il Ferragosto, ovvero le 'Feriae Augusti' indette dall' Imperatore romano duravano dal primo di Agosto al 15 e vedevano svolgersi anche le 'Vinalia' le feste del vino. In età cristiana si scelse il 15 di Agosto, festa della Assunzione, per 'riassumere' l'antica festa popolare dei Romani. Dunque una festa per metà pagana e per metà cristiana che è ormai parte della nostra cultura, ricca di antiche contraddizioni.
Grande Augusto!!!Ritorna!!! cin cin
RispondiElimina'ludos et circentes' non è cambiato mai nulla ieri come , feste per tenere boncitto il popolo bue
RispondiEliminaieri come oggi
RispondiEliminabe, almeno ci si diverte, c'è chi lo vorrebbe boncitto con le cazzate sparate ogni 5 minuti...roba da chiodi !!!
RispondiEliminaSemmai "panem et circensem"
RispondiEliminaSignor Pelle, non solo le ferie di Augusto, ma molte altre sono state sovrapposte dal cristianesimo a quelle del paganesimo, ad iniziare dal Natale, che, più o meno, va a coincidere con il solstizio d'inverno (Sol invictus)
RispondiEliminae allora?
RispondiEliminac'è qualcuno che soffre. Di complesso di inferiorità. Piccinino....
RispondiEliminaFate uno sforzo (non solo quando andate al bagno), imparate. La conoscenza aiuta a non farvi "viver come bruti"
RispondiEliminaSi, sanno una sega... questi al più fanno il Fantacalcio e poco più...
RispondiElimina