Anna Cappellini e Luca La notte da due giorni Campioni del Mondo in Giappone, Medaglia d' Oro di pattinaggio artistico in coppia, ritratti insieme con la pattinatrice amatoriale pientina Caterina.
lunedì 31 marzo 2014
PIENZA, Tuoma inquinato, interviene L'ARPAT
Tuoma, torrente inquinato con acque fetide e dense, dalla zona Palazzone...fino a Torrenieri...Gitanti domenicali notano lo scempio e chiamano l'Arpat e la Forestale. Intervento dell'agenzia ambientale, fatti i rilievi, si attende l'esito dell'inchiesta.
Contro chi vuole strozzare la Costituzione
L'autoritarismo del M5S
"Sono contenta che [il nostro appello] lo condividano persone che mi sembra tendano a gestire in modo padronale e autoritario un movimento che ritengo molto interessante' Carla Carlassarre, costituzionalista.
Il MOvimento 5 Stelle con Rodotà e Zagrebelski, contro la 'svolta autoritaria' di Renzie i 'populista' ..
Il MOvimento 5 Stelle con Rodotà e Zagrebelski, contro la 'svolta autoritaria' di Renzie i 'populista' ..
Montepulciano, proteste del M5S col Comune (Oggi sul Corriere di Siena)
Il Movimento di Beppe Grillo protesta a Montepulciano con il Comune. Le amministrative alle porte surriscaldano il clma politico. Le schermaglie si moltiplicano, i partiti al canape...si studiano e partono le prime nerbate.
“Il comune di Montepulciano nega i diritti ai propri cittadini”: è il grido di protesta di alcuni cittadini poliziani che, dopo varie richieste al Comune per accedere agli atti amministrativi per visionare semplicemente le spese energetiche dettagliate e le spese varie ( riscaldamento, energia elettrica, telefono, acqua,ecc.) dei vari edifici comunali (scuole, centri civici, teatro, ecc.), si è visto negare l’autorizzazione dal Comune-
Il Segretario ha categoricamente espresso la volontà negativa all’accesso ai documenti richiesti in quanto, secondo lui, non vi è una legittima necessità da parte del richiedente.
Tale negazione è in netto contrasto con ciò che si afferma il TUEL ( Titolo 1 – Disposizioni Generali; art. 10) nel quale si evidenzia che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l’esibizione, conformemente a quanto previsto dal regolamento, in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Tale negazione è in netto contrasto con ciò che si afferma il TUEL ( Titolo 1 – Disposizioni Generali; art. 10) nel quale si evidenzia che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l’esibizione, conformemente a quanto previsto dal regolamento, in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Dal momento che il Comune si vanta di unaAmministrazione Trasparente, è giusto vietare l’accesso agli atti per “mancanza di legittima necessità”, ad un cittadino poliziano che vuole informarsi come la suddetta ” Amministrazione Trasparente” impiega le risorse della comunità?
Che cosa c’è da nascondere? Perchè i cittadini non devono sapere come il Comune spende (o sperpera) i soldi?'Questa la protesta dei grillini .
Che cosa c’è da nascondere? Perchè i cittadini non devono sapere come il Comune spende (o sperpera) i soldi?'Questa la protesta dei grillini .
VALDORCIA. Beppe Grillo in Valdorcia con Casaleggio
Ieri Beppe Grillo ha visitato la Valdorcia. Una gita all'azienda Paradiso nel Comune di Montalcino per testare il ..Brunello di questa azienda. Una vacanza senza scopi politici, un riconoscimento al prestigio della valle ormai nota in tutto il mondo.
PIENZA-PRO LOCO. Successo della Festa del Babbo
Buone frittelle speciali a go-gò, pentolaccia. corsa degli insaccati e dell'uovo in bocca. Ragazzini felici e babbi..pure. I volontari Pro Loco rilanciano col tempo bello una festa molto familiare cui si sono avvicinati anche tanti turisti. La stagione riparte con successo..
