La simbologia rinascimentale: Esiodo racconta nella Teogonia che da Gaia e Uranio nacquero i Ciclopi, frutto di un incesto divino, in realtà simbolo della unione fra cielo e terra, una delle prerogative dell'Umanesimo e della sua visione del mondo anche in architettura., come spiega bene Leon Battista Alberti. La teoria -scoperta è del prof. Bruno Queisanne, amico di Pienza da alcuni decenni, Università di Grenoble.
Geniale Alberti!
RispondiEliminaciao bruno !!!!
RispondiEliminami ricordo: Ulisse !!!!!!!
RispondiEliminaNessuno! si chiamava..
RispondiElimina