giovedì 31 agosto 2017

Secondo voi la signora, che a capo del 'Comitatus Quercusroburisticus Valdorcianus' , approfittando della anemia estiva di notizie che ha colpito gravemente la stampa in questa calura agostana, va sui giornali del Regime per attaccare politicamente con notizie politicamente calibrate da qualcuno.. Fabrizio Fè , sindaco di Pienza, per cercare di fargli fare la figura del Mostro che uccide la Quercia, (mentre lei è la Fatina Buona che, naturalmente la salva con un 'bagno' purificatore.. (!)..........secondo voi merita oggi di essere ancora invitata in a Pienza, ascoltata, creduta, stimata e premiata dal Comune di Pienza al merito Piccolomineo?? Sarebbe come se un galletto inseguito dalla faina, decidesse di invitarla a cena con tutte le faine della Valdorcia, per decidere insieme il menu'!!!!!A Pienza siamo 'boncitti.'.... ma mica siamo..masochisti!!! Sarebbe giusto che Fabrizio Fè sindaco di Pienza- che stupido non lo è di sicuro- la Signora...... lo rivedesse presto, sì, ma..... davanti ad un giudice......come è altamente probabile. Fidarsi è bene, ma...

Secondo voi la signora, che a capo del 'Comitatus Quercusroburisticus Valdorcianus' , approfittando della anemia estiva di notizie che ha colpito gravemente la stampa in questa calura agostana, va sui giornali del Regime per attaccare politicamente con notizie politicamente calibrate da qualcuno.. Fabrizio Fè , sindaco di Pienza, per cercare di fargli fare la figura del Mostro che uccide la Quercia, (mentre lei è la Fatina Buona che, naturalmente la salva con un 'bagno' purificatore.. (!)..........secondo voi merita oggi di essere ancora invitata in a Pienza, ascoltata, creduta, stimata e premiata dal Comune di Pienza al merito Piccolomineo??  Sarebbe come se un galletto inseguito dalla faina, decidesse di invitarla a cena con tutte le faine della Valdorcia, per decidere insieme il menu'!!!!!A Pienza siamo 'boncitti.'.... ma mica siamo..masochisti!!! Sarebbe giusto che Fabrizio Fè sindaco di Pienza- che stupido non lo è di sicuro-   la Signora...... lo rivedesse presto, sì, ma..... davanti ad un giudice......come è altamente probabile. Fidarsi è bene, ma....

Riccardo ci scrive dal mondo dell' Ippica

3 di 9.366

mercoledì 30 agosto 2017

La Quercia : Il cittadino della strada di Pienza auspica

Quercia delle Checche: il cittadino della strada di Pienza auspica: che il Comune di Pienza che ha giustamente denunciato il Comitato, non gli permetta di rimettere il naso nella questione, che la ditta incaricata di adottare la Quercia abbia come condizione prima quella di tenere alla larga  il comitato stesso e le sue 'abbeverate', di non informarlo e di non permettergli di consultare progetti, visto che  tutti sono ora  parte di un processo intentato contro di loro dal Comune di Pienza e che qualunque atto potrebbe essete usato da costoro contro il Comune . Il cittadino di Pienza sa che è in atto un disegno politico del PD contro la Lista civica, guidato dal signor Scaramellini, quindi auspica che  lo si tenga a distanza debita da questo Comune come persona non affidabile politicamente.

martedì 29 agosto 2017

' L'ELEFANTE NEL SALOTTO' Delia, GIà candidata della Piazza alle elezioni ci parla dell'impianto a Biomasse, nato col benestare della Provincia e della Regione, ma con l'opposizione del Comune di Pienza a cui il TAR ha imposto la costruzione.

