lunedì 12 settembre 2016

Ultima replica, un grande abbraccio.


    Si   è  conclusa con un grande concorso  di pubblico la terza replica della 'Città degli Dei', l'ultima

produzione del Teatrino di Don Giotto, il teatro vernacolare pientino. Quest'anno una novità in fatto di tematica, scelta da Cristiana Ciacci, la mitologia.  Grande protagonista la scenografia, che ha fatto da cornice ad una storia raccontata con leggerezza, senza dimenticare la realtà a cui siamo legati. E' la grande risorsa del teatro, quella di riuscire a comunicare idee e sentimenti in modo non mediato, grazie alla presenza di attori e pubblico nello stesso ambiente, nel nostro caso la Piazza Pio II. Molti modi di essere, di pensare, di stare insieme,  si manifestano ogni anno in questo teatro popolare, frutto di una grande passione condivisa, di un impegno che dura mesi e che alla fine fa sentire spettatori e pubblico miracolosamente uniti in un processo identitario  collettivo. Il Teatrino, un appuntamento ormai  decennale, riempie l'estate pientina di senso e di cultura vera, ha ormai i suoi ammiratori in tutta la Valdorcia, piace, diverte e si arricchisce ogni anno di più di professionalità, di tecnologia ,  di amore per il teatro. La semplicità, la leggerezza, la capacità di sorridere e di mettere in gioco se stessi, in una sorta di sdoppiamento continuo fra ' chi siamo e chi dobbiamo essere sulla scena'. Uno sdoppiamento che è la forza e la felice 'ambiguità' del Teatrino, nella cui bella lingua antica tutti finiscono per riconoscersi. L'augurio a tutti è di presentarsi ancora il prossimo anno con la gioia, l'impegno, il divertimento di sempre, consapevoli come si è, che fare teatro resta uno  dei modi nobili attraverso i quali si cresce individualmente e collettivamente, si dibatte e si educa, come in antico. Un sincero augurio di buon proseguimento a tutti. 

41 commenti:

  1. meglio non inerpicarsi in messaggi, disturbano il "godimento".

    Non farsi fregare dagli uomini giullare
    Zeus che fa il mandrillo invece di occuparsi del governo
    Se bussassero alla mia porta non li farei entrare quella
    massa di nulla facenti che si credono dei
    La mandrilla di turno che riveste solo l'immaginario maschile(sex bomb)
    il briaco, lo spaccone etc..
    la prossima volta, Cristiana, una risacchiata in meno e un semino
    buono da portarsi a casa. Questo è un passatempo un pochino passato, che avvia a marcire. Insomma, tanta fatica per niente, direi. Niente di buono da portarsi a casa.

    RispondiElimina
  2. L'invidia per il successo è sempre anonima.
    La serenità e il sorriso ti danno noia ?
    Il piacere di stare insieme così ormai è cosa rara..caro mio...al tempo dei telefoni tuttofare..se si chiama 'cultura'.
    L'amore per questa città, non lo hai capito? Si sono commossi anche gli stranieri.. Pazienza, vuol dire che tu sei uno/a di fuori....
    La libertà di pensiero è fondamentale.
    I Talebani sono finiti...anche dove sono sempre stati....figuriamoci qui.. che speranza hanno di attecchire ?
    Niente di buono? Rispettiamo le idee altrui, anche quando sono viziate, come in questo caso, da un deficit di capacità di lettura di comprensione di un testo..teatrale come in questo caso.
    Pazienza la critica è utile, ma è il pubblico che premia uno spettacolo!!

    RispondiElimina
  3. dei tuoi 'messaggi' (ammesso che tu ne abbia..) ne facciamo volentieri a meno!!!

    RispondiElimina
  4. ma perchè ti arrabbi 8.39, se non ti piace sta roba delle recite, che possono piacere o meno, fai un altra cosa. Noi siamo andati tutte le sere al festival rock ad acquaviva, tanta gente giovane e meno giovane in compagnia, parecchia gnocca, musica e qualcosa da bere e mangiare, a una certa ora tutti a letto.

    RispondiElimina
  5. Più facile chiamare il biribicchio con la fisarmonica vero? Ma forse non hai (fortunatamente) capito che i tempi sono cambiati e che le esigenze si sono evolute. Continua con la festa dell'unità, anche te svolgi una funzione sociale, gli anziani ringraziano.

