lunedì 4 maggio 2020

Oggi nel Tribunale di Siena l'interrogatorio di Davide Rossi e di Marco Turillazzi dirigenti di Fises e Terrecablate coinvolti nell'inchiesta della Procura di Siena su presunti 'scambi di favori e corruzione'. Entrambi destinatari di una misura cautelare di 2 mesi. Rispondono di un favore retribuito a un parente di Rossi e agevolazioni di pratiche finanziarie.


16 commenti:

  1. Co la tessera e co la passera si riva pertutto io orso avanti populo.

    RispondiElimina
  2. soliti politici aumma aumma che fra favori e spiate fanno sempre le pentole scoperchiate !! avanti popolo !!

    RispondiElimina
  3. ASpettiamo l' ODG di Stefania Lio sulla necessità di onestà nel partito

    RispondiElimina
  4. 12.00 ma dei 49 milioni del felpa non ne parla il direttore...la legge è uguale per tutti...altrimenti non vale !!!!

    RispondiElimina
  5. 12.00 l'onestà del partito (che serve sicuramente) non si presenta in consiglio comunale...dove è noto, che i civici non appartengono a nessun partito (poi lo vogliamo vedere...), e come dicono, sono insieme solo per il "bene dei cittadini"...quindi le questioni interne a una associazione politica, non conpetono a loro o a te...ha detto una cazzata !!!!il sindico dovrebbe rispondere si in consiglio...invece che su fb e stampa di parte...

    RispondiElimina
  6. Partiti , si di capo!!4 maggio 2020 alle ore 15:03

    l'onestà dei partiti non esiste: dai 49 milioni di salvini agli scandali mps etruria del pd allo scandalo di oggi. TUTTI UGUALI tutti Comunisti per CASA PROPRIA, DEMOCRISTIANI per la propria personale FAMIGLIA, fasciti per il cortile di casa; solo i grullini non li capisco, non rubano e ora leccano il culo ai ladri.... boh

    RispondiElimina
  7. ora i grullini fanno solo da......PALO!!!!!! ahahahahahah poro Beppe che fine!!

    RispondiElimina
  8. Certo che questi casi, rispetto a quello che sta venendo fuori, con la scarcerazione dei più grossi mafiosi al 41 bis siano bazzecole. Buonafede chiarisca grazie

    RispondiElimina
  9. BELLEZZA!!!chi ruba 100 è un ladro, chi ruba 1 è un ladro lo stesso, specialmente se amministra in nome del popolo e ruba per casa sua!!!!!!!!!!!! ahahahahah che ti fischiano le orecchie ?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Assolutamente no, chi ruba cento non è uguale o non lo puoi paragonare a chi ha AMAZZATO cento! Chi ruba anche 1000 non va al 41 bis. Forse non ti è chiaro il concetto perché hai troppi fischi nelle orecchie, forse sarebbe bene prima di pulirtele, pulirti anche la bocca

      Elimina
  10. insomma il ladri del pd sono come il ladri della lega o fascisti ti va bene? oppure hanno il fiocchino rosso i tuoi amici?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. I ladri sono tutti uguali, qualsiasi colore abbiano, gli assassini e mafiosi ugualmente non hanno colore, i coglioni come te invece si distinguono e come: te da quello che scrivi di distingui in maniera ineccepibile.

      Elimina
  11. hai fatto un pò di confusione, mischiando ladri di partito con mafiosi.....che fai bevi?

    RispondiElimina
  12. che i partiti rubano lo dice la magistratura
    che i mafiosi sono tali anche...

    Compagni e leghisti e fascisti in galera subito
    Mafiosi al 41 bis, magari anche la pena di morte

    siamo d'accordo?

    RispondiElimina
  13. i politici rubano esatto e invece i bravi cittadini, che evadono 210 miliardi all'anno di tasse, sono tutti misericordiosi e bravi giusto???

    RispondiElimina
  14. Il cittadino che ruba sbaglia e paga se lo beccano, il politico è un rappresentante istituzionale, se ruba è ladro due volte e va legnato nel grugno

    RispondiElimina