Buonasera a tutti,
Ho letto con molto interesse le parole di Rino, che per me sono state oltre che interessanti anche istruttive. 
Vorrei esprimere il mio parere in proposito ed approfittare dello spunto per fare qualche altra considerazione.
Visto da me, che sono una "straniera", l'approdo sud di Pienza non è bello, ma non è neppure indecoroso. Mi spiego, la zona, che è in continuità con l'area artigianale, racconta la storia di un'altra Pienza, parla di quando Pienza non era ancora famosa e pregiata meta turistica, di quando gli uomini, per mantenere le loro famiglie, dovevano faticare e sudare nelle fornaci. Per me quella zona è un pezzetto di storia pientina, che andrebbe ricordata. Molte famiglie hanno vissuto grazie alle fornaci, penso centinaia di persone...Allora era una risorsa importante e ritengo che ci siano persone che ancora oggi versano qualche lacrima di commozione quando passano da lì. Forse si potrebbe pensare ad un modo per conservarle, ma è solo una mia riflessione.
Mi collego a questo per portare alla vostra attenzione un altro approdo di Pienza in cui invece il degrado è assoluto. E' il nostro "elefante nel salotto" di cui nessuno parla. Perché? Non capisco come mai sui giornali e sulle chat ho visto discussioni su tutto, dalla quercia delle Checche, a Baccano, ai cassonetti, ai parcheggi.... Non intendo dire che questi argomenti non siano importanti, ma qui, vicino a casa mia, c'è un impianto, a quanto pare con molte irregolarità, che pare dovrà essere chiuso e demolito...e nessuno ne parla. Non ho visto una chat, un articolo sul blog, un giornalista che se ne sia interessato.
Ma vi rendete conto che questo è vero degrado? L'impianto è in abbandono, sporco, con erbacce e cumuli di materiale ovunque. La puzza è insopportabile, mi capita di non riuscire a mangiare o a dormire per l'odore nauseabondo che arriva.
Inoltre a differenza delle fornaci di cui parlavo prima, questo è un monumento.... di una persona, a scapito di tutta la comunità. Soffriamo tutti e non è stato creato un solo beneficio per la collettività, non un posto di lavoro, niente!
Concludo dicendo che a mio  parere è una cosa di cui si DEVE parlare, la gente deve sapere cosa sta succedendo e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro. C'è chi ferma me per la strada per avere informazioni, ma io non so cosa dire, mi sento molto sola...
Grazie a chi ha avuto voglia di leggere.
Un saluto a tutti, Delia

lunedì 28 agosto 2017

Pubblicata sul sito del Comune l'Ordinanza del Sindaco appena approvata dal Prefetto sulla occupazione abusiva del suolo pubblico a Pienza. Tutti la potete leggere.

Ordinanza del Sindaco Numero:8 Data: 26-08-2017 Oggetto: DISPOSIZIONI IN MATERIA DI INDEBITA OCCUPAZIONE DI SUOLO PUBBLICO AI SENSI DELL’ART. 3, COMMA 16, DELLA LEGGE 15 LUGLIO 2009, N. 94. IL SINDACO 

sabato 26 agosto 2017

QUERCIA delle CHECCHE: indagine demoscopica del Blog

Abbiamo rivolto a 100 pientini fuori dalla politica attiva una domanda circa la questione oggi dibattuta sulla Quercia e la sua importanza, ponendoli di fronte a 4 risposte possibili. Eccole :


Ritengo la questione di primaria importanza per Pienza e la Valdorcia      12

Ritengo la questione di importanza marginale per Pienza e la Valdorcia    68

Ritengo la questione un problema solo della 'natura'                                   15

Ritengo la questione di nessun interesse                                                        5

La POSTA DEL BLOG:



Anonimo Anonimo ha detto...
IL GRUPPO FULMINATI , LA QUERCE NON SA PIÙ' A CHE SANTO RIVOLGERSI
Negli ultimi tre giorni la campagna mediatica della Lante della Roverella e dei sui seguaci è improntata alla ricerca di personaggi politici da coinvolgere nella propria ossessiva smania di protagonismo in favore(?) della quercia delle Checche e contro l'amministrazione locale. Si va da tale Anzaldi (Pd) che vorrebbe coinvolgere il ministro Pinotti, (ministro della difesa), il consigliere regionale Scaramelli, un uomo mille selfies, più renziano di Renzi, praticamente un Renzino che tra un locio e uno gnocco alla festa dell'Unità dichiara che presenterà una mozione in regione.......e tanti altri bla bla bla. Poi ultimo in ordine cronologico e di certo non poteva mancare il famoso Yuri Bettollini, sindaco di chiusi Scaramelliano più di Scaramelli (e già non c'è di peggio di chi imita uno che già imita un altro) che ha annunciato una mozione in Unione dei comuni. Maa Bettollini chi? Quello famoso perché si fece un selfie in macchina mentre stava guidando in autostrada e perdipiù senza cinture? Si proprio lui. Ma quello che poi si rifece un selfie mentre si faceva multare da un proprio vigile urbano dopo che gli avevano fatto notare delle infrazioni commesse in autostrada? Si proprio lui. Ah allora ho capito tutto. Sono alla frutta, anzi alla ghianda.

