sabato 30 luglio 2011

Domenica 31 ore 21 incontro con Massimo Lippi in piazza.

Pubblico incontro a Pienza con Massimo Lippi autore della Mostra di Palazzo Piccolomini intitolata 'Pienza e i Poeti ; miti e leggende della Valdorcia' e dedicata a Mario Luzi.. Ore 21 di domenica Loggiato del Palazzo Comunale. Interverrano anche altri esperti invitati sul tema.

venerdì 29 luglio 2011

15.000 euro al Comune di Pienza per il campo sportivo di Monticchiello.

Delle varie richieste di finanziamento rivolte dal Comune di Pienza alla Regione Toscana per migliorare gli impianti sportivi, è stata accolta la richiesta di finanziamento di rifacimento del campo sportivo di Monticchiello che necessita di lavori di rifondazione piano di gioco e di sistemazione dei servizi. Giampietro Colombini, che si è occupato della questione per conto del Sindaco e della Giunta, ha comunicato l'avvenuto finanziamento oggi che assomma a 15.000 euro. In totale i lavori richiederanno 100.000 euro di spesa.

giovedì 28 luglio 2011

PIENZA: Dopo 20 anni Via delle Mura torna senza buche!!!!!

Via delle Mura torna senza buche, ben rimessa al posto dopo 20 anni.Un grazie degli abitanti all'intervento comunale veramente ben fatto. Due cose vorrei dire :

- Io intrapresi da consigliere comunale di 'Natura & Salute' una lunga battaglia personale e politica sulle 'buche' di Via delle Mura, ci vollero tanti cartelli, poi anche una spiata ordinata dal KGB di Pienza e un verbale con 100 euro di multa che ho pagato regolarmente a suo tempo.... per sollevare il problema. Ora tutto è tornato finalmente al posto. Grazie alla Lista Civica La Piazza. Ricordatevelo.


- Oggi, con i lavori quasi finiti, vorrei che tutti ricordassero un fatto : che in Via delle Mura siamo ancora nel centro storico, che il viale è molto bello e vi sono sorte nuove attività, che appare assai gradevole senza degrado e senza macchine parcheggiate, che potrebbero essere messe panchine e fioriere al posto dei parcheggi e offrire un luogo in più da godere a tutti. Cittadini e visitatori. Possiamo anche camminare tutti un pò per salire in macchina.... Infine vorrei che tutti ricordassero l'asfaltatura ridicola 'appiccicata' nella via due anni fa alla meglio a 48 ore dalle elezioni comunali...

mercoledì 27 luglio 2011

Pienza dei poeti : la mostra di Massimo Lippi. di Mariella Spinelli

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO VOLENTIERI


Ci sono persone che pur vivendoci accanto ci regalano, quando le incontri,una parvenza di ali,ci aprono la finestra di un mondo diverso da quello di tutti i giorni. Le loro opere sono la testimonianza fisica, concreta di una lettura vivida ,scarnificata, della vita . Di ogni vita. Squarciano le apparenze raggiungendo il seme,il nodo e la linea asciutta che rimane dopo aver attraversato tutto il possibile. Tutto sale,tutto si stira verso l'alto ma senza tensione . La dimensione raggiunta ha la calma e la forza delle cose naturali.



Nel chiostro di Palazzo Piccolomini a Pienza Massimo Lippi espone sculture e dipinti.
Opere in bronzo o in legno,vetro, metallo, pietra, ossidi, carta.

Lippi è un uomo libero. Lo si vede da come ti incontra. La sua faccia è chiara come un sole, il suo corpo è calmo. Si muove nello spazio combinandosi senza tensioni, come una foglia tra le foglie.
Usa le parole come le pietre dei campi, come i solchi nella sabbia. Fa poesia con tutto ciò che tocca, che respira.
Le sue opere sono semplicemente da amare.
Come fai a non amare il bastone che ti sorregge quando non vedi o non ti reggi in piedi..
Ti è semplicemente necessario.
Come fai a non amare un nocciolo di pesca quando finisci la polpa dolce e profumata e ti trovi questo resto ruvido in bocca. Lo guardi e i solchi sono pieni e forti, vitali, come divorati dalla polpa che c'era..Non avevi mai visto un nocciolo di pesca prima?.
Il nocciolo è anche piccolino..E' un nocciolino e poi c'è un uccellino e poi dietro un ramino che sembra dire qualcosa al mondo, così, parlando semplicemente del suo essere sottile.
Ma tutto è poi incluso, protetto da una forma piana forte, naturale.
.Le giostre delicate, con i cavallini , colorate di ossidi, allungate al cielo, che girano e girano in tondo e intanto si allungano, aspirano all'alto anche loro, nel loro movimento concluso.
Come fai a non amare un Cristo che ha un sole come aureola e i capelli uguale, sono un sole.
E sembrano fatti come le guglie dei castelli di sabbia in riva al mare. Quel ventre ampio costruito, e un grappolino d'uva aspro che non aspetta altro che lo zucchero regalato dal sole.
Il rame metallo femminile,ossidato, come colore.
Tornando all'inizio, nel momento in cui siamo entrati nel chiostro, al centro, c'è esattamente un cerchio di canne rosse aperte verso il cielo. E ancora più al centro una raggio circolare di carbone.Il carbone ti racconta la sua vita, di quando era legno ed è stato attraversato dal fuoco e definitivamente tramutato benché simile nelle sembianze. Le canne piantate nelle pietre. La pesca è verso il cielo.
Uscendo dal chiostro insieme alla sua famiglia, sua moglie e i suoi quattro bellissimi figli entriamo nella Cattedrale.
Don Icilio è in Sacrestia in compagnia di quella sua straordinaria, sottile ironia che ti fa capire che gli uomini e le cose gli sono oramai chiari.
Massimo Lippi poi vuol salutare " Il Padrone di Casa " e va all'altare che custodisce il Sacramento. S'inginocchia, grande. Una preghiera forte, a voce alta e usciamo.
Un colpo d'occhio alla scultura sotto il loggiato del comune."Sarebbe bello farla grande ,in una piazza moderna".
Lo saluto con tenerezza . Non abbiamo per niente parlato d'arte ma forse è proprio attraverso tutto il resto che ci si può, un pochino, avvicinare al nocciolo.

