domenica 16 settembre 2018

Oggi si parla molto della crisi profonda di due giornali quotidiani: La Repubblica e Il Giornale, entrambi passati in pochi anni da una rappresentanza della pubblica opinione del 70% complessivo al misero 30% attuale. Il perchè? Semplice, perchè sono passati da giornali di 'area' a giornali di partito. Da giornali che rappresentavano aree sociali a giornali al servizio di partiti falliti. Il PD il primo e Forza Italia il secondo. Dunque due giornali 'residuali' perchè legati a forze 'residuali' incapaci di essere punti di riferimento 'di classe' ( lavoratori e intellettuali La Repubblica, la 'borghesia moderata' il Giornale. Dunque i giornali che precipitano in vendite e credibiità hanno quello che si meritano. L'avere difeso un personaggio come Renzi , un avventurista della politica allo sbaraglio, e un vecchio leader scoppiato come Berlusconi. Se i due giornali scompariranno, non ne sentiremo la mancanza. I tempi sono cambiati e chi non lo capisce non ha scampo..


7 commenti:

  1. ciao ciao pennivendoli di partito.....viva la libertà di Internet!!!!siete finiti...ora non controllate più un cazzo.....fi-ni-ti troppo poco.

    RispondiElimina
  2. viva il Fatto Quotidiano unico giornale che si autofinanzia e per questo è 'libero'

    RispondiElimina
  3. Repubblica ha preso il posto della 'pora' Unità e farà la sua stessa fine, se sta dietro alla commedia ridicola del pd renzista......

    RispondiElimina
  4. uno come Calabresi....ihihih il raccomandato orfanello

    RispondiElimina
  5. carta sraccia d'epoca, stampa vintage

    RispondiElimina
  6. i 2 giornali dell'arroganza presuntuosa di sinistra e di destra..la fine dei dinosauri..

    RispondiElimina