domenica 2 febbraio 2014
OSTRUZIONISMO, LA MEMORIA CORTA DEL PD e DELLA DESTRA e PAJETTA IL 'GRILLINO'
Si dice in giro, però, che i grillini urlano, occupano le aule della Camera, insultano. Da quando esiste la Repubblica, Montecitorio è sempre stato teatro di scontri anche duri. Ne sanno qualcosa i comunisti di Giancarlo Pajetta o i deputati del Partito radicale di Marco Pannella. ( Rissa in Aula :Pajetta a Leone : Sei un mascalzone! Risposta di Leone: 'Veramente è lei che si comporta sempre da delinquente e da mascalzone....Dagli Annali del Parlamento),Ma anche la Rifondazione comunista degli anni 90 che si scontrava in aula con gli insulti della Lega. Abbiamo visto all’opera urla e cartelli, “assalti” alla presidenza e contestazioni anche più duri di quelli visti in questi giorni. Giorni in cui l’unico pugno volato l’ha preso in faccia una deputata pentastellata. Ma tutto questo urlare alla “violenza” o al mancato rispetto delle forme, serve solo a oscurare il dato di sostanza come quello avvenuto in Commissione Affari costituzionali dove, senza che i deputati fossero tutti presenti, è stato approvato il progetto di riforma elettorale per portarlo di corsa in aula. In sfregio a qualsiasi forma democratica pure invocata contro i “grillini” Pajetta si scontrava con i missini che davano l'assalto alla sinistra, Boato parlò 18 ore fra gli insulti contr il 'fermo di polizia' la Lega mostrò il cappio' per impiccare i disonesti, Capanna pronunciò fra gli insulti anche del pCI un discorso lunghissimo in latino, i comunisti si cazzottavano comn missini e democristioani negli anni Cinquanta, Pannella faceva ostruzionismo e fumava spinelli per protesta. Oggi fanno scandalo i grillini...? Memoria corta, purtroppo. Quan
do gli assalti li guidava lui..
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
6 commenti:
A proposito di ostruzionismo;la
stampa ha boicottato la proposta di legge elettorale proposto dai cinque stelle. Attenzione, non è stato il parlamento o la destra o la sinistra ma la stampa. Nessuno ne ha parlato.
Della legge proposta da Renzi se ne dirà peste e corna. Appena sceso in scena "romana" il sindaco di Firenze è già indagato.Non sarà una scena da guardare in generale in maniera critica?
Mi stupisce che nessuno abbia detto che la signora Lupo stava arrampicandosi, malgrado i suoi 160 cm di altezza,per confrontarsi a quattr'occhi con un altro deputato.
Cosa avrebbe fatto raggiunto il deputato avversario a quattrocchi?
Aveva qualcosa da dirgli in privato?
la Lupo non ha dalla sua parte telefono azzurro ma tutta la stampa a difesa delle povere deboli donne alte 1 metro e sessanta.
Mi pare che la Lupo non ha lanciato una granata e poi ha iniziato la scalata ed è stata abbattuta. La Lupo è stata solo abbattuta. Bravi democratici. Se vi pare normale e ovvio è forse perché il vostro modello è quello dittatoriale o fascista.
I centrosinistri si declamano democratici ma stanno andando avanti a colpi di spugna, di diktat e cazzottoni. Stanno testimoniando e avallando lo spolpamento del paese e forse stanno raggiungendo anche l'obiettivo della distruzione della classe media, forse perchè hanno visto che nessuno regala nulla e certi status si raggiungono solo con sacrificio e abnegazione, non per diritto divino come pensavano. Hanno quindi cancellato tutto: o poveri o straricchi. I ricchi non si tassano perchè amici, pochi ed irraggiungibili, si tassano i poveri perchè hanno più dignità e ciò che hanno è esposto alle leggi inique di 50 anni di dittatura velata fascio coumunista clericale.
Il Movimento 5 Stelle è l'unico che sta mantenendo le promesse elettorali.
Renzi e Berlusconiani e altri giornalisti che organizzano il can can ...devono ripassare la storia degli ultimi 50 anni.ovrebbero conoscerla..non dico..bene...ma almeno come la conosco io..
Superare il concetto di "partito politico" vuol dire ,secondo me,non fare "massa" quando si riconoscono gli errori dei singoli. Gli sbagli,gli errori devono essere corretti, se possibile rimediati. Non si può difendere un componente del partito anche se ha sbagliato, solo perchè fa parte del proprio gruppo politico. Gli errori vanno riconosciuti e corretti. Ogni partito può sbagliare come ogni individuo può sbagliare. Gli sbagli vanno riconosciuti e bisogna poter rimediare.
Posta un commento