Lista Civica: a Monticchiello il 3 aprile 'Faccia a Faccia' con la popolazione
Giovedì 3 aprile 2013 ore 21,15 sala Aldo Nisi-Monticchiello faccia a faccia con l'Amministrazione Uscente, confronto con i cittadini sul programma e rendiconto di amministrazione.
domenica 30 marzo 2014
.PIENZA. Telefonini comunali: col risparmio di Sindaco e giunta si può comprare una biblioteca intera per le scuole..
Natura &Salute denunciò a suo tempo che le spese di Sindaco e Giunta del Centrosinistra ammontavano allora a somme a due cifre.... (oltre 10.000 euro)Il più che dimezzamento delle spese operato dagli amministratori della Lista Civica per i telefonini (2000 euro )è una dimostrazione di senso di responsabilità e di onestà. Ci si potrebbe comprare, col la differenza, una intera biblioteca per le scuole......
Montepulciano la protesta del Movimento 5 Stelle
Il Movimento di Beppe Grillo protesta a Montepulciano con il Comune. Le amministrative alle porte surriscaldano il clma politico. Le schermaglie si moltiplicano, i partiti al canape...si studiano e partono le prime nerbate.
“Il comune di Montepulciano nega i diritti ai propri cittadini”: è il grido di protesta di alcuni cittadini poliziani che, dopo varie richieste al Comune per accedere agli atti amministrativi per visionare semplicemente le spese energetiche dettagliate e le spese varie ( riscaldamento, energia elettrica, telefono, acqua,ecc.) dei vari edifici comunali (scuole, centri civici, teatro, ecc.), si è visto negare l’autorizzazione dal Comune-
Il Segretario ha categoricamente espresso la volontà negativa all’accesso ai documenti richiesti in quanto, secondo lui, non vi è una legittima necessità da parte del richiedente.
Tale negazione è in netto contrasto con ciò che si afferma il TUEL ( Titolo 1 – Disposizioni Generali; art. 10) nel quale si evidenzia che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l’esibizione, conformemente a quanto previsto dal regolamento, in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Tale negazione è in netto contrasto con ciò che si afferma il TUEL ( Titolo 1 – Disposizioni Generali; art. 10) nel quale si evidenzia che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l’esibizione, conformemente a quanto previsto dal regolamento, in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Dal momento che il Comune si vanta di unaAmministrazione Trasparente, è giusto vietare l’accesso agli atti per “mancanza di legittima necessità”, ad un cittadino poliziano che vuole informarsi come la suddetta ” Amministrazione Trasparente” impiega le risorse della comunità?
Che cosa c’è da nascondere? Perchè i cittadini non devono sapere come il Comune spende (o sperpera) i soldi?'Questa la protesta dei grillini poliziani.
Che cosa c’è da nascondere? Perchè i cittadini non devono sapere come il Comune spende (o sperpera) i soldi?'Questa la protesta dei grillini poliziani.
Movimento 5 Stelle chiede trasparenza al Comune di Montepulciano
Il Movimento di Beppe Grillo protesta a Montepulciano con il Comune. Le amministrative alle porte surriscaldano il clma politico. Le schermaglie si moltiplicano, i partiti al canape...si studiano e partono le prime nerbate.
“Il comune di Montepulciano nega i diritti ai propri cittadini”: è il grido di protesta di alcuni cittadini poliziani che, dopo varie richieste al Comune per accedere agli atti amministrativi per visionare semplicemente le spese energetiche dettagliate e le spese varie ( riscaldamento, energia elettrica, telefono, acqua,ecc.) dei vari edifici comunali (scuole, centri civici, teatro, ecc.), si è visto negare l’autorizzazione dal Comune-
Il Segretario ha categoricamente espresso la volontà negativa all’accesso ai documenti richiesti in quanto, secondo lui, non vi è una legittima necessità da parte del richiedente.
