mercoledì 21 dicembre 2016

Riconoscimento della 'buona volontà' e delle 'buone intenzioni' , ma il bivacco montanaro della 'fiaccola' in piazza Pio II è un non senso che spezza la raffinata eleganza albertiana della Piazza Pio II e la partitura della Architettura calendaristica. Un modo per disattendere le indicazioni dell'Unesco.

Risultati immagini per PIenza il fuoco in piazza foto


Affinchè non si possa equivocare su una polemica spesso poco compresa, non sarà male ricordare alcuni fatti:
a) Nessuno disconosce la buona volontà di chi procura legna per la 'fiaccola', intenzionato di fare una cosa 'tradizionale', che tale, in ogni caso, non è. Quindi passi la buona intenzione....ma...
b) Pienza non è più il 'paese' degli anni Settanta, oggi è una delle città Unesco più conosciute nel mondo e la sua piazza è patrimonio dell'Umanità per ragioni che non sfuggono più a nessuno, perchè legate ad una complessa  e geniale intuizione albertiana.
c) La grande 'fiaccola' appartiene alla tradizione amiatina, che a Pienza non ha alcuna giustificazione e che col suo peso enorme pone comunque a rischio la pavimentazione della piazza.
d) La natura calendaristica della piazza, nota in tutto il mondo, viene in tal modo ignorata e cancellata per giorni, in modo gratuito  e ingiustificato.
d) Gli stessi animatori della 'fiaccola' potrebbero civilmente e meritoriamente procurare un grande ed elegante braciere in sintonia con l'architettura della piazza e fare il fuoco egualmente in modo diverso e non invasivo.
e) Diversamente assisteremo ancora per due settimane a una specie di bivacco montanaro nella Piazza -.Unesco, un' obiettiva dimostrazione di poca civiltà, di cui i visitatori e i viaggiatori  sempre più 'esperti' di cose Unesco  hanno piena consapevolezza.
f) Lo scrivente si è sempre battuto ed ha operato concretamente e disinteressatamente alla promozione di Pienza Unesco, fin  dai tempi in cui ben pochi si erano resi conto di quanto stava per avvenire a  favore della Città, successivamente protagonista di una grande crescita economica e di bellezza. Pertanto queste idee e proposte meritano, almeno, di essere meditate..

52 commenti:

  1. A cicigliotto ma chi ti si incula!!! Sì abbiamo meditato, ma il fuoco lo facciamo lo stesso, perché nn sei il padrone di nulla... Come voto al fuoco prendiamo quello del referendum anche se nn centra niente... 805 si fuoco 500 no ...

    RispondiElimina
  2. vedo che sei una persona veramente molto colta e civile...il classico esempio di un uomo di partito, ovvero della inciviltà mafiosa eretta a sistema..auguri..pienza sopravviverà er fortuna nonostante quelli come voi!

    RispondiElimina
  3. O sgrattacacio il foco fatalo alle Giubbe Rosse....eppoi travoglitevici drento!!!io orso!

    RispondiElimina
  4. Rispondere per le rime, avvolteè l'unico sistema per farsi "intendere" da chi "erroneamente" in questi anni, si crede padrone di tutto...forse sono condizionati dal termine "elevato" usato da qualche loro prediletto...il fuoco veniva fatto prima e sarà fatto dopo, la scomparsa di questi personaggi, veramente inutili all'interno di una comunità, se non per loro mera speranza di essere "considerati" da qualcuno...

    RispondiElimina
  5. sdramma semo sicuri che te a fà la legna un cindevi micha...mai...te a magià i salciccioli se' parechio bono!!!uno per boccone

    RispondiElimina
  6. o sfratta..senti..ma ala fiaccula e ci fate la cena dela vittoria? viene anco l bezzini? doppo il cracche del monte...così magnate anco il foco!!!!

    RispondiElimina
  7. O sgrattalacamorra, scolta ma i salciccioli le porti te coll'apino?marraccomando doppo che emo montato tutto, sinnò ti viene l'ernia........................

    RispondiElimina
  8. fuoco no, puzzo di maiale e peperoni si ...21 dicembre 2016 alle ore 13:05

    i salciccioli al foco, li hanno sempre fatti i frequentatori assidui del bar di piazza, forse è arrabbiato, perchè a quei banchetti il nostro "fine relatore della partitura dell'architettura calendaristica..." non è mai stato invitato... molte volte, i fini avventori, portanto anche nuova legna da loro stessi...Comunque lamentarsi di un fuoco bello, che al più dura 1 giorno, mentre si è fatto cucinare maiale, rigatini, peperoni e puzzi vari per tre giorni di fila...é da ridere...

