Pienza: Cortili aperti
nella notte dell'Assunta 2013
Per l'anniversario della morte di papa Pio II, avvenuta ad
Ancona la notte dell'Assunta del 1464 - che coincide con la ricorrenza della Madonna Assunta in cielo, a cui è
intitolata la cattedrale pientina - a Pienza per il decimo anno
consecutivo si terrà la manifestazione Cortili aperti nella notte
dell'Assunta. La sera del 14 agosto (ore 21-23)
sarà possibile visitare quattro cortili inclusi nel progetto di rinnovamento
urbano voluto da Pio II. Oltre al monumentale cortile del Palazzo Piccolomini
saranno visitabili quello del Palazzo Jouffroy, sede del Museo Diocesano di
Pienza, e due cortili privati che vengono in questa occasione aperti al
pubblico: il cortile del Palazzo Ammannati e il cortile dell'albergo di cui
papa Pio II volle dotare la nuova città di Pienza.
I cortili dei palazzi Ammannati e
Jouffroy saranno arricchiti dall'esposizione
di alcune edizioni originali degli scritti di Enea Silvio Piccolomini
sul concilio di Basilea, scritti nei quali è registrato il percorso che da
conciliarista lo vide diventare sostenitore della monarchia pontificia. Proprio
per i testi giovanili filoconciliari l'autore è stato l'unico papa inserito
nell'Indice dei libri proibiti.
(Conseguentemente,
nei paesi rimasti sotto il controllo della Chiesa di Roma, le opere di Enea
Silvio, che dalla nascita della stampa alla metà del '500 avevano goduto di
grande fortuna editoriale, non furono quasi più stampate, provocando di fatto
la quasi completa morte culturale della memoria dell'autore).
[in presenza di avversità meteorologiche
che impediscano gli allestimenti dei cortili la manifestazione avrà luogo il
giorno successivo]
Poro Pio..quante gliele hanno fatte...i preti.
RispondiElimina