domenica 30 novembre 2014
Natura & Salute: Minacce dalla Geotermia amiatina ?
Piezometro di Poggio Trauzzolo “impazzito” dopo l’accensione della
centrale di Bagnore 4
Lo dichiara il prof. Andrea Borgia, geologo e vulcanologo di fama mondiale.
Amiata. Allarme sul monte Amiata, dopo l’avvio avvenuto nei giorni
scorsi, della nuova centrale geotermica di Bagnore 4 (40 MW), nel
territorio comunale di Santa Fiora. Non solo le insopportabili
maleodoranze denunciate vigorosamente dai residenti dell’area (e le
preoccupazioni per le emissioni di Bagnore 3, dove Enel sta mettendo
mano all’impianto Amis di filtraggio di mercurio e idrogeno solforato),
ma anche i gravissimi rischi per la risorsa acqua, come sostiene il
allerta l’attenzione dei comitati, dei cittadini, delle autorità sul
rischio per la falda acquifera potabile del Monte Amiata, tra le più
importanti dell’Italia centrale. “Da quando sono in corso le manovre di
attivazione dell’impianto di Bagnore 4, il piezometro di Poggio
Trauzzolo sale e scende vertiginosamente da un giorno all’altro, come
non era mai successo prima”, spiega Borgia, molto allarmato dai grafici
schizofrenici elaborati dall’apparecchio di misurazione della falda
acquifera che si trova appunto nell’area di ricarica delle sorgenti del
Fiora. “Per molti anni ho sostenuto la tesi di una chiusura temporanea
(o almeno di una riduzione dello sfruttamento del vapore) degli
impianti geotermoelettrici amiatini nei comuni di Santa Fiora e
Piancastagnaio, proprio al fine di sperimentare il collegamento della
falda idrica superficiale con la falda profonda geotermica. Più volte
questa richiesta è stata ufficializzata alla Regione da me ed è ben nota
ai comitati ed alla stampa”. Quello che sta avvenendo a livello della
falda potrebbe corrispondere alla messa in funzione di Bagnore 4 e
indicare i gravi rischi che si stanno correndo. “È urgente ripristinare
i livelli originali degli acquiferi al livello della falda misurata da
ENEL prima dello sfruttamento geotermico”, aggiunge Borgia, “e
richiedere alla Regione Toscana di sospendere in autotutela le
autorizzazioni VIA di Bagnore 4 e del piano di Riassetto di
Piancastagnaio”. Le interferenze tra acquifero superficiale e quello
geotermico producono serie ripercussioni tra cui un drastico
abbassamento del livello della falda acquifera - il piezometro ha
indicato un abbassamento di 200 metri rispetto ai livelli precedenti
agli anni '60 - il rilascio di sostanze gassose tossiche nell’acquifero
(in particolare sembrano particolarmente aumentate le concentrazioni di
metalli pesanti come l'arsenico) e potenziali problemi alla salute.
Dall’inizio degli anni ’60 il bacino acquifero dell’Amiata (ha una
utenza di 700.000 persone) sembra aver perduto circa duecento miliardi
di litri di acqua potabile, pari al consumo di acqua da bere della
sabato 29 novembre 2014
NUOVA SEDE PUBBLICA ASSISTENZA: il Centrosinistra ci mise solo..le chiacchiere..La Lista Civica ci ha messo invece...I SOLDI
Il Sindaco ha chiarito in Consiglio alcune cose:
Per realizzare la sede e la strada i tempi sono dettati da quelli della legge, cioè dalla Variante del Piano strutturale, non sono a..piacere...del Centrosinistra. Poi ha spiegato che le amministrazioni di centrosinistra sul tema della pur necessaria sede della Pubblica Assistenza hanno versato solo inutili 'parole'. Invece la Lista Civica ha trovato i 'soldi' cioè i finanziamenti per realizzare l'opera, che ci sono già.

PIENZA. Servizi essenziali con il Comune di Montepulciano. Addio Amiata-Valdorcia...
Si cambia. Come promesso. Basta con le imposizioni di regime dei tempi bui...con le varie 'porcate', con il dirigismo di certi personaggi del partito amiatino e dei suoi 'ascari' valdorciani. I servizi essenziali si faranno col Comune di Montepulciano e sarà questo l'interesse dei pientini come è sempre stato da un secolo a questa parte..Basta con le avventure..visti i pessimi risultati imposti da un partito locale che non ha mai fatto gli interessi dellaComunità, imponenso le scelte senesi e dei capi amiatini del partito.