    RispondiElimina
  9. pe' malati c'è la china...per l'IGNORANTI non c'è medicina

    peperoni e salciccioli? si ma in spazio privato appartato non in piazza fesso-depresso

    RispondiElimina
  10. Avete paura di un dibattito serio sul tema? Avete paura delle 'opinioni' ? Avete paura degli argomenti? Brutto segno.

    RispondiElimina
  11. Vedrai..so' tutti abbituati a legge le circolari che gli riveno da Siena o dall'Abbàdia..i conigliolini...gli dà noia la libertà...enno nostalgia del Gulag!!!quando c'era baffone che coi dibattiti ei dissidenti e ci faceva la 'Marmellata Comunista...' bonaaaaaaa...

    RispondiElimina
  12. Finché è sindaco il sindachino le tradizioni del PD possono stare serene così come l'arroganza dei trogloditi del ex casa del popolo ora bar in affitto per trarne profitto. Il sindachino ancora e' attaccato ai sentimentalismi del partito.

    RispondiElimina
  13. Mannaggia... Peccato che a chiedere all'arci l'allestimento dei tradizionali falò, fattoli da sempre è sempre a cura e spese dell'associazione, è stata espressamente richiesta dal vice sindaco, quindi anche la teoria del gombloddo comunista è saltata. Quando si deve difendere una propria iniziativa, si può essere anche troglodita, ma è il Peppe che ce lo insegna.

    RispondiElimina
  14. fino(non troppo)avventore del bar di piazza21 dicembre 2016 alle ore 14:33

    Se vuoi che non ci si cuocia più, metteci di guardia il CAPUCELLULA,cosi non si,altera la sensibilità artistica della fiaccula !caro amico delle 13/05

    RispondiElimina
  15. Caro amico delle 14.33, con me sfondi una porta aperta, per me ci puoi cuocere anche il maiale intero, è il tuo amico pellegrini e qualche amico pelato...che non vogliono il fuoco nella piazza, perchè credono che è diventata di loro personale proprietà...mai pensiero fù più sbagliato...quindi caro avventore, stai pisciando fuori dal vaso...quindi rilassati, il tuo fuoco sarà ancora li almeno per questo anno.

    RispondiElimina
  16. Probabilmente non sai nemmeno leggere, oltre che scrivere..

    RispondiElimina
  17. Pellegrini,pelato siamo al delirio che vuoi dire 14\33

    RispondiElimina
  18. Lasciamo stare i vecchi tromboni inutili e soprattutto dannosi per i paesi e comunità, ormai stimati neanche da se stessi. Andiamo avanti con chi si impegna senza chiedere nulla, alla fine i senatori del nulla si stancheranno.

    RispondiElimina
  19. Sceriffo di Nottingham21 dicembre 2016 alle ore 19:58

    Visto che Fabio ha suggerito un argomento per tanti interessante vorrei dire anche io la mia opinione in merito alla Piazza, non solo sulla catasta.
    La Piazza Pio II è il gioiello architettonico e storico di Pienza e per questo merita di essere tratta per tale. E'anche un luogo importante ed unico della vita locale,un luogo di incontri di giochi di arte e di condivisione. Il fuoco in piazza crea è vero una bella atmosfera, ma non giova ai monumenti che la circondano e nemmeno al pavimento, e questo vale sia per la catasta e che per il braciere.
    Come poi dimenticarsi di quelle terribili tribune allestite per la Festa del Cacio? E' vero aiutano la visualizzazione del gioco del cacio al fuso, ma sono più di un cazzotto in un occhio per l'estetica generale della piazza. Vogliamo poi parlare dei camioncini e furgoncini che parcheggiano o addirittura fanno manovre ed inversioni ad U sulla piazza stessa?
    Ecco secondo me, se vogliamo veramente bene al nostro paese dovremmo riflettere un po' di più sull'utilizzo di questo "patrimonio", non dico certo che non dobbiamo viverla la nostra piazza, ma rispettarla e farla rispettare.

    RispondiElimina
  20. Sì certo, ma c'è chi guarda e denigra solo una catasta di legna l, che brucia per 8 ore una volta all'anno, ma solo perché nn è fatta da amici suoi, quindi è merda da cancellare...Ma qui batte nel duro.

