lunedì 23 novembre 2015

DIBATTITO. Effimero & Restauro, una proposta del Blog per il Monumento ai caduti

Il Monumento ai Caduti di Pienza, celebrato e ricordato da pubblicazioni recenti  ( 'Dov'è la Vittoria' presentato a Pienza )o che fra poco usciranno ( la Biografia del Conte Piccolomini  di prossima pubblicazione) nell'anno secondo di commemorazione della Prima Guerra Mondiale, è una grave ferita che Pienza monumentale e turistica soffre tutt'oggi. Sono tempi difficili e il Comune ha compiuto 'miracoli' per garantire un'  annata turistica record. La prossima stagione è alle porte. Ricordiamo e vediamo ogni giorno l'ottimo lavoro di recupero compiuto in via definitiva da Comune, Pro Loco e Volontari nel caso del Giardino del Conservatorio, divenuto un nuovo punto di accoglienza per tutti. Forse sarebbe interessante ragionare sul tema del Monumento negli stessi termini. Cioè il Monumento 'caduto' potrebbe essere rimesso in piedi utilizzando ancora una volta i fondi destinati alla scenografia di Pienza e i Fiori, cosa egregia, ma effimera, in tempo di 'guerra'...puntando al suo restauro e alla riqualificazione dello spazio che sta attorno al 'sacello'. La Piazza potrebbe essere addobbata lo stesso, in modo più semplice e meno costoso. Insomma puntare economicamente  al 'recupero' definitivo, ancora una volta( restando nel tema dell'arredo urbano) a discapito dell' effimero,molto bello, ma a  cui, in questo caso, i pientini rinuncerebbero volentieri con uno scopo nobile.Un' idea questa  su cui tutti potrebbero esprimere il loro punto di vista.  Senza polemiche inutili e sempre nell'interesse generale, naturalmente!! Se poi si preferisce l'effimero..pazienza.

28 commenti:

  1. Bravo..non possiamo creare scenografie di una settimana anche se bellissime e lasciare il giardino in quelle condizioni...meglio deviare la sostanza..economica comunale lì, PRIMA DI TUTTI sinnò si fa come quello che aveva i calzoni novi e le mutande lorde!!!

    RispondiElimina
  2. O come quello che metteva la polvere sotto al tappeto bono!!!!

    RispondiElimina
  3. Noi volontari siamo pronti !!!!

    RispondiElimina
  4. i fondi destinati al 31.12 festa in piazza dirottiamoli li.visto l'aria che tira in Europa

    RispondiElimina
  5. non c'è da 'ballare'....granchè.. ..

    RispondiElimina
  6. giusto..meno seghe e più...sostanza...

    RispondiElimina
  7. a sto' giro..le feste in piazza con le folle briache...se ne vedranno pochine!!!
    meglio festicciole in salotto!!!!!!!!! all'antika!!!col giradischi!!!
    sempre meglio di una pallottola natalizia..

    RispondiElimina
  8. solidarietà alle vittime

    RispondiElimina
  9. ecco la cazzata del giorno...togliamo il giardino nella piazza ??? perche' cosa "effimera" ma è l'unica cosa bona che c'e' rimasta...

    RispondiElimina
  10. Torniamo alle origini...............un po' di solidarietà 25 e 31

    RispondiElimina
  11. Vorrà dire che i visitatori subito dopo la festa dei fiori visiteranno le 'rovine' del Prato ...magari mettiamoci anche un capitello e un canopo .....e diciamo che è una tomba etrusca....

    RispondiElimina
  12. Visitate a Pienza il 'Foro di Corsignano..' ai giardini...

    RispondiElimina
  13. tutto si può risolvere...non è un grande probelema

    RispondiElimina
  14. No al monumento, si al giardino effimero perché è più bello e poi lo voleva anche il Serafini!

    RispondiElimina
  15. Possiamo fare entrambe le cose in modo sostenibile-

    RispondiElimina
  16. famo il giardino, mettemo il cantero in mezzo, col cartello. poi co' le limosine si fa il monumento!

    RispondiElimina
  17. spostiamo il monumento nel giardino de'fiori in in Piazza PIO II e si paga tutto assieme .....

    RispondiElimina
  18. LASCIAMO STA TUTTO E
    RIPOSIAMOCI....
    ANDIAMO AL MARE
    CHE A MAGGIO CI SI STA
    BENINO.....
    SEMO SEMPRE I SOLITI COGLIONI
    A TIRà IL CARRO....

    RispondiElimina
  19. le forze economiche vanno dirottate al monumento . stop per un periodo alle manifestazioni se possibile senza polemiche nel RISPETTO di Tutti.....e sempre FORZA PIENZA

    RispondiElimina
  20. Una tantum speciale per il monumento

    RispondiElimina
  21. li 'riposano' 90 ventenni mandati al macello...nostri bisnonni...senza plaistation..senza telefonino.. e senza manco i soldi per la merenda...nel più grande inutile macello della storia..moderna un artista sensibile li ha ricordati con dolcezza non in modo marziale...in una lapide bellissima che molti ci invidiano..e fu frutto dello sforzo della comunità di Pienza per non dimenticare!!! ora vogliamo dimenticare? proprio ora che si ritorna 'in guerra'? come dice il papa? abbiamo il 'dovere della memoria', poi fate vobis......la civiltà si vede in questi casi...mica quando si mangiano i pici...

    RispondiElimina
  22. lo sgramma? sparito?
    l'ete stronco...poro citto- i su' compagni indue so' tramonti unguanno?

    RispondiElimina
  23. so iti al monte di pietà. falliti in tutto

    RispondiElimina
  24. coi tacchi piu' alti il monumento si vede meglio

    RispondiElimina