Tale negazione è in netto contrasto con ciò che si afferma il TUEL ( Titolo 1 – Disposizioni Generali; art. 10) nel quale si evidenzia che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l’esibizione, conformemente a quanto previsto dal regolamento, in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Tale negazione è in netto contrasto con ciò che si afferma il TUEL ( Titolo 1 – Disposizioni Generali; art. 10) nel quale si evidenzia che tutti gli atti dell’amministrazione comunale sono pubblici, ad eccezione di quelli riservati per espressa indicazione di legge o per effetto di una temporanea e motivata dichiarazione del sindaco che ne vieti l’esibizione, conformemente a quanto previsto dal regolamento, in quanto la loro diffusione possa pregiudicare il diritto alla riservatezza delle persone, dei gruppi o delle imprese.
Dal momento che il Comune si vanta di unaAmministrazione Trasparente, è giusto vietare l’accesso agli atti per “mancanza di legittima necessità”, ad un cittadino poliziano che vuole informarsi come la suddetta ” Amministrazione Trasparente” impiega le risorse della comunità?
Che cosa c’è da nascondere? Perchè i cittadini non devono sapere come il Comune spende (o sperpera) i soldi?'Questa la protesta dei grillini poliziani.
Che cosa c’è da nascondere? Perchè i cittadini non devono sapere come il Comune spende (o sperpera) i soldi?'Questa la protesta dei grillini poliziani.
PIENZA . Ieri una bella assemblea con i cittadini della Lista Civica
Alla fine della serata la sala era quasi piena, tanti interventi e molti applausi, una dimostrazione di serietà e di abnegazione disinteressata per il proprio Comune. Cittadini soltanto, senza appartenenze, senza gli interessi di partito, senza le clientele, i soliti telecomandati, le arroganze dei partiti che hanno stufato tutti. La Piazza ha dimostrato che senza i partiti ' si può'in un Comune piccolo basta il sacrificio e l'amore per il proprio luogo. La Lista Civica, ovvero una gara di impegno e di unione al di là delle idee. Uno per tutti, tutti per uno, solo per Pienza e Monticchiello !
sabato 29 marzo 2014
L'Appello
La svolta autoritaria
Stiamo assistendo impotenti al progetto di stravolgere la nostra Costituzione da parte di un Parlamento esplicitamente delegittimato dalla sentenza della Corte costituzionale n. 1 del 2014, per creare un sistema autoritario che dà al presidente del Consiglio poteri padronali. Con la prospettiva di un monocameralismo e la semplificazione accentratrice dell’ordine amministrativo, l’Italia di Matteo Renzi e di Silvio Berlusconi cambia faccia mentre la stampa, i partiti e i cittadini stanno attoniti (o accondiscendenti) a guardare. La responsabilità del Pd è enorme poiché sta consentendo l’attuazione del piano che era di Berlusconi, un piano persistentemente osteggiato in passato a parole e ora in sordina accolto.
Il fatto che non sia Berlusconi ma il leader del Pd a prendere in mano il testimone della svolta autoritaria è ancora più grave perché neutralizza l’opinione di opposizione. Bisogna fermare subito questo progetto, e farlo con la stessa determinazione con la quale si riuscì a fermarlo quando Berlusconi lo ispirava. Non è l’appartenenza a un partito che vale a rendere giusto ciò che è sbagliato. Una democrazia plebiscitaria non è scritta nella nostra Costituzione e non è cosa che nessun cittadino che ha rispetto per la sua libertà politica e civile può desiderare. Quale che sia il leader che la propone.
Nadia Urbinati, Gustavo Zagrebelsky, Sandra Bonsanti, Stefano Rodotà, Lorenza Carlassare, Alessandro Pace, Roberta De Monticelli, Gaetano Azzariti, Elisabetta Rubini, Alberto Vannucci, Simona Peverelli, Salvatore Settis, Costanza Firra
PIENZA. Si lavora per rifare Piazza Pio II, finanziamenti ok, progetto approvato, via con la gara.
