srl” “Manifestazioni culturali/turistiche “ della spesa corrente per l’importo complessivo di € 910,00. A COSA SERVONO STI LIBRI ...
Per farti leggere ignorante! Così impari anche a scrivere!!!!
RispondiEliminaTu non sai chi è lo Stopani... e il convegno tenuto a Pienza!!! Non c'eri!!!non confonderlo con Bersani!!!! E' il più grande studioso del mondo della Via Francigena !!! e della Via Teutonica!!
RispondiEliminasi ma sti libri a che servono...in regalo ai partecipanti, in omaggio ai partecipanti, per la biblioteca di pienza, per il pellegrini...a qualcosa serviranno.Si nota una certa, come dire...intolleranza o fastidio, a tutti gli interventi che non rispechiano il vostro io pensante, traspare un forte senso, come per dire; ma che lo vuoi dire a noi, ma te non sai con chi stai parlando...con citazioni che sfociano nella politica, con paragoni che non c'entrano nulla al confronto di dover rispondere a delle semplici domante...cosa c'e ve rode il culetto...fateci il callo, ancora ci sono 1 anno mezzo di passione, ma passa pero'!!!
RispondiEliminaCalma bambino i libri servono a essere letti! Mica sarai Mario Rossi ! Che ti fa male la testa?
RispondiEliminaFatti una pippa..non ti arabiare!!
RispondiEliminaMario Rossi preferiva una telekamera per fotografassi il kulo!!!
RispondiEliminaa te non serve la telecamera tonto... basta che "guardi" nella tua webcam e ottieni lo stesso risultato (intendo la foto del culo n.d.r.).ciao bellino
RispondiElimina