Pienza consiglio: minoranza di centrosinistra senza argomenti

PIENZA: i parcheggi rendono quest'anno 25.000 euro in più
Lo ha comunicato il sindaco Fabrizio Fè in consiglio comunale. I parcheggi in forte aumento portano nuove risorse al Comune di Pienza. Ai tempi del Centrosinistra portavano 15.000 euro all'anno ( mai riscossi in quei tempi). La Politica della Lista Civica fa l'interesse dei cittadini. Ecco la verità....i partiti NO.
venerdì 28 novembre 2014
PIENZA.Tornata restaurata la porta quattrocentesca originale del Duomo di Pienza (foto F. Martini)
PIENZA: Dopo la segnalazione del Sindaco di Pienza, la Provincia avvia i lavori di consolidamento dei piloni del ponte sul Tresa a Mezzoquarto.
Sono partiti i lavori di consolidamento dei piloni del Ponte di Mezzoquarto. Il Sindaco di Pienza, verificate le condizioni del ponte, ha inoltrato una richiesta urgente alla Provincia di intervento, per scongiurare che accada quello che è già successo due chilometri più avanti.. I lavori sono iniziati alcuni giorni fa. Nessun problema per il traffico.
BARLETTAIA. Sabato-Domenica il Convegno e la scarpinata-
PER CAMMINATORI, CICLISTI, CAVALIERI: il sentiero della Barlettaia parte dal bivio a fondovalle in cui la strada dell' Acqua Puzzola incontra la strada provinciale che va a Spedaletto o a Bagno Vignoni., La si percorre tutta fino alla strada che sale a Pienza e alla curva del podere Rigo si gira a destra e si raggiunge e si imbocca la strada della Serafina- Casalpiano-Ada-Fonteberbardi; da qui si va al podere Vallone, si guada il Tresa, si sale verso il podere Costarelle e seguendo la strada bianca a diritto si arriva a Poggiano, innestandosi sulla provinciale che va a Montepulciano. A questo punto, per arrivare a San Biagio, è stata predisposto l'accesso alla strada privata per i cavalli, per evitare il traffico. Camminatori e ciclisti possono seguire la stessa indicazione, oppure possono seguire la strada asfaltata per arrivare a San Biagio. Il percorso, può essere fatto in modo parziale, partendo da dove il singolo lo ritiene opportuno. Appuntamento alle ore 11,30-12 per il rinfresco alla Canonica di San Biagio e inaugurazione successiva al teatrino interno.
giovedì 27 novembre 2014
NATURA & SALUTE : Le conseguenze della geotermia amiatina (anche per la Valdorcia)
COMUNICATO STAMPA
Sabato 22 Novembre “il Movimento di
cittadinanza per l'informazione e la partecipazione alle scelte del territorio”,alla
presenza di un pubblico numeroso e
interessato ,ha tenuto ad Abbadia
S.Salvatore una assemblea sulle ricadute nel territorio delle centrali
geotermiche in Amiata . L’attenzione dei presenti è stata particolarmente attratta dalla
divulgazione scientifica del Prof. Andrea Borgia che ha illustrato le più recenti scoperte
della ricerca sugli effetti della geotermia sulla risorsa idrica, sulla
subsidenza, sulle emissioni e sulla sismicità; dalla relazione del Prof. Roberto Barocci che si è soffermato sulle
problematiche inerenti il rapporto tra centrali geotermiche e la salute dei
cittadini e del dottor Vittorio Fagioli
portavoce della Rete Nazionale No Geotermia Elettrica e Inquinante che ha
riferito sullo stato della vertenza nazionale sul tema della geotermia. Il
quadro che è emerso è preoccupante: un sicuro e persistente danno all’acquifero
strategico del M.Amiata utilizzato da 700.000 persone a causa anche del collegamento
idraulico tra la falda freatica superficiale e quella profonda, l’abbassamento
della falda di 200 metri,l’inquinamento
delle acque ,rischi sismici già noti per attività indotte dallo sfruttamento ,i
fenomeni di subsidenza e dissesto idrogeologico. Desta allarme,inoltre, il quadro epidemiologico in
quanto vi è una incidenza del 13% in più di mortalità nei comuni geotermici
dell’Amiata rispetto agli altri vicini e ciò non certo per gli stili di vita
diversi . Forte la domanda dei cittadini
di cosa può accadere , ora che la
produzione geotermica è passata da 60MW a 120MW, non solo alle risorse e alla
salute ma anche all’economia legata al territorio,all’agricoltura e al turismo.