Piazza Pio II, avrà comunque il segno di questa amministrazione comunale, impegnata nell'opera di rifacimento totale insieme alla Soprintendenza. Ieri test dei materiali in piazza, riunioni operative, si parte subito dopo l'estate.
PIENZA Stasera alle 21 al Conservatorio: Faccia a Faccia dei cittadini con Sindaco, assessori, consiglieri
Alle 21 l'incontro programmato dalla Lista Civica per il rendiconto di cinque anni di lavori e di iniziative a 360 gradi. Cinque anni di successi visbili da tutti, una esprienza positiva e di grande impegno disinteressato per la Comunità.Dibattito aperto a tutti.
Servizio pallottoliere a
disposizione.
PIENZA. Fratelli Taviani al Ciak si gira....in ricognizione a Pienza
Avvistati i fratelli Taviani in piazza Pio II per una ricognizione. Il film sul Decameron di Boccaccio ambientato a Pienza fra poco al Ciak iniziale. Ricaduta importante sull'immagine di Pienza, che già aveva celebrato con una mosra al Chiostro l'anno del Boccaccio.
Pienza, la scomparsa di Vincenzo Pallassini
Cordoglio per la scomparsa di Vincenzo Pallassini, nostro caro amico. Classe 1927, pientino vero, aveva
fondato il Partito d'Azione a Pienza nel 1945, uomo colto e appassionato per la sua città. L'ho intervistato più volte per il libro che uscirà sulla vicenda pientina del Conte Silvio Piccolomini. A lui il saluto di Pienza. fp.
BLOG. nella notte a quota 700 visualizzazioni
Il Blog continua la sua marcia notturna a livelli record, grazie a voi tutti !
venerdì 28 marzo 2014
Obama e Napolitano mettono in riga Renzi...i bombardieri non si tagliano...
R.enzie messo in riga da Obama e Napolitano: bombardieri sì, altrimenti non siete un partner bene armato...gli F35 non si toccano. L'Italia di Renzie come quella di Berlusconi, un paese a sovranità limitata, prono davanti agli americani, impotente davanti a Putin, insomma una nazione bananiera pronta a giri di valzer con chiunque, basta fare affari......Insomma l'Italietta di sempre
PIENZA Consiglio comunale, battibecco tranquillo
Poi ha provveduto ( cosa mai fatta in 20 anni dal Centrosinistra di Pienza) a inserire Pienza fra le città d'arte toscane, da cui di fatto la cittadina era esclusa..mai eessendo stata posta a norma la posizione del Museo Diocesano, oggi finalmente in regola.
Il dibattito si è centrato sul fatto che la minoranza chiedeva che i due rappresentanti del comune nel museo fossero nominati uno dalla maggioranza e uno dalla minoranza. Il sindaco ha proposto che la futura nomina avvenisse pubblicamente in consiglio comunale di comune accordo fra le componenti ,sui nomi, puntando più sulla capacità riconosciuta in materia, che sull'appartenenza. Non si è trovato un accordo nel metodo e la questione è stata demandata alla prossima maggioranza che uscirà dalle elezioni . La richiesta del Centrosinistra contrasta un pò..con la Dottrina Del Ciondolo.. in materia.....infatti quando in Comune governava il Centrosinistra, nella nomina del consiglio del museo, i rappresentanti di Natura & Salute e e della Casa della Libertà...neppure venivano consultati, e il sindaco e la giunta facevano come se non ci fossero. La Storia ....non si inganna.
Unione dei Comuni Amiata-Valdorcia : ancora condannato Agnorelli sindaco PD
Il sindaco Agnorelli di Piancastagnaio del Partito Democratico è stato condannato dalla Corte d'Appello di Firenze a 8 mesi. Non aveva mai dato le dimissioni, mentre i suoi compagni dell'area chiedevano quelle di Berlusconi....