lunedì 25 luglio 2011

Comunicato stampa del CCN di Pienza : cartolina omaggio ai visitatori

Riceviamo e volentieri publichiamo


Una nuova originale iniziativa è stata realizzata dal Centro Commerciale Naturale “Città di Pienza” a vantaggio dei numerosi turisti che anche quest’anno popolano la bella cittadina rinascimentale.
Partendo dall’intelligente osservazione di un associato che lamentava il fatto che moltissimi visitatori ignoravano quasi completamente le basi della storia di Pienza e quindi l’unicità del luogo in cui essi si trovavano, limitandosi solo a passeggiare e fare acquisti senza lasciarsi in alcun modo coinvolgere nelle affascinanti vicende della città, il Consiglio Direttivo del CCN ha pensato di cercare di porre rimedio a questa lacuna in modo piacevole ma efficace.
E’ stata infatti stampata, in una speciale tiratura, una bellissima cartolina che verrà donata ai propri clienti da tutti gli esercizi che fanno parte del CCN “Città di Pienza”. Essa riporta sul recto una stupenda ed emblematica immagine della città accompagnata dalla frase, in italiano ed in inglese: Complimenti! Hai scelto Pienza, la Città Ideale, un posto unico al mondo…, mentre sul verso sono state riassunte, in un breve testo bilingue, le motivazioni che hanno reso possibile, per la prima ed unica volta nella storia, la costruzione della Città Ideale, sottolineando il fatto di poter essere, ancora oggi, spettatori privilegiati di questa sublime invenzione.
Lo scopo dell’iniziativa che sarà completamente operativa a partire dagli inizi del mese di Agosto e che, stando alle prime positive reazioni di commercianti e turisti, si prospetta come di grande successo, è quello di far comprendere come Pienza possa donare, alla mente ed allo spirito, molto di più di quello che pecorino e pici (peraltro buonissimi!) possano offrire al corpo e, attraverso un messaggio chiaro e conciso sulle ragioni della sua unicità, si riesca ad indurre almeno una parte dei visitatori che lo leggeranno a saperne di più, ad approfondire e magari a ritornare, permettendo così al “Sogno di Pietra” di Pio II di esercitare ancora una volta, dopo tanti secoli, il proprio benefico potere sull’anima degli uomini.

Giubileo della Cattedrale : Esposto il Sangue di Giovanni Paolo II

Con l'esposizione del Sangue di papa Giovanni Paolo II, il Giubileo Pientino ha conosciuto un'altra tappa del percorso organizzato dalla Diocesi e dal Vescovo di Pienza. Grande afflusso di fedeli alla cerimonia organizzata in Duomo sabato notte.

Assegnati i contributi del Comune e della Banca Cras

Assegnati in Comune i contributi alle associazioni culturali, sportive e di volontariato. Complessivamente sono stati 44.000 euro i fondi assegnati in base alle attività svolte nel corso dell'anno passato. Se si tiene conto che la Regione Toscana non assegna più contributi di questo tipo ( che un tempo venivano poi ridistribuiti dal Comune) la cifra stanziata SOLO DAL COMUNE è senza precedenti a Pienza. Merito della rendita dei parcheggi e dell'accordo intercorso fra Comune e Cras.La matematica non è un'opinione. A chi chiedeva spiegazioni sulla supposta mancata assegnazione di fondi alla Valdorcia-Calcio il consigliere Colombini ha risposto che la cifra stanziata è stata sommata al contribuito dato alla Ass.Polisportiva, la quale ha dichiarato di provvedere direttamente a tutte le necessità (utenze ecc) dell'attività della Valdorcia-Calcio, per bocca del suo rappresentante. Al momento della riunione apposita i rapprsentanti della Valdorcia Calcio erano assenti. Anche il Centrosinistra per Pienza ha disertato le riunioni precedenti appositamente organizzate per determinare le cifre stanziate.
Soddisfatte, almeno per quanto riportato, le associazioni pientine. Poi c'è sempre chi 'deve' protestare per Partito preso. Pazienza.