Presente all’assemblea anche il Sindaco
Fabrizio Tondi,il quale ha affermato la necessità di approfondire i temi e ha
garantito che si farà promotore di confronti pubblici sui vari aspetti,
consentendo una libera e paritaria espressione delle tesi favorevoli e contrarie
allo sfruttamento ad Abbadia S.Salvatore della geotermia.
Tra le notizie di rilievo crediamo utile
rammentare quelle riportate da Vittorio Fagioli il quale ha diffuso i testi di
ben tre Risoluzioni depositate presso le Commissioni Ambiente e Attività
produttive della Camera dei Deputati da parte del M5S, di SEL e di una parte
autorevole del PD, che però non vede ancora la presenza della maggioranza dei
deputati Toscani di questo partito. Dopo anni di battaglie da parte dei
Comitati, finalmente, una parte dei deputati si sono convinti che alla
Geotermia non possono essere attribuite valutazioni univoche e valide in
termini di sostenibilità per tutte le aree, essendo fortemente condizionata dalla disponibilità di
riserve idriche, dalle caratteristiche geochimiche del sottosuolo, dal rischio
sismico di origine tettonico e dalle tecnologie usate. Le tre Risoluzioni
parlamentari sono scaricabili e
leggibili integralmente dal sito di SOS Geotermia:

E’ emerso per la prima volta il tema del
risarcimento del danno alla salute e alla qualità della vita da parte di quelle
popolazioni che la geotermia non l’hanno scelta e che la subiscono dai paesi
vicini e di una possibile “class action”.
Movimento di cittadinanza per
l’informazione e la partecipazione alle scelte del territorio (24 Novembre 2014)
COMUNE DI SIENA : Bilancio con 4 milioni di debiti.. sfiorato il dissesto...Valentini guarda in casa tua ! Ne hai molto molto bisogno...
Il sindaco di Siena Valentini non guarda in casa propria dalla paura. Paura dei debiti del suo comune, che oggi sfiorano il dissesto...Dal Comune di Pienza ha tutto da imparare..proprio tutto. Il bilancio in attivo di Fabrizio Fè è per lui un..incubo con cui potrebbe confrontarsi per IMPARARE qualcosa in tema di amministrazione oculata!!!!
CESARE FRANCI : impegno a tutto campo per la Comunità
BLOG : ieri a mezzanotte e mezzo sfiorate le 900 visualizzazioni!
Tornano i record del Blog che ieri notte era già in marcia.... verso le 1000 visualizzazioni giornaliere: 845 a mezzanotte più altre 46 subito dopo...Ci dispiace per quelli che spiano nell'ombra il nostro successo.... e rodono ..rodono e dovranno rodere...sempre di più!! Il lavoro e l'impegno continuo per la verità 'scomoda' paga. Sempre !!!
mercoledì 26 novembre 2014
Miracolo di Renzi a Catania; cento tessere del PD in un minuto......

All’ultima campagna di tesseramento, alla fine del 2013, a pagare111 tessere del Pd è il farmacista Giuseppe Aiello, ex consigliere comunale, dirigente della corrente che fa capo a Renzi. Aiello fa due versamenti, ognuno da 832 euro e 50, per un totale di 1665 euro: ovvero il costo di 111 tessere pagate 15 euro l’una. Il primo versamento lo fa tramite assegno il 9 novembre del 2013, intestato a Morabito Agatino, all’epoca segretario del Pd di Belpasso, attingendo dal conto corrente della sua farmacia
CORRIERE DI SIENA OGGI: Fabrizio Fè risponde a Valentini sindaco di Siena.
Il sottoscritto Fabrizio Fe’, ringrazia codesto giornale di aver integralmente pubblicato, in data 23/11/2014 la lettera inviata, che ha permesso a tutti di leggere e valutare quanto da me scritto, al Presidente della Regione Toscana, della Provincia ed agli altri 35 Sindaci della Provincia di Siena. Da costoro oggi, ad oltre una settimana dalla mia missiva non ho avuto alcun riscontro.