    RispondiElimina
  6. Quando ci si espone al pubblico bisogna essere pronti ad accettare anche le critiche, quindi nessun problema per il tuo commento, anonimo delle 8.39... da quello che dici mi viene solo il dubbio che tu non l'abbia vista tutta e non dall''angolazione' giusta...

    RispondiElimina
  7. Il dubbio dovrebbe solo essere perché commento invece di non venire più.
    Le persone ci sono, i mezzi pure, e non mi spiego perché bisogna accontentarsi del messaggio:
    Zeus che fa il mandrillo guascone condito di imbecille
    l'altro che non dice altro che due legnate nel muso
    l'ubriaco e vabbè, quella che fa la solita parte,
    Quella coi serpi che cambia pettinatura i ragazzi che fanno le comparse
    perché..Du palle..
    Insomma tutta staa roba, il tempo, le luci, anche Orfeo..
    E poi dicono invidia, talebani,la serenità..Continuate così, che vi devo dire!!!L'angolazione Cristiana? Con quella patacca di facciata(per quanto bella) che vuoi angolare! Topi in gabbia che vanno avanti e indietro su e giù

    RispondiElimina
  8. Caro anonimo delle 8:39 se dessi ascolto al mio temperamento userei ben altri modi per rivolgermi a te, ma visto che ho sempre disapprovato il turpiloquio nei post del blog mi limiterò a delle frasi più formali ed educate.
    Hai tutto il diritto di esprimere il tuo disappunto per lo spettacolo,credo però che tu debba convenire che se centinaia di persone lo hanno gradito e addirittura osannato facendoci complimenti e manifestando la loro solidarietà e approvazione qualcosa di positivo in ciò che abbiamo realizzato c'è, non ci consideriamo degli attori ma solo un gruppo di persone che si divertono, forse immodestamente, a fare teatro.
    Mi sento di darti un consiglio prendi la vita con più leggerezza si vive meglio e forse più a lungo, non sentirti troppo al di sopra degli altri perché improvvisamente ti accorgi di essere solo e la depressione è lì ad aspettarti!

    RispondiElimina
  9. Il commento delle 14:08 suppongo si stato fatto da una persona sotto gli effetti dell'alcol o qualche altra sostanza che altera la percezione sensoriale altrimenti è un emerito imbecille!!!!!

    RispondiElimina
  10. Il mondo si divide in due parti:
    Quelli che 'fanno'
    Quelli che guardano e basta.

    Ci 'fa' non sempre indovina tutto, ma è 'protagonista' e fa la Storia.
    Chi guarda e basta e critica stando ringuattato..è uno spettatore passivo, il 'nullafacente'.

    I primi rischiano e alla fine vincono la loro partita.
    I secondi sono gli eterni perdenti.

    amen !

    RispondiElimina
  11. caro anonimo/a critico/a....

    se volevi il 'messaggio'
    se volevi il 'semino'
    se volevi la 'verità'

    hai sbagliato teatro: dovevi andare di luglio a Monticchiello..
    qui siamo terra terra...e ci piace 'godere' la vita e sorridere insieme, senza far venire il mal di capo a nessuno.......!!!

    RispondiElimina
  12. questo è un teatro popolare per il popolo
    lassù invece fanno il teatro per l'Asinistra al Caviale...che sale da Capalbio verso le Crete!!

    RispondiElimina
  13. si inzomma...è una coza fra di loro...

    RispondiElimina
  14. lì ci vuole l'erre moscia di ordinanza
    qui basta un sorriso...

    RispondiElimina
  15. sempre meglio della Festa del Pollo ..

    RispondiElimina
  16. Bravi....non vi preoccupate..la critica fa bene.....a chi la fa.....voi seguitate a fare sempre quello che vi pare!! quel signore o quella signora un'altra volta andranno alla Scala o al Piccolo a Milano. Che problemi c'é ? Così lasciano il posto a chi si vuole divertire a Pienza. Oppure.... c'è sempre il Bruscello...

    RispondiElimina
  17. Ormai ste recite sono trite e ritrite, sempre la stessa pappa.... comunque se fanno passare una serata diversa a chi si accontenta e tengono occupati gli attori per stare in compagnia tante e tante prove.... Perché no, bene così! Aspettiamo di vedere la prossima.

