venerdì 30 dicembre 2016

IL GOVERNO DEGLI INDAGATI, LA DERIVA DEL PREMIER Renziloni

“Lotti non si tocca”. E ritornano pure i 3 sottosegretari indagati

In Edicola sul Fatto Quotidiano del 30 dicembre: “Lotti non si tocca”. E ritornano pure i 3 sottosegretari indagati

16 commenti:

  1. quelli che chiedono le dimissioni della Raggi...ah ah ah

    RispondiElimina
  2. vedrai..oramai so' tutti indagati...o ci mettano quelli oppure chiudono bottega
    li scandali non si fermano
    uno al giono

    RispondiElimina
  3. se non fanno nemmeno una contravvenzione alla Raggi o non gli mandano nemmeno un avvisino ...di equitalia...i giornaloni ed i tg sò fottuti...nascondi, nascondi gli scandali del pd saltano fuori da soli... da mps ai rifiuti.a siena.da Roma Mafia Capitale a Napoli con De Luca...come fanno? sono ...circondato..dai carabinieri!!!! ah ah ah

    RispondiElimina
  4. appena arriverà alla raggi un avviso di equitalia....articoli sei colonne su Repubblica...'la Raggi avvisata' non ancora pagato l'acqua !!!!'I5 stelle nella bufera' ah ah ah ah le comiche del Regime dei pagliacci

    RispondiElimina
  5. alla Virgy arriverà dopo le feste un avviso... garantito al limone! i romani si lamentano che non ci sarà un concerto l'ultimo dell'anno e che l'albero di natale è moscio... questi sono i problemi dei romani....

    RispondiElimina
  6. un avviso della parruchiera ?

    RispondiElimina
  7. un avviso ? farà bene a fare come Sala che ne ha avuti già 3 e fa finta di nulla, questa è la nuova regola....

    RispondiElimina
  8. i ladri del partito non si toccano....pagliacci da fiera!!

    RispondiElimina
  9. Evoluzione del grillo pensiero, 1) tutti a casa e vaffanculo 2) gombloddo contro di noi 3) indagati? Prima vogliamo vedere le carte 4). Se rinviati a giudizio, valuteremo 5) onestà a prescindere? Ma gli altri rubano più di noi, quindi ?

    RispondiElimina
  10. “Dice di voler puntare sui giovani, sui disoccupati e sul Mezzogiorno. Ma al contempo rivendica la continuità del suo esecutivo con le politiche di Matteo Renzi“. È questa, secondo Emiliano Brancaccio, la “palese contraddizione” nelle parole pronunciate da Paolo Gentiloni durante la conferenza stampa di fine anno a Montecitorio. Docente all’Università del Sannio e promotore di vari appelli di economisti contro le politiche di austerità, Brancaccio indica un altro paradosso che è emerso dal discorso dal neo-premier: “Gentiloni ha indicato alcuni obiettivi ambiziosi in materia di diritto del lavoro e di rilancio dell’occupazione. Obiettivi inconciliabili, però, con una politica macroeconomica soggetta ai vincoli europei, che quindi resta votata all’austerity“.

    Rispondendo ai giornalisti in un’aula della Camera, Gentiloni si è detto orgoglioso delle misure messe in campo dal suo predecessore a Palazzo Chigi: “Il Jobs Act è una ottima riforma. Nel contesto dell’economia italiana e dei suoi livelli di crescita i nostri numeri sul lavoro a tempo indeterminato e sulla riduzione della disoccupazione vanno nella direzione giusta”. Secondo Brancaccio, però, lo scenario descritto dalle ricerche di vari istituti internazionali è assai diverso: “Non c’è nulla di cui compiacersi. I dati ufficiali mostrano che dall’approvazione del Jobs Act in Italia l’occupazione è cresciuta molto meno della media europea. Questo risultato non deve meravigliare: ormai persino nei report dell’Ocse, del Fmi e della Banca Mondiale si ammette che non esiste prova empirica dello slogan secondo cui la precarizzazione del lavoro stimolerebbe l’occupazione. Magari Gentiloni non ha idea di questi studi, ma Padoan li conosce bene. Sarebbe intellettualmente onesto se ne tenesse conto e li segnalasse al premier”.

    RispondiElimina
  11. MA IL dUCE DOVE L'ETE MESSO? i PARTIGIANI ANPI L'ENNO ATTACCO UN'ALTRA RIVOLTA AL DISTRIBUTORE...?

    RispondiElimina
  12. basta UN sì

    PER ANDARE A CAARE ALLE ASCINE!!! MA ICCHè VUSSTE GRULLI? ORA EGLIE' DISOCCPAO ....PORO RENZI EGLIESSI ROTTAMAO DASSOLO!!

    RispondiElimina
  13. BASTAA UN Sì E LO VA A CAARE A RIGNANO !!!

    RispondiElimina
  14. dopo la dipartita del renzone, trivaglio ha perso 50.000 lettori, ma non si può avere tutto dalla vita...ma frà poco ci sarà un altro nemico da combattere, e per vendere percgè tutti devono campare...

    RispondiElimina
  15. Renzone chi? chello che enno messo a cuccia i grillini?

    RispondiElimina