Dalla lettura della stessa si evince una proposta di valutare se tali fondi, sempre che ci siano e non siano frutto di fantasiose promesse, potranno essere utilizzati per finalità diverse da quelle “nobili”, per la quale erano destinati in origine. Premesso che fondi di qualsiasi provenienza destinati alla valorizzazione ed alla promozione del nostro patrimonio culturale, sono valutati in maniera assolutamente positiva dall’Amministrazione pientina, che investe ogni anno decine di migliaia di Euro del proprio Bilancio, in manifestazioni culturali ed in progetti per la valorizzazione ed utilizzo di spazi destinati ad attività culturali.
Tenuto conto che il Sindaco del Comune di Pienza oggi governato da una Lista Civica, ha ben presente che le risorse pubbliche vanno impiegate per la destinazione per la quale sono stati stanziate( a differenza del Comune di Siena, che per decenni ha impiegato liberamente risorse della Fondazione Monte dei Paschi, per la gestione corrente anziché negli investimenti). Quindi credo sarebbe opportuno da parte del Sindaco di Siena guardare bene in casa propria, piuttosto che assumere atteggiamenti professorali nel pensare di dare lezioni agli altri sindaci.
La lettera inviata al Presidente Rossi, aveva solo l’intenzione di mettere in evidenza la situazione della viabilità ed in particolare quella del Sud della Provincia, che, qualora non vi si ponga immediatamente rimedio, potrebbe divenire presto irraggiungibile tramite la rete stradale. Questa situazione, che ormai si protrae da anni, ha causato, causa e causerà gravi disagi al tessuto economico dell’intera zona ed ai cittadini residenti.
Concludendo, penso che potrò anche essere considerato anche “ignorante” dal Sindaco Valentini, ciò non mi crea alcun problema, ma di sicuro, finchè rappresenterò la Comunità che mi ha eletto ed un territorio assai vasto della Provincia, porterò avanti tutte le battaglie necessarie per affrontare e possibilmente risolvere le loro problematiche.
Il Sindaco di Pienza
Fabrizio FE’
martedì 25 novembre 2014
Canone Rai in bolletta_
Il canone Rai in bolletta non si può mettere
"Buongiorno a tutti i cittadini, mi rivolgo a voi da cittadino prima ancora che da portavoce, perché la questione di cui vi voglio parlare è importante e riguarda in primis noi tutti cittadini italiani.
Questione Rai: riforma e canone in bolletta. Facciamo un po' di chiarimenti. Attualmente c'è in corso una riforma della Rai. Il magister è sempre Renzie che sta facendo la sua solita propaganda, come quella del canone in bolletta. Una questione molto controversa che già da anni si discute e poi si è sempre accantonata, perché presenta delle difficoltà particolari, si parla di profili di incostituzionalità. In ogni caso i gestori sono moltissimi e non si sa come ripartire su tutti questi gestori l'onere del canone Rai. Ma ancor più grave non si sa come dimostrare chi possiede un televisore e chi no! La Rai così come è non ci piace, in corso c'è una riforma ma non si sa dove va a parare. La prima domanda che ci dobbiamo porre è: ci serve o non ci serve un servizio pubblico? Tutti i Paesi democratici hanno un servizio pubblico di informazione radiotelevisiva. Serve anche all'Italia, ma quello di oggi non funziona! Va finanziato pubblicamente e quindi ecco la necessità di un canone. Possiamo immaginare un canone che le fasce della popolazione più deboli non debbano pagare! Siamo preoccupati, perchè questa riforma non è chiara. Pochi sanno che la Rai ha restituito 150 milioni di euro per finanziare gli 80 euro di Renzie, manovra che probabilmente verrà dichiarata incostituzionale perché non si può prendere i soldi dal canone e usarli altrove! [continua a leggere su La Cosa]" Alberto Airola, Vigilanza RAI - capogruppo M5S Senato
Questione Rai: riforma e canone in bolletta. Facciamo un po' di chiarimenti. Attualmente c'è in corso una riforma della Rai. Il magister è sempre Renzie che sta facendo la sua solita propaganda, come quella del canone in bolletta. Una questione molto controversa che già da anni si discute e poi si è sempre accantonata, perché presenta delle difficoltà particolari, si parla di profili di incostituzionalità. In ogni caso i gestori sono moltissimi e non si sa come ripartire su tutti questi gestori l'onere del canone Rai. Ma ancor più grave non si sa come dimostrare chi possiede un televisore e chi no! La Rai così come è non ci piace, in corso c'è una riforma ma non si sa dove va a parare. La prima domanda che ci dobbiamo porre è: ci serve o non ci serve un servizio pubblico? Tutti i Paesi democratici hanno un servizio pubblico di informazione radiotelevisiva. Serve anche all'Italia, ma quello di oggi non funziona! Va finanziato pubblicamente e quindi ecco la necessità di un canone. Possiamo immaginare un canone che le fasce della popolazione più deboli non debbano pagare! Siamo preoccupati, perchè questa riforma non è chiara. Pochi sanno che la Rai ha restituito 150 milioni di euro per finanziare gli 80 euro di Renzie, manovra che probabilmente verrà dichiarata incostituzionale perché non si può prendere i soldi dal canone e usarli altrove! [continua a leggere su La Cosa]" Alberto Airola, Vigilanza RAI - capogruppo M5S Senato
PIENZA-SCAVI : 'NOTIZIE SUL TONDINO '
PIENZA. Assessorato alle Pari Opportunità : La giornata contro la violenza sulle donne.