    RispondiElimina
  18. Caro anonimo delle 17:46 suppongo che tu sia un appassionato di teatro e anche un intenditore visto che quello che noi proponiamo per te è "trito e ritrito" e quindi puoi valutare dall'alto della tua esperienza e competenza se quello che viene proposto in Piazza è meritevole o meno della tua attenzione.
    Per come scrivi ho l'impressione invece tu sia quello che è stato per tre giorni alla festa ad Acquaviva che tra l'altro è la tua collocazione ideale, visto il livello culturale e la sensibilità d'animo che manifesti.

    RispondiElimina
  19. Ahahah, no, non sono il rockettaro, lascio quindi agli appassionati del genere, se lo desiderano, il compito di difendere il vilipeso festival.

    RispondiElimina
  20. Si lui, fra cose trite e ritrite....preferische ...il locio arrosto..almeno chello un fa pensa' e neppure ride, Ma fà move le mascelle e gonfià lo stomico!!!!hovvia!!!!

    RispondiElimina
  21. Ma allora è un vero artista.... un grande intellettuale!!! tipo Caramello e Bezzino!!

    RispondiElimina
  22. A acuavivaa anco lui ci va cola LIttorina?

    RispondiElimina
  23. sapè..mica è da tutti vedè il Teatrino e sta senza ride..praticamente vordì esse parechio intelligenti, parechio davanguardi, parecchio seri e elevati...meglio che vadino dalo pissichiatra a fassi vedè.

    RispondiElimina
  24. unzisàmaigliavessse fattomale i microfoni ..

    RispondiElimina
  25. 27 commenti, però , è un successo!!! Di cosa abbiamo parlato? Mi sfugge....

    RispondiElimina
  26. Ma tutta sta polemica che ha fatto L'anonimo delle 8:39 che poi è anche quello delle 14:08 non sarà mica quello con gli occhiali neri che girella tutto il giorno come un anima in pena e gli pare di essere parecchio, ma parecchio furbo e che per la comunità non ha mai mosso un dito, mentre muove molto la bocca, anche se sommessamente, per sparare sentenze e giudizi su tutto e tutti, come se fosse stato "unto dal Signore"?
    No, perché se è quello un c'è nemmeno gusto a perderci tempo.....tanto!!

    RispondiElimina
  27. Unto ? del Signore? Allora lavora all'oliviera....ah ah ah

    RispondiElimina
  28. e se fosse una donna? la cattiveria è donna. maschi solo coglioncioni.

    RispondiElimina
  29. Unto? del Signore? ma allora fa il Meccanico..motorista..

    RispondiElimina
  30. Sgramma sei l' unto? sento puzzo di Oglio Tunisino.. ...un l'ete fenito alla Casa del Pollo?puzza che avella......

    RispondiElimina
  31. ma chel puzzo di merda che viene a Pienza dall'oliviera? un sarà l'ora di falla fenita?

    RispondiElimina
  32. ma chi è quello con gli occhiali da sole che gira tutto il giorno ??? il pellegrini ??? perchè la descrizione di non aver mosso un dito per le associazioni e della comunità tutta, se non per interesse personale di vendere qualche libretto, calza a pennello...

    RispondiElimina
  33. sgramma..stai a cuccia!!! dove eri in letargo ? che hai mangio pane e volpe oggi? te nel teatrino un ti ci vogliano..sinnò gli tocca chiude-Per infezione continuata!!!

    RispondiElimina
  34. Prrossimo anno: sgratta cercheno uno pe la parte delo zinghero....te gli vai benino!!!

    RispondiElimina
  35. Sinnò ti fanno fa la parte del coglione.,,,Chella la fai bene tutti i giorni!!!

    RispondiElimina
  36. Ora se a uno piace sta cosa delle recite va bene, ma che sia il non plus ultra del resto del mondo non esageriamo... poi troppe parolacce e una propensione forzata al sesso a tutti i costi... c'è mancanza da parte di qualcuno, comunque bene

    RispondiElimina
  37. Si vede e si sente di peggio, di questi tempi la volgarità è di moda, piuttosto si sa che chi ne parla tanto è perché un fa....

    RispondiElimina