Scuola incubo assenze: quasi la metà dei docenti e del personale della scuola ha superato i 55 anni, molti i 60. Una categoria a rischio Covid assai alto, nelle condizioni di poter presentare un certificato medico che li esenti dal presentarsi in un luogo classificato per loro 'ad alto rischio'. Ma i sinndacati molto più previdenti, tutti uniti Cgil-Cisl-Uil -Snals- Cobas- Gilda) hanno inutilmente lottato per stabilizzare gli 80.000 docenti precari giovani da tempo pronti ad insegnare e variamente sfruttati. La Conte e l'Azzolina hanno detto inspiegabilmente NO. Cosa invece già fatta nella sanità nel momento difficile. Ora i governanti attuali porteranno la responsabilità di quello che accadrà dopo la riapertura. Se 'vincerà la paura' arriverà una marea di assenze giustificate. Un bel buco nell'acqua del governo.
Dilettanti allo sburaglio
RispondiEliminaGoverno andate tutti a càcare....con Pinocchio il barese..
RispondiElimina