Obama ringrazia si e manda solo quattro omosessuali a rappresentarlo, Cameron resta a casa, Hollande neppure e la Merkel non si fa vedere. Solo Letta e il presidente cinese...vanno alle olimpiadi...Fra rappresentanti di regimi autoritari...se la intendono.a..così il Regime Renzi.Berlusconi grande amico del dittatore che fa sparire oppositori e giornalisti avversi. Napolitano ex stalinista è ben rappresentato..del resto la matrice politica è..la stessa !!GIORNALISTI UCCISI: quello stampa italiana di regime:
l mestiere di giornalista, in Russia, divenne progressivamente più pericoloso a partire dall'inizio degli anni novanta, ma l'opinione pubblica internazionale iniziò a interessarsi del fenomeno solo in seguito all'omicidio della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006, e alla lunga scia di omicidi di giornalisti rimasti ufficialmente senza un colpevole. Mentre associazioni internazionali riferiscono di diverse dozzine di omicidi, alcune fonti Russia parlano di oltre duecento uccisioni.[1] Due rapporti pubblicati da organizzazioni internazionali, disponibili in lingua russa e in lingua inglese, hanno esaminato e documentato la situazione. Un'ampia inchiesta commissionata dall'International Federation of Journalists su questo tema è stata pubblicata nel giugno 2009. Allo stesso tempo l'IFJ ha pubblicato un database liberamente consultabile su internet[2][3] che documenta più di trecento morti o scomparsi a partire dal 1993. Entrambi i report, quello di Partial Justice[4] (versione russa: Частичное правосудие[5]) e quello del database IFJ, si basano su informazioni raccolte da associazioni e fondazioni russe che si occupano di monitorare lo stato dei media in Russia,come la Glasnost Defense Foundation e il Center for Journalism in Extreme Situations.Al mestiere di giornalista, in Russia, divenne progressivamente più pericoloso a partire dall'inizio degli anni novanta, ma l'opinione pubblica internazionale iniziò a interessarsi del fenomeno solo in seguito all'omicidio della giornalista Anna Politkovskaja, uccisa a Mosca il 7 ottobre 2006, e alla lunga scia di omicidi di giornalisti rimasti ufficialmente senza un colpevole. Mentre associazioni internazionali riferiscono di diverse dozzine di omicidi, alcune fonti Russia parlano di oltre duecento uccisioni.[1] Due rapporti pubblicati da organizzazioni internazionali, disponibili in lingua russa e in lingua inglese, hanno esaminato e documentato la situazione. Un'ampia inchiesta commissionata dall'International Federation of Journalists su questo tema è stata pubblicata nel giugno 2009. Allo stesso tempo l'IFJ ha pubblicato un database liberamente consultabile su internet[2][3] che documenta più di trecento morti o scomparsi a partire dal 1993. Entrambi i report, quello di Partial Justice[4] (versione russa: Частичное правосудие[5]) e quello del database IFJ, si basano su informazioni raccolte da associazioni e fondazioni russe che si occupano di monitorare lo stato dei media in Russia,come la Glasnost Defense Foundation e il Center for Journalism in Extreme Situations.
6 commenti:
tutti i paesi satelliti di Putin Vanno in Russia,,mandateci Berlusconi con le sue girls e lasciatelo lì con Renzie per sempre
a sochi mandateci i giornalisti democratici che dicono la verità invece dei soliti prezzolati di repubblica e dell'unità!!
Augias? Ancora non è San Francesco d'Assisi ...è solo un manutengolo del partito.. quindi il suo libro ci si può anchg pulire il culo...non mi sembra il vangelo..
bravo Blog chissà perchè queste cose non le pubblica REpubblica o l'Unità che sono la stessa cosa....Mandate Scalfari da Putin sono due uguali
piddini falsi e ipocriti davanti aual Putin fascistoide
Augias Bignardi Boldrinova e Napolitanoski andate in Russia eerimaneteci per sempre!!!grazie
Posta un commento