I Politici dal papa fanno finta di non capire?: lui 'Via i corrotti'...
C'erano anche..Raffaele Fitto, Lorenzo Cesa Umberto Bossi Maurizio Lupi.....Renato Farina Antonio
Razzi... Formigoni..Domenico Scilipoti... Stefano Collina (Pd)....tutti nelle cronache giudiziarie...di questi tempi o condannati o indagati..o rinviati a giudizio.....Capito? Andate via!!!!
giovedì 27 marzo 2014
Sabato 'Faccia a faccia' : sindaco, giunta, consiglieri comunali con i cittadini
Per un resoconto di fine legislatura della Lista Civica da rendere alla cittadinanza, domande da porre e risposte da dare, a tutto campo. L'informazione prima di tutto.
Fondazione MPS agli sgoccioli, cede un altro 3% (ora al 12)
La Fondazione cede un altro 3% scende dal 15 al 12%. E' la conseguenza della politica degli uomini del PD senese, che sono la causa del declino della istituzione. La Finanza ieri in banca, per indagare sugli aumenti sospetti dei titoli. Ma chi pagherà?
La 'Primo Volpi' Trofeo Speciale del 70° della Liberazione
mercoledì 26 marzo 2014
PIENZA. Stasera alle 21 CONSIGLIO COMUNALE
Stasera consiglio comunale alle 21. Fra i vari argomenti il regolamento di Igiene Pubblica di pubblici esercizi in fase di modifica ed aggiornamento, che sarà approvato nella nuova versione.
PIENZA-Elezioni. Ieri sera assemblea pubblica della Lista Civica sulle attività produttive
Tre ore di dibattito ieri sera alla assemblea pubblica della Lista Civici intorno al tema delle attività produttive del nostro comune. Sono intervenuti operatori, artigiani, addetti alle strutture turistiche e commerciali. Sono stati affrontati vari argomenti: quale produzione culturale, produzione e consumo, necessità di sviluppo della stagione turistica, manifestazioni della stagione estiva, sviluppo dell' Ufficio Stampa, qualità delle manifestazioni. Sì è parlato anche del rapporto difficile fra giovani e volontariato, si è parlato anche di scuola e di casa di riposo a Pienza, non appoggiata dalla USL della Valdichiana. Buona e qualificata la partecipazione dei cittadini.

Pienza. Appartamenti per anziani assegnati nel numero di 15
Questa amministrazione comunale, come ha comunicato il sindaco nel corso della assemblea ieri sera, ha già 9 assegnato 9 appartamenti ad anziani, dopo averli opportunamente restaurati e rimessi a nuovo. Inoltre ha aperto la graduatoria per l'assegnazione di nuovi sei appartamenti nel plesso di Fontanelle appena portato a termine.
Nulla cambia
Fisco, i dati del ministero del Tesoro: dipendenti più ricchi degli imprenditori
Pubblicata la relazione del ministero dell'Economia e delle Finanze sulle dichiarazioni dei redditi relative al 2013. Metà dei contribuenti italiani guadagna, in media, meno di 15.654 euro con il 5% dei più ricchi che detiene il 22,7% del reddito complessivo. Mentre ammonta a circa 23 miliardi di euro il patrimonio immobiliare all'estero dei cittadini italiani
Più informazioni su: Agenzia delle Entrate, Case, Dichiarazione dei Redditi, Dipendenti,Evasione Fiscale, Fisco, Imposte, Imprenditori, Pensionati, Redditi.
