Un evento, a Siena,
in una sala gremita e illustri interventi dal pubblico.
Queste due istituzioni fondamentali della città sono per Ezra
Pound , grande e controverso poeta americano l'anima della cultura e dell'economia
di Siena. Nei suoi 'Cantos' il poeta americano trattò di Pio II in lotta con il Malatesta di Rimini.
Pound consulta nel 1927 gli archivi del Monte dei Paschi e
trova espressa ,nell' atto di fondazione del Monte dei Paschi del 1624, la
volontà di essere una banca che si batte contro l'usura che opprimeva la povere gente e
sostegno invece dell' attività dell'agricoltura e dell 'allevamento per la
manutenzione della rete delle acque ,delle strade e della struttura del
territorio. Per dare insomma,sottolinea il poeta, LAVORO al popolo. Pound
comprende allora di dover dedicare al
Monte dei Paschi una decade intera della sua opera "Cantos", la
quinta.
Le fondamenta storiche
del Monte dei Paschi si costituiscono nel 1472 quando .il comune di Siena, sulla
scia di un movimento teologico sostenuto dai predicatori francescani, decide di creare dei Monti di pietà ai quali i poveri
avrebbero potuto chiedere denaro in prestito invece di ricorrere agli usurai.
Nel '500 la città passa sotto il
controllo dei medici Nel 1624 gli statuti del monte di pietà vengono rifondati.
Il poeta pensa che la seconda guerra mondiale sia cominciata nel 1694 con la fondazione a Londra della Banca Britannica. Per Pound questa banca
stravolge il senso
morale dell'istituzione bancaria alimentando il germe di una
guerra secolare tra gli usurai e chiunque produce,chiunque fa crescere il
grano. L'usura è una tassa prelevata sul potere d'acquisto senza riguardo alla
produttività e sovente senza riguardo persino alla possibilità di produrre.
La lotta al concetto di Usura "Duccio non si fè con
l'usura"è il fulcro del pensiero economico di Pound che non era
assolutamente ostile al sistema bancario ma riteneva che la speculazione
allontana dall'economia reale .
Dall'altro lato nel libro di Adami sarà descritto come l''Accademia
Chigiana e la corrispondenza del Conte Chigi Saracini alimentano un'altra
fertilissima ricerca quale quella sulla la stampa di manoscritti del grande musicista
veneziano Vivaldi (il prete rosso,per il colore fulgido dei suoi capelli) .
Tutto ciò attraverso la collaborazione
con Olga Rudge, violinista conosciuta da Pound in Francia . Dai documenti conservati in archivio si
rileva l'importanza dello studio dei
manoscritti conservati presso la biblioteca di Torino e in altre istituzioni e vengono
ripercorse le fasi del ritrovamento attraverso l'Accademia Chigiana degli
spartiti allora quasi sconosciuti di Vivaldi.Quegli anni tragici per l'Italia,1940- 1945 sono invece per
Siena ,grazie a Pound anni fertili che
oggi rivelano la portata del loro valore.A chi appaia insolito che un poeta si
occupi di economia e di musica può risultare
affascinante infine l'intervento di Riccardo Campa che
traccia un percorso del sapere, dal segno rappresentato (il bisonte delle
caverne) a Omero, che usa la lingua e non
la scrittura fino al al Rinascimento che scopre la visione . Per il prof. Campa Pound
ripristina il suono, la fonetica.
Prosegue dicendo che la guerra puo' essere interpretata come una mutazione genetica e accenna ancheal tema dell'usura descritta in "Delitto e castigo." Affronta ,per trovare il senso della simpatia di Pound col fascismo,il tema dell'amicizia con
Mishima e della politica del gesto, dell'azione. "Morirà silente,seminando un
vasto vagito" Conclude il prof .Campa, donando un senso profondo ad un percorso
di vita come quello di Pound, così complesso.
2 commenti:
Dopo il libero comune i Medici i Liberali i Fascisti la Democrazia.. venne il PD
E IL MONTEDEPASQUI
FINI' LI'
complimenti compagni !
Venne anche peppe ...6% e tutti a casa lo stanno sempere ad aspetta'...sarà andato alle badesse .
Posta un commento