Il consigliere Lucia Morini con delega alle Pari Opportunità ha organizzato la giornata di commemorazione contro la violenza sulle donne nel mondo.
lunedì 24 novembre 2014
BLOG A RUOTA LIBERA> - Bischeri in TV......da REPORT IERI SERA

Valentini/Guicciardini:
tale suocero tale genero.
Comunque farsi dare del Bischero in prima serata a Report è stato veramente indimenticabile.
Questo signore, renziano anomalo, visto che neanche Renzi lo considera, ha dimostrato la sua completa scarsità di uomo e di politico. E' stato 30 anni al Monte e anche lui non si era accorto di niente...ma ci faccia il piacere....altro che bischero!
Antonveneta> Pagata dal banco di Sant-Ander 6 miliardi, venduta al MPS a 16 miliardi compresi i debiti accollati.
Compagni....mica siamo stupidi.......
tale suocero tale genero.
Comunque farsi dare del Bischero in prima serata a Report è stato veramente indimenticabile.
Questo signore, renziano anomalo, visto che neanche Renzi lo considera, ha dimostrato la sua completa scarsità di uomo e di politico. E' stato 30 anni al Monte e anche lui non si era accorto di niente...ma ci faccia il piacere....altro che bischero!
Antonveneta> Pagata dal banco di Sant-Ander 6 miliardi, venduta al MPS a 16 miliardi compresi i debiti accollati.
Compagni....mica siamo stupidi.......
POLEMICHE. La polemica Valentini- Fè: lo stalinismo duro a morire nel PD e il 'fallimento' della politica senese
Il puro strumentalismo 'disperato' di Valentini sindaco di Siena, che con la città in ginocchio se la prende con Fabrizio Fè perchè chiede soldi per il recupero dei ponti e delle strade della Valdorcia, dimostra l'antico vizio senese del Partito di considerare sempre i 'cittadini' privilegiati rispetto ai 'gazzillori' a cui si chiede da sempre il 'sacrificio' per rimediare le 'bizze' e il -flop- cittadini. Pienza andava bene... per sostenere 'Siena Capitale' , non va bene se chiede risorse per la Valdorcia...Il Blog aveva ragione: un grave errore sostenere in Val d'Orcia Siena Capitale della Cultura....Ognuno per sè...è molto meglio!!! L'arroganza di Valentini, un renziano dell-ultima ora...: DA NON DIMENTICARE !!! * Nella foto, -come piace a Valentini la Valdorcia...al -naturale/...
PIENZA-MONTEPULCIANO. Il 30 si battezza la nuova sentieristica ' |Vino Nobile-Barlettaia' che dall'Oasi del Lago di Montepulciano incontra la Francigena a Spedaletto
A cavallo, in bici, a piedi, il popolo del turismo ambientalista muoverà da Pienza e da Montepulciano per l'inaugurazione della nuova sentieristica e della collaborazione fattiva fra due Comuni con la medesima vocazione artistica e naturale. Il 30 mattina tutti in marcia verso San Biagio e ricco spuntino sul prato.
PIENZA: Luzi, la cripta del Duomo un teatro naturale per la poesia religiosa
La performance poetica del Teatro Povero e dei Licei Poliziani, in commemorazione della nascita di Mario Luzi, ha rivelato la perfetta adattabilità della 'chiesa inferiore' della Cattedrale alla lettura della poesia religiosa. Atmosfera perfetta e conferma dell'auditorium quale struttura 'naturale' per la recitazione 'a voce'.
domenica 23 novembre 2014
sabato 22 novembre 2014
Iscriviti a:
Post (Atom)