Con il Mov. 5 Stelle: Fine del magna magna e dei privilegi, via vitalizi e poltrone a..vita in parlamento. !! Che vadano a lavorare..dopo 2 mandati.

Vitalizi, M5s: “Con noi abolizione in Costituzione insieme al tetto di due mandati”

Vitalizi, M5s: “Con noi abolizione in Costituzione insieme al tetto di due mandati”
POLITICA

Il deputato Danilo Toninelli sul blog di Beppe Grillo ha illustrato gli interventi proposti dai grillini in caso di un eventuale governo 5 stelle e ritorna sul tema dei privilegi dei parlamentari


L’abolizione dei vitalizi, secondo il Movimento 5 stelle, dovrà essere prevista dalla Costituzione e in caso di governo M5s sarà una delle riforme che verranno proposte. Il deputato grillino Danilo Toninelli, illustrando gli interventi istituzionali sul blog di Beppe Grillo, ha dichiarato: “Per abolire il privilegio abbiamo tentato di utilizzare diversi strumenti, ma solo con una norma costituzionale possiamo essere sicuri di realizzarlo”. Una proposta di legge per interrompere lo stipendio mensile degli ex parlamentari è stato approvato da Montecitorio nelle scorse settimane, ma il timore, molto fondato, è che il provvedimento non riesca a superare lo scoglio del Senato prima della fine della legislatura. Toninelli ha anche dichiarato che, obiettivo dei 5 stelle, è quello di colpire le “prerogative parlamentari che oggi sottraggono deputati, senatori e ministri, dall’applicazione della giustizia e alle regole che valgono per tutti i cittadini”. Per il M5s una prima area di intervento di revisione costituzionale è giustificata dalla “necessità di combattere i privilegi” della classe politica: “Alcune disposizioni costituzionali devono essere modificate, non perché fossero sbagliate quando sono state introdotte, ma perché l’abuso che ne è stato fatto ne ha distorto il funzionamento concreto. Così occorre stabilire un tetto agli stipendi ed ai rimborsi parlamentari e ricondurre il sistema dei vitalizi, anche per il passato, al sistema pensionistico che vale per tutti i cittadini. Anche gli ex parlamentari, come ogni altro lavoratore, dovranno ricevere una pensione commisurata ai contributi versati: niente di meno ma niente di più!”.

Riceviamo e pubblichiamo volentieri dai Consiglieri del Movimento 5 Stelle di Montepulciano

Un altro tassello per la TRASPARENZA a Montepulciano.

