( nel 2021....Dopo l' Iliade verrà scritta la Bellanoviade...) .RISATE DIETRO IL SIPARIO DEL TEATRINO DEL PARLAMENTO: La Crisi? Non la vuole più neppure..Salvini.., anche Berlusconi è pronto ad aiutare il Conte, la Meloni vorrebbe ma..le mancano le truppe contro il 'bivacco dei manipoli'. Pronti a puntellare gli stipendi sono..i 'Responsabili' cioè tutti gli scappati di casa che rischiano di restare al freddo.. in pieno inverno. Allora chi vuole la crisi ? Nessuno, solo l 'eroica BELLANOVA attacca !!!! ahahahahahahahahahah (anche Renzi non è più così sicuro...).

                                                                Buon 2021  !!!!

 La Musa della poesia del Parlamento, la Bellanova in lirica.

 Bellanoviade

 (incipit)

Cantami, o Diva, della Bellanova

l’ira funesta che infiniti addusse

lutti ai pidini, molte anzi tempo all’Orco

generose travolse alme d’eroi,

e di cani e d’augelli orrido pasto

lor salme abbandonò (così di Conte

l’alto consiglio non s’adempìa), da quando

primamente disgiunse aspra contesa

 fra Renzi il Bomba e il divo Grillo e

 della Bellanova si cantò l'orrido strillo!


AZZOLINA LA 'POLLAIOLA' TACE....Povera scuola in che mani....


 

Senato, respinto emendamento di Rifondazione Comunista contro le classi pollaio

Scuola. Era stato presentato dalla senatrice Paola Nugnes (Prc)

Nello spazio brevissimo, avuto a disposizione, abbiamo presentato il nostro emendamento sul numero degli alunni per classe in Senato, dove Rifondazione Comunista è rappresentata dalla senatrice Paola Nugnes. Il Parlamento italiano funziona ormai come se avesse una sola Camera, dal momento che le leggi finanziarie arrivano in Senato, in tempi talmente ristretti, da poter incidere poco o nulla su ciò che è già stato deciso alla Camera.

L’emendamento, che avrebbe aumentato la quota di spazio per alunno all’interno delle classi e con un numero non superiore ai 15, non è stato ammesso in commissione, a riprova che le “classi pollaio” non sono un problema per maggioranza e opposizione, nonostante i proclami sull’importanza della scuola e della formazione per il futuro del paese. Questo tentativo, che avrebbe comportato una vera inversione di tendenza, necessaria da tempo, ma urgente per i problemi posti dalla pandemia, ha suscitato interesse e aspettative diffuse, rappresentate nei pressi del Senato da un presidio di compagne e compagni di Rifondazione contingentati dall’autorizzazione della polizia per un numero non superiore ai 20.

Che la questione delle classi numerose sia un problema di sicurezza, ma anche di relazione didattica efficace è difficilmente confutabile, ma la resistenza a incrementare i fondi per l’istruzione, per avvicinarli almeno alla media europea, è dettata da un’idea di società e di futuro, in cui non sia necessaria cultura diffusa e tanto meno cultura critica. Meno risorse al sistema pubblico più spinta verso quello privato; non sia mai che un settore della società sia sostanzialmente fuori dal mercato. Vale per la scuola come per Università, Ricerca e tutti i settori pubblici, sanità compresa.

La pandemia però apre contraddizioni rimaste in ombra fino ad ora e la centralità della sicurezza comincia a entrare nel senso comune. Non può rimanere tutto come prima e anzi peggiorare. Le omissioni e le bugie sulla situazione del pubblico in Italia, messo in contrapposizione al “bello del privato”, cominciano a ricevere colpi significativi, anche dai dati sulla media europea dei finanziamenti per l’istruzione, ben più alti dell’Italia, e da ultimo su quella del numero degli alunni per classe, che in Europa è intorno ai 15, mentre in Italia è al 20,34%, con punte superiori al 21% in Emilia Romagna, Lombardia e Toscana.

La nostra battaglia non si ferma all’emendamento al documento di contabilità, la riprenderemo in sede istituzionale in altre occasioni e insieme a tutti i soggetti che si sono pronunciati a favore di questa proposta, continueremo a sostenerla in tutti i modi, per rendere strutturale una condizione della Scuola vivibile ed efficace.