    RispondiElimina
  21. infatti,bel lavoro la "sovrintendenza",propio bello ma di che rispetto si parla

    RispondiElimina
  22. No va Tutelata, ma da tutto allora, niente fochi ne braceri, recite con pedana e tribune, fiere cacio senza tribuna, statue pesanti o istallazione con consone, passaggio di mezzi commerciale. Poi però la storia della piazza cittadina per i cittadini decade...Ma basta essere chiari.

    RispondiElimina
  23. La catasta del fuoco è una cosa 'orenda', la tribuna pure, le sculture gigantesche anche. Tutto il resto può andare secondo me.

    RispondiElimina
  24. tanto i cittadini contano solo quando i vota.

    RispondiElimina
  25. poi''cè lo sgramma obiettivamente pericoloso perchè è così duro che batte il capo nella piazza cadendo rompe l'accoltellato e allora è un danno per la Piazza irreparabile

    RispondiElimina
  26. La Piazza ha bisogno di tutela, oggi assolutamente mancante e di un regolamento, di questo passo dura poco...meno dell'altro secolo..

    RispondiElimina
  27. ma vi pare civile che è il luogo di scarico di tutti i camion di ogni tipo come se fosse una piazzola dell'autostrada? Ma dove siamo? Nesssuno si rende conto? INCIVILI TUTTI!!!!!

    RispondiElimina
  28. parla con la sovraintendenza .

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Per i camioncini basterebbero i vigili, non trovo?

      Elimina
  29. Dal dibattito nasce sempre la riflessione, dalla riflessione le proposte, dalle proposte la scelta giusta. Avete paura del 'nuovo' ? Lasciamo perdere le tradizioni che non sono tali. Badiamo a rispettare piuttosto quello che ci è stato tramandato. Rinunciamo tutti a qualcosa...la Piazza non l'abbiamo concepita noi....ma è affidatata a noi...Piazza del Campo a Siena è tutelata .

    RispondiElimina
  30. Le Comunità vere e responsabili non si nascondono dietro la sovrintendenza...ma sanno autoregolarsi per mantenere ciò che è loro....ci vuole sempre il 'babbo' ? non crescete mai?

    RispondiElimina
  31. Comunque, almeno per Natale e ultimo anno 2016 ,le autorizzazioni per falo ci sono già firmate dal sindaco (quello eletto...) e le legna pronte.le altre congetture le lasciamo al capopartito della piazza, ma che la piazza la vorrebbe solo per sé e amici sodali. Buon Natale a tutti.

    RispondiElimina
  32. Se vi capitasse, caso mai, di indicare la luna, ricordate che lo scemo è sempre quello che guarda fisso il vostro dito.

    RispondiElimina
  33. Certo sbloggy, però per quest'anno i falò saranno fatti, autorizzati dal sindaco (quello eletto...). E il dito prima mettilo in culo e poi succhiarlo, così stai sereno... Comunque la partitura dell'architettura calendaristica è forte, proviamo a suonarla...

    RispondiElimina
  34. per te basta il raglio del somaro...

    RispondiElimina
  35. Peccato..siamo ancora una volta al trionfo in Piazza PIo II di Madama Ignoranza

    RispondiElimina
  36. Piazza PI0 II: va in onda il film ' IL Bivacco del Cow Boy delle Macinaie'

    RispondiElimina
  37. Sgramma, il Pistoleros che si sparò in Culo

    RispondiElimina
  38. Cast stellare,"capucellula scalciante" e "capifoco fumante"

    RispondiElimina
  39. Bancona agonizzante, partito alla cannante (del gas)

    RispondiElimina
  40. la fiaccula accendetavela in kulo

    RispondiElimina
  41. Diu caru...che focu!!oggi riva iccoppi col gatto dele nevi affà la fiakkula in ricodo di Piu II minatore

    RispondiElimina
  42. almeno fusseno boni io orso l'anno passo feciano cascà la fiaccula mancapo bruceno du citti

    RispondiElimina
  43. bruceno bruceno..anco le azzioni delle banche de' compagni...meglio dekl leccio taglio...

    RispondiElimina
  44. carta da culo timbulata...avanti populo..all'inculata...all'inculata...
    a Roma sarebbano dilettanti....? voi laderi...invece io ladero

    RispondiElimina
  45. ma delle fiamme di roma, nulla? e' sempre colpa di nerone?

    RispondiElimina
  46. Ci vorrebbe un bellissimo braciere . Super. Da fare allibire chi lo vede.
    Al posto di quelle bozzacce.

    RispondiElimina
  47. Roma : Buzzi e i compagni a Regina Coeli

    RispondiElimina