Metà dei contribuenti italiani guadagna, o almeno così dichiara, meno di 15.654 euro. Il dato emerge dall’analisi condotta dal ministero dell’Economia e delle Finanze che ha pubblicato le statistiche relative alla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche (Irpef) 2012, da dove si evince che i lavoratori dipendenti sono più ricchi degli imprenditori, che la crisi ha fatto aumentare il divario tra i paperoni d’Italia e i poveri, mentre se il reddito medio è salito a poco meno di 20mila euro è tutto merito delle pensioni. Insomma, nulla di nuovo sotto il fronte fiscale con la lotta titanica all’evasione che, evidentemente, ancora non ha dato i suoi frutti. I risultati certificati dal Dipartimento delle Finanze fanno così ancora sobbolzare sulla sedia chi, leggendoli, scopre che un lavoratore dipendente guadagna quanto il suo datore di lavoro e che, nonostante il pessimo momento economico, sono stati dichiarati al fisco circa 23 miliardi di euro di patrimonio immobiliare all’estero.
IL GOVERNO VA SOTTO DUE VOLTE, CAOS IN PARLAMENTO, IL TRUCCO C'E'
Togli le Province e metti le Province (di nuovo) e qualche Città metropolitana (dieci in tutto). Il gioco di prestigio per il risparmio sugli enti locali sognato da Graziano Delrio, ex ministro degli Affari regionali e ora sottosegratario alla presidenza del Consiglio svela il trucco prima ancora di essere applicato. Il disegno di legge del braccio destro di Matteo Renzi parla di un’abolizione delle strutture, ma nella pratica lascia caos amministrativo, rischio ricorsi locali e difficoltà burocratiche dagli alti costi e i risultati scarsi
INCHIESTA. Il centrosinistra non si deve nascondere sulla questione morale.
Chi aspira oggi a governare Pienza, non ha il dovere di fare chiarezza sullo scandalo del Cimitero di Pienza? Chi invertì i fili dei contatori del Cimitero ? E' giusto che un reato commesso resti impunito? Hanno risposto alla domanda 50 cittadini di Pienza di ogni età, fuori dalla militanza politica. Ecco il responso del campione: per 37 cittadini il centrosinistra di Pienza deve assumersi le sue responsabilità e chiarire tutto. Per 11 cittadini meglio non parlarne più, due cittadini hanno preferito non rispondere alla domanda.
PIENZA-Pro Loco. Domenica la Festa del Babbo
Ricordiamo che la Festa del Babbo è stata spostata a domenica prossima, giochi e divertimenti per tutti in piazza.
PIENZA -STASERA. Gli amministratori e le attività produttive. Progettare insieme il futuroro
Questa sera alle 21 al Conservatorio 'Progettare insieme il futuro'. Incontro con le attività produttive, dibattito su come sviluppare le risorse pientine nel tempo della grande crisi. Come rispondere alle domande di sviluppo e di occupazione.
PIENZA. Le Mura, anche la rampa di accesso ai bagni è quasi finita.
Ultimo lavoro per la rampa di accesso da Via delle Mura ai Bagni pubblici nuovissimi e il uovo progetto di accoglienza turistica è terminato del tutto. Un progetto dell 'arch. Patrizia Casini che riqualifica un'area condannata dal centrosinistra a decenni di abbandono. Pienza rifiorisce in questa zona e un'altra promessa fatta ai cittadini è mantenuta.
martedì 25 marzo 2014
PIENZA, Assessorato all'Ambiente, raccolta differenziata porta a porta e balzo in avanti del riciclaggio.
El Chi?

PIENZA. Ieri sera un dibattito interessante con La Piazza
Due ore di dibattito continuo, di proposte e di idee nuove all'incontro fra la lista civica e le associazioni pientine, un sclima costruttivo e utile per il futuro di Pienza. Gente motivata e attenta, nessuna polemica, alcune associazioni hanno sottolineato la buona collaborazione di questi anni con il Comune. Una vicinanza ininterrotta sorretta da i finanziamenti comunali e della Banca Cras. Pienza un esempio che da questo punto di vista non ha uguali in Valdorcia e dintorni. Tutti al lavoro nell'interesse della comunità. Coordinatori della Piazza visibilmente soddisfatti. Presente sindaco e assessori. Mercoledì la seconda parte dedicata alle attività produttive del territorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)