Fare opposizione nelle amministrazioni comunali è una lotta impari, farla a Montepulciano lo è ancora di più! Le idee ed i principi scritti nei programmi delle rispettive forze politiche, tranne che per i vincitori, portano molto spesso a dover rimandare alle elezioni successive la loro attuazione, a meno che….. A meno che non ci si metta veramente e seriamente a lavorare, a sviscerare ogni delibera ed a “stimolare”, per così dire, l’amministrazione affinché alcune idee vengano comunque portate avanti.
Non vogliamo parlare del passato, ma è fatto incontrovertibile che da quando il Movimento 5 Stelle è forza di opposizione in Comune, i dibattiti in seno al Consiglio Comunale e nelle varie commissioni hanno portato ad un continuo confronto, con una incredibile impennata del lavoro nelle commissioni e successive revisioni dei regolamenti comunali, alla stesura di nuovi, all’approvazione di diverse nostre mozioni fino ad arrivare a presentare addirittura una proposta di delibera! Tanto si è fatto in questi tre anni che, ad unanimità, si può già affermare che questa legislatura sia una vera e propria costituente. Ovviamente le opinioni politiche e il modo di affrontare i problemi che man mano emergono, ci vedono distanti e opposti come non mai con la forza principale di governo della città, ma, da parte nostra, l’aver capito e l’aver saputo ascoltare, l’aver pazientato e insistito con lungimiranza, alla fine ci hanno premiati e ci hanno portato a dei risultati positivi per noi e per tutta la comunità.
Tutto ciò per ricordare ai cittadini di Montepulciano che il 31 luglio 2017, durante il Consiglio Comunale è stato finalmente approvato il regolamento per le riprese audio e video delle sedute consigliari.
Un altro tassello di quel progetto che era fondamentale nel nostro programma: LA TRASPARENZA.
Aver reso le commissioni permanenti Pubbliche e permesso di seguire i lavori del consiglio in maniera integrale, comodamente in diretta da casa è stato ed è un passaggio per noi indispensabile!
Sia ben chiaro, anche in maggioranza lo Streaming era in programma ( da ben due mandati), come pure nei programmi delle altre forze politiche, ma è altrettanto vero che la perseveranza da noi mostrata, le discussioni a volte a tinte molto forti, fino ad arrivare a coinvolgere il Prefetto, l’aver accettato un confronto costruttivo, hanno avuto il loro importante ruolo.
La gestazione di questo atto è durata un anno e mezzo.  Il nodo cruciale è nato quando la maggioranza ha palesato la paura e la preoccupazione che le opposizioni avrebbero potuto spettacolarizzare le riprese durante il consiglio comunale con troppe interrogazioni e interpellanze. Dimostrata l’infondatezza di queste affermazioni, alla fine abbiamo accettato di ridurre i tempi delle nostre interrogazioni e interpellanze a 12 minuti, con un massimo di 3 interrogazioni a gruppo, pur di approvare questo regolamento.
Noi siamo fatti così: semplici e desiderosi di portare avanti le nostre idee, senza scendere a compromessi superficiali, inutili ed improponibili, ma cercando di accettare soluzioni che comunque ci garantiscono la pratica della trasparenza e della comunicazione diretta ai cittadini, anche a quelli che desiderano seguire i Consigli Comunali da casa

Il dissidente del PD riscopre la preghiera. : prega sulla tomba di Togliatti. Per non perdere i vitalizi !!!


» POLITICA
martedì 22/08/2017

Sposetti: “A settembre affosso i tagli ai vitalizi” Finalmente qualcosa di..'sinistro'..nel  PD...

Parla il senatore Pd e ultimo tesoriere dei Ds: “Organizzerò io i contrari”



“Scrivono che Sposetti voterà contro la legge sui vitalizi. Ma è impreciso: io organizzerò proprio la rivolta in Senato contro il provvedimento approvato alla Camera”. Nell’afa del cimitero monumentale del Verano a Roma, dove ieri è andato a rendere omaggio alla tomba di Palmiro Togliatti nel 53° anniversario della sua morte, ecco il senatore del Pd Ugo Sposetti, ex tesoriere dei Democratici di sinistra. Pronto alle barricate contro il disegno di legge Richetti che taglia i vitalizi, obbligando a calcolarli in base ai contributi effettivamente versati.
Un testo che deve il nome a un deputato dem e che il Pd ha contribuito ad approvare (tra numerosi mal di pancia) a Montecitorio il 26 luglio scorso. Perché così volle Matteo Renzi, per non esporsi alla contraerea dei Cinque Stelle. Ma tra i desideri e la realtà c’è sempre di mezzo il Senato, disseminato di malpancisti. D’altronde il capogruppo dem a Palazzo Madama Luigi Zanda aveva già manifestato dubbi sul provvedimento al Foglio, rincarando la dose due giorni fa sul Fatto: “Pensare che la legge sui vitalizi non sarà votata dal Senato è legittimo”. Ma Sposetti va oltre. Ed entra nel dettaglio: “Ma perché bisogna dare fastidio a tutte quelle donne che hanno diritto alla pensione di reversibilità, per essere state accanto a mariti impegnati in politica? Parliamo di signore di 85 o 90 anni, che vivono di quello. E io mi preoccupo per loro”