giovedì 14 agosto 2014

Ecco perchè la Scuola Elementare di Pienza non potrà essere ristrutturata

Sei in: Il Fatto Quotidiano > Scuola > Piano scuola, i...

Piano scuola, i presidi: “I soldi promessi dal governo? Non li abbiamo ancora visti”

Due mesi fa Renzi aveva annunciato investimenti per 3 miliardi e mezzo entro il 2015, due miliardi solo per l'anno in corso. I lavori sarebbero dovuti iniziare il primo luglio. Ma i dirigenti dei comprensori che hanno vinto il bando per gli interventi di manutenzione lamentano di non aver "mai ricevuto un euro" e i Comuni che hanno fatto richiesta non hanno avuto alcuna risposta. Promesse di marinaio. Per questo motivo il progetto del Comune di Pienza per ristrutturare le scuola elementari non potrà essere avviato.

20 commenti:

  1. Bèh...ma c'è sempre la dichiarazione della Boschi..il miracolo è vicino..TErzo Segreto di Fatima

    RispondiElimina
  2. Bèh...ma c'è sempre la dichiarazione della Boschi..il miracolo è vicino..TErzo Segreto di Fatima

    RispondiElimina
  3. Ma vai a caare alle Ascine..grullo!

    RispondiElimina
  4. Tutti morti, come a Montaperti fiorentini..unica soluzione!!

    RispondiElimina
  5. E' tutto issu babbaccio!

    RispondiElimina
  6. E' tutto issu babbaccio!

    RispondiElimina
  7. Un altro Uomo della Provvidenza!.....

    RispondiElimina
  8. E quelli che non hanno fatto neppure richiesta ??? perche qualcuno dormiva ???di solito si paga di persona... di solito.

    RispondiElimina
  9. se vi s'addebitasse x tutte le stronzate che facevi prima, avresti dovuto affittà il culo per 30 generazioni voi del direttivo del pollo! eri quelli che compravi in montagna anche la panzanella, pagavi paolo conte a montalcino e ci lessavi le palle con la pizzica a Pienza, questo per far capire il vostro parsimonioso modo di operare!

    RispondiElimina
  10. E ricavi da un parcheggio 15.000 euro all'anno (mai riscossi...)mentre ALTRI ne ricavano 200.000 !

    RispondiElimina
  11. E trasformavi un'area destinata a case per giovani coppie in area residence...con l'immissione nella variante di terreni da edificare dei 'soliti noti'

    RispondiElimina
  12. Bandiera Rossa (di vergogna)14 agosto 2014 alle ore 17:03

    BASTA COSI VI PREGO!!

    COME SPARARE SULLA CROCE ROSSA!!!!

    RispondiElimina
  13. C'era un tempo in cui le 'favorite profumiere' del Principe venivano assunte per fare solo pompini..

    RispondiElimina
  14. tutto vero al 1000.mo...ma la sicurezza della scuola ora che ci sete voi... chi la paga ???un tuo amico addebitava l'inconveniente a un non ben precisato ufficio, uno di quelli che c'erano anche quando "c'erano quelli di prima", il si paga di persona era riferito a chi non sa' fare il suo lavoro...nel privato di solito ti mandano a casa...nel privato!!! ne convieni

    RispondiElimina
  15. Quando telefanano da siena, dinniene al capo federazione, renziano assoluto, che li telefani lui a ibbomba e chieda il tassativo esonero dal posto di lavoro di tutti i responsabili dell'uffici preposti a partecipare alla lotteria dell'assegnazione de soldi pell'edilizia scolastica, tanto ci sarà altro che quello del Comune piazzino, perchè in Italia, salvo qualche comune grillino, sò tutti de vostri e praticamente sò tutti infallibili.

    RispondiElimina
  16. ma telefanagli te...un sei sopra il seggiolone, che pensavi di trovacci!!!!la lotteria ??? o dove siamo a rischiatutto??? semmai al concorso o bando...ma in campagna elettorale dicevi in un altro modo riguardo alle scuole...tra dire e fare si rimane a guardare!!!!

    RispondiElimina
  17. Bhe invece di criticare sarà meglio trovare una soluzione perché di questo passo ci cade tutto in testa. Dalle scuole al duomo. E che paga. Ormai per gli onesti cittadini l unico diritto che gli è rimasto è quello di pagare le tasse. è stato speso più di un milione di euro per costruire alloggi ma per chi? Ma se quei soldi si usavano per ristrutturare le scuole non era meglio. Ora voglio vedere a quanti pientini toccheranno queste nuove case pagate con le tasse di tutti. Non possiamo continuare a vivere di rendita. Cerchiamo di migliorare il futuro dei nostri figli.

    RispondiElimina