venerdì 26 gennaio 2018

PIENZA. In Via della Buca un altorilievo forse seicentesco apposto sulla facciata di un palazzetto, sembra ritrarre Santa Caterina d' Alessandria. Cercando notizie nella Legenda Aurea di Jacopo da Varazze, lo confermano alcuni particolari osservati. A parte la ruota dentata, la santa indossa la 'Toga' vestito degli oratori. Si legge nella Legenda Aurea che la coltissima Caterina aveva avuto in dono la Triplice scienza : intelligenza etica, economica, politica. Con la sua dialettica convertì anche i giudici. Qui è ritratta nell'atto dell'orazione. Inoltre nella mano destra sembra mancare il pollice. Dice Jacopo da Varazze che il Monaco di Rouen che adorava il suo corpo dopo il martirio, portato sul Monte Sinai, gli chiese una parte di questo con insistenza come reliquia e che subito cadde un dito della mano...

16 commenti:

  1. ma se è li da 100 anni, lo avete visto ora ??? non è caterina d'alessandria, è caterina balivo...studiate frates

    RispondiElimina
  2. Lupo di Toscana - Senza essere blasfemo, mi pare che questa cosa delle reliquie sfoci nel feticismo (amare/adorare una parte per il tutto).

    RispondiElimina
  3. Lupo..... le paste non sono per i maiali..lascia pedere .....hai fatto Redi...parla di fatture......ihihihih noi il classico....

    RispondiElimina
  4. Lupo di Toscana - Neanche le perle sono per i porci, preferiscono le ghiande.

    RispondiElimina
  5. Lupo - non mi addentrerei nella disquisizione frà sacro e profano, (soprattutto con questi "dotti" che scrivono come i maiali...), e non si sà mai dove stà la verità... parliamo altresì, del vero scoop di oggi giorno, pensa Lupo, sta "reliquia rara", è a 15/20 metri da casa del professore...quindi, più che di una scoperta, parlerei di risveglio aulico, dopo una lunga militanza profana...ma se vogliamo del tutto giustificata, visto che in vegliarda età, dopo lunghe lotte sulle barricate, tutti i santi aiutano !!!

    RispondiElimina
  6. Bindi, ovvero, una stupida nullità al cubo...invece Lupo ...al quadrato.....ihihihi

    RispondiElimina
  7. Bla bla bla !!! Notte cacatina di ragno...

    RispondiElimina
  8. occupati di bamboline e di soldatini,,,ti diverti di più e in politica ti sputtani di meno fiuuuuuuuuu ipipip scccccccc crak-bank...

    RispondiElimina
  9. con Lupo potresti giocare a Fort Apache assediato dai comunisti...ihihihihihi con Renzo Bill fiuuuuuu

    RispondiElimina
  10. Lupo di Toscana - O Pelle, francamente, accostare l'immagine di via della Buca a Santa Caterina d'Alessandria, mi pare un esercizio spericolato. Faccio notare che l'immagine è collocata non all'interno di una ruota dentata, bensì è perno (mozzo)del disco solare. Le rappresentazioni mariane spesso hanno come sfondo il sole (vedi la bellissima Madonna di Raffaello di Foligno). La testa coronata, i piedi che poggiano sul mondo, mi fanno pensare ad una Regina Mundi o alla Sophia, di fattura tardo settecento/ottocento.
    Certo, sarebbe stato un bel colpo per Pienza (e per te)se si fosse "scoperto" una S.Caterina d'Alessandria, ma lo ritengo molto improbabile.
    Comunque, colgo l'occasione per segnalare la bellissima opera del Parmigianino, raffigurante il matrimonio mistico della Santa (London- National Gallery).

    RispondiElimina
  11. Non basta andare su Wikipedia,,,,!!

    RispondiElimina
  12. Lupo di Toscana - Infatti non basta, tienilo a mente sempre. La cultura in pillole la lascio a te. Bisogna studiare e molto, ma è faticoso, lo so, e tu mi pari uno della serie: voglia di faticare saltami addosso.

    RispondiElimina
  13. io liceo classico e università specialistica in corso tu?

    RispondiElimina
  14. Lupo ha fatto il corso accellerato alle Frattocchie...di marxismo-renzismo ahahahahahahahahahahahah!! lo teneva marchionne !!!!!fiuuuuuuu

    RispondiElimina