
domenica 31 luglio 2016
'La fusione degli sfigati.....' Una parola d'ordine di partito che si va spegnendo alla Fiera delle Illusioni.

Gianantonio Campano e le amicizie pientine, un capitolo a parte.
MPS in 'zona Cesarini'
In zona Cesarini, ma la quadra si è trovata: contestualmente allabocciatura agli stress test è arrivato l’annuncio dell’atteso piano di cessione delle sofferenze del Monte dei Paschi di Siena e la successiva ricapitalizzazione da 5 miliardi con il sostegno di unconsorzio di garanzia che si impegna a sottoscrivere l’eventuale inoptato. Un’operazione di mercato – annuncia l’istituto senese – che permette di sistemare strutturalmente e definitivamente il nodo dei non performing loans senesi e di riportare la banca su un sentiero di redditività sostenibile forte anche di una qualità del credito tra le migliori del mercato italiano. Un’operazione complessa, che chiama in causa diversi attori e prevede molte tecnicalità dall’esito non sempre e non necessariamente scontato, il cui cerchio dovrebbe chiudersi con l’aumento di capitale previsto per la fine dell’anno.
sabato 30 luglio 2016
Per gli storici un mistero da chiarire: la Lastra esposta a Montefollonico
La Lastra di Montefollonico
Foto: Ruderi Santa Maria a Follonica, Montefollonico, Torrita di Siena
Il Mistero della Lastra di Montefollonico
‘I leoni, il grifo la sirena ‘ovvero il lessico romanico a Montefollonico. È’ stata aperta la bella mostra sul romanico montanino nel piccolo centro di comune di Torrita, allestita nella ex chiesa di San Bartolomeo, oggi laboratorio artistico, nella parte del contro storico che, ruotando verso sud, guarda Montepulciano. Nella chiesa ben restaurata affiorano ovunque affreschi del sec. XII e XIII, sono conservati due altari e, ben disposti sul presbiterio e lungo la parete sinistra della navata principale, i reperti di scultura romanica della stessa chiesa e di Santa Maria detta il Conventaccio raccontano la lunga vicenda di questo piccolo castello senese di confine, a lungo conteso nei secoli. Il mistero del lessico della scultura romanica è riproposto qui con il tentativo di dare un senso e una spiegazione a questo linguaggio che si perde nelle nebbie del medioevo. Il grifo, i leoni, e la sirena e non solo, soprattutto la misteriosa Lastra di Montefollonico su cui si è incentrato un convegno nel mese scorso organizzato dal Circolo Fra Jacopo da Torrita.
Pezzo raro e importante della mostra, fa discutere gli studiosi, affascina. Forse San Cristoforo, forse Federico II in persona, forse l’effige di Salomone. L’antichissima chiesa romanica montanina apre il suo portale esibendo la Sirena più famosa del territorio, che insieme a quella della pieve di Corsignano documenta in questa terra, secondo alcuni studiosi, il lento transito delle liturgie del paganesimo al cristianesimo nelle campagne. Montefollonico conserva una sua essenzialità austera, la posizione elevata e solare sulla Chiana non gli sottrae il cipiglio del castellare, oggi arreso alla dolcezza dei suoi giardini traboccanti di rose e di gelsomini. Nel profumo di vinsanto e di grandi vini che aleggia all’ombra dei suoi campanili di nasconde forse il segreto di una convivialità e di riti antichissimi che dettero vita un tempo a questa sedicente e allusiva espressività artistica. La mostra è aperta ogni giorno in via Coppoli dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 18. Fabio Pellegrini
Pezzo raro e importante della mostra, fa discutere gli studiosi, affascina. Forse San Cristoforo, forse Federico II in persona, forse l’effige di Salomone. L’antichissima chiesa romanica montanina apre il suo portale esibendo la Sirena più famosa del territorio, che insieme a quella della pieve di Corsignano documenta in questa terra, secondo alcuni studiosi, il lento transito delle liturgie del paganesimo al cristianesimo nelle campagne. Montefollonico conserva una sua essenzialità austera, la posizione elevata e solare sulla Chiana non gli sottrae il cipiglio del castellare, oggi arreso alla dolcezza dei suoi giardini traboccanti di rose e di gelsomini. Nel profumo di vinsanto e di grandi vini che aleggia all’ombra dei suoi campanili di nasconde forse il segreto di una convivialità e di riti antichissimi che dettero vita un tempo a questa sedicente e allusiva espressività artistica. La mostra è aperta ogni giorno in via Coppoli dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 18. Fabio Pellegrini
Salvataggi in corso
- HOME
- SIENA
- PROVINCIA
- ABBADIA SAN SALVATORE
- ASCIANO
- BUONCONVENTO
- CASOLE D'ELSA
- CASTELLINA IN CHIANTI
- CASTELNUOVO BERARDENGA
- CASTIGLIONE D'ORCIA
- CETONA
- CHIANCIANO TERME
- CHIUSDINO
- CHIUSI
- COLLE DI VAL D'ELSA
- GAIOLE IN CHIANTI
- MONTALCINO
- MONTEPULCIANO
- MONTERIGGIONI
- MONTERONI D'ARBIA
- MONTICIANO
- MURLO
- PIANCASTAGNAIO
- PIENZA
- POGGIBONSI
- RADDA IN CHIANTI
- RADICOFANI
- RADICONDOLI
- RAPOLANO TERME
- SAN CASCIANO DEI BAGNI
- SAN GIMIGNANO
- SAN GIOVANNI D'ASSO
- SAN QUIRICO D'ORCIA
- SARTEANO
- SINALUNGA
- SOVICILLE
- TORRITA DI SIENA
- TREQUANDA
- PROVINCIALI
- TOSCANA
- ECONOMIA E FINANZA
- ARTE E CULTURA
- EVENTI E SPETTACOLI
- SPORT
- SALUTE E BENESSERE
- UNIVERSITÀ
- SERVIZI
- PALIO E CONTRADE
- TURISMO
- AGROALIMENTARE
- ENOGASTRONOMIA
- AMBIENTE-ENERGIA
- LAVORO-FORMAZIONE
- NOTIZIE AREZZO
- NOTIZIE GROSSETO
ECONOMIA E FINANZA
Via libera della Bce al piano di salvataggio di JpMorgan e Mediobanca per il Monte dei Paschi di Siena. Lo riferiscono fonti finanziarie come riporta l'agenzia Ansa. Confermato l’aumento di capitale da 5 miliardi e la vendita di oltre 9 miliardi di sofferenze nette tramite cartolarizzazione a cui parteciperà Atlante.
In giornata era intanto saltata l’attesa presentazione di Corrado Passera del piano alternativo, mentre si è appreso che la Consob ha in corso un monitoraggio sul flusso informativo e sull’andamento prezzi in Borsa del titolo
Mps, via libera della Bce al piano di salvataggio JpMorgan e Mediobanca
In giornata era intanto saltata l’attesa presentazione di Corrado Passera del piano alternativo, mentre si è appreso che la Consob ha in corso un monitoraggio sul flusso informativo e sull’andamento prezzi in Borsa del titolo
venerdì 29 luglio 2016
Museo virtuale di Montefollonico presenta:
MONTEFOLLONICO
IL
MUSEO VIRTUALE DI MONTEFOLLONICO
3 A G O S T O 2016
DALLE 15
alle 20
EX CHIESA
DI SAN BARTOLOMEo Ceramica di Montefollonico
In collaborazione con
Irzio Giorio
Iscriviti a:
Post (Atom)