L’autrice è responsabile Scuola Università Ricerca di Rifondazione Comunista / Sinistra Europea

Covid-Conte oggi : non solo il vaccino...' c'è anche Rappuoli a Siena'

 Nel suo discorso di fine anno, il premier Giuseppe Conte ha avuto un'attenzione particolare per Siena e per le sue ricerche scientifiche all'avanguardia. "L’Italia - ha detto - esprime un livello di eccellenza invidiato. Penso a Siena, dove sono in fase molto avanzata gli studi per gli anticorpi monoclonali, che agiscono in modo diverso rispetto ai vaccini, ma neutralizzano il virus. Nel giro di qualche settimana si consolideranno anche queste terapie, molto efficaci"

Classe dirigente cercasi


 Una classe dirigente allo sbando. In buona parte pure 'sotto inchiesta'... Anzi, una classe 'digerente', pronta a tutto, solo per i quattrini, 'sic et simpliciter'.  Conoscete un solo italiano a cui freghi qualcosa della 'crisi di governo oggi' , che non sia a libro paga dei partiti ? Non lo si vede neppure da lontano. Il PD? Metà sta, di nascosto, con Renzi ( sotto il vestito niente, un 'pistolino' del 2 % ) , metà con Zinga. Un partito in disfacimento  che nella società non esiste più.. Il M5S? Un movimento che si è autodistrutto, non mantenendo una promessa, con un solo problema: conservare 300 stipendioni a giovani in disarmo, eletti per caso, che non vogliono tornare come erano prima: 'disoccupati' , no..a. qualunque  costo.... Di Maio ? Un nuovo capo 'democristiano' senza la DC.. . Il Centrodestra? Un fantasma: Salvini, che ha già perso un terzo del suo elettorato, Berlusconi,  che ormai è come la ribollita,  La Meloni ? Può vincere solo  in una gita a Predappio!!   Tutti questi, destra e 'sinistra, ci dovrebbero governare ? Purtroppo sì.... A.A.A.Classe dirigente non sputtanata cercasi..urgentemente !! Questi qui ? Buttiamoli tutti a mare!!!


Arridatece Toninelli

Trasporti & Scuola   help!!!

 

sabato 26 dicembre 2020

I Re Magi erano della Fiorentina?

 


 
 
 2.110 visualizzazioni

Il prete tifoso della Fiorentina, dall'altare, cambia nome ai Re Magi

Don Stefano Ulivi, sacerdote di Barberino di Mugello, in provincia di Firenze, durante la messa di Natale ha esultato per la vittoria 3-0 della Fiorentina in casa della Juventus, ribattezzando i Re Magi con i nomi degli autori dei gol del successo viola allo Stadium di Torino: "Si chiamano Vlahovic, Alex Sandro e Caceres

Archeologia : scoperta a Pompei


Straordinaria Scoperta a Pompei, ritrovato un Termopolio intatto: "Ancora cibo nelle pentole"

Nella bottega di street food trovati anche lo scheletro di un cagnolino e resti umani. Una scoperta dice il direttore Osanna, che "restituisce un'incredibile fotografia del giorno dell'eruzione". Franceschini: "Un esempio virtuoso per la ripresa del Paese". Un graffito scherzoso : ' Nicia cinede cacato'  ( Nicia cacatore pervertito)

Le pentole in coccio con i resti delle pietanze più prelibate, dal capretto alle lumache e persino una sorta di "paella" con pesce e carne insieme. Il vino 'corretto' con le fave e pronto per la mescita. E un grande bancone ad "elle" decorato con immagini così realistiche da apparire quasi in 3d: una coppia di oche germane, uno strepitoso gallo, un grande cane al guinzaglio sopra al quale un buontempone aveva graffito un insulto omofobo.

A Pompei, dove gli scavi non si sono mai fermati neppure nei giorni del lockdown, torna alla luce quasi intatto un Thermopolium, di fatto una bottega di alimentari con smercio di street food, genere molto amato dai cittadini della colonia romana. Tutto quasi fermo nel tempo al giorno dell'eruzione, fissato nell'eternità dal materiale piroplastico, che ne ha sigillato gli straordinari colori e conservato elementi fondamentali per ricostruire usi alimentari e abitudini dei romani di duemila anni fa. "Una fotografia di quel giorno nefasto", commenta in un'intervista all'Ansa il direttore del Parco Archeologico Massimo Osanna.

 

E anche il ministro della cultura Dario Franceschini applaude, sottolineando il frutto del lavoro di squadra che si sta facendo in questi anni a Pompei: "Un grande esempio per la ripresa del Paese - ha detto - Con un lavoro di squadra, che ha richiesto norme legislative e qualità delle persone, oggi Pompei è indicata nel mondo come un esempio di tutela e gestione, tornando a essere uno dei luoghi più visitati in Italia in cui si fa ricerca, si continua a scavare e si fanno scoperte straordinarie come questa