.
Schifanoia è il nome quattrocentesco di una fattoria delle Crete
ascianesi, proprietà di un'antica famiglia cui appartiene la
scrittrice che nel 2019 presentò all’Emporio Letterario di Pienza un suo
romanzo di successo : 'Foschia' . Molti ricorderanno che in precedenza Anna Luisa
Pignatelli aveva scritto il romanzo ‘Ruggine ‘ e
ancor prima ‘Buio’ , che è stato tradotto in francese. Numerose le recensioni dei suoi romanzi nella
grande stampa italiana e straniera. Ora Anna Luisa Pignatelli vive a Schifanoia
col marito Fabrizio, una lunga carriera di diplomatico, ambasciatore italiano in
numerosi paesi del mondo. A Pienza avvenne il primo incontro del Blog con lei durante l'Emporio e il
piacere di recensire il suo romanzo,
che fu molto apprezzato dai lettori. Impropriamente definita scrittrice del
genere ‘noir’, in realtà, come abbiamo scoperto nelle sue opere e anche nel nostro
incontro, una scrittrice senese dall' ispirazione fortemente poetica, dotata di un legame saldo con la nostra/sua terra.
‘ Sono nata a Palazzo Venturi- racconta la scrittrice- in
un’antica casa di famiglia lungo la carrabile storica che porta ancora da
Asciano a Monte Oliveto Maggiore. Qui i
miei genitori erano proprietari e io nacqui qui e vissi da piccola in questo luogo bellissimo. A Palazzo Venturi c’era allora una scuola
elementare rurale e io da bambina frequentavo la pluriclasse con i bambini dei
contadini’. In questo paesaggio a me tanto caro sono cresciuta, non l’ho mai
dimenticato e qui sono tornata, dopo che ho vissuto tanti anni all’estero’. Ricordo bene
con nostalgia la civiltà rurale delle Crete che mi circondava, le amicizie, le feste, i
riti religiosi, le processioni campestri, fra Monte Oliveto e Asciano. il ‘deserto di
Accona’ dei monaci fondatori del monastero.’ Ricordo che questo mondo incantato
cambiò come all’improvviso : ricordo da piccola le lotte agrarie, l’ esodo dei mezzadri, la solitudine della
campagna abbandonata, il silenzio.
Continua a raccontare la scrittrice : ‘ Siamo tornati a vivere qui con mio marito , abbiamo
messo a dimora 5000 nuove piante, creato un ambiente ospitale e produttivo. Collaboriamo
con la comunità ascianese e vogliamo
essere partecipi della ricerca di un equilbrio paesaggistico che non sia
distruttivo o predatore, cerchiamo di esssere produttori di ambiente e di un paesaggio agrario
rinnovato dal mutare dei tempi , rispettosi ad un tempo della sua natura originaria. Chi
è nato qui come me conosce la precarietà della vita dei contadini di una volta, l'esodo, ma anche l’ostinazione di molti a restare sulle Crete da vecchi, a voler morire qui.
Testimonianze commoventi di amore per la terra, che ho conosciuto e mi hanno
dato una forte motivazione a vivere qui.

Poi la conversazione si sposta sulla letteratura : "A Pienza ho presentato all’Emporio di Caffeina il mio
romanzo, vengo spesso a Pienza e la conosco bene. Io scrivo con passione e al
fondo della mia ispirazione c’è sempre la bellezza dei luoghi toscani e ad un tempo il mistero e la crudeltà della vita umana. Io mi
sono formata anche leggendo con grande emozione i romanzi di Federigo Tozzi, il
grande scrittore senese, un maestro per me, che non posso definirmi una
scrittrice di romanzi ‘noir’, come spesso scrivono, ma semplicemente una studiosa della qualità
autodistruttiva presente nella natura umana, con cui spesso in tanti devono fare
i conti.
Il marito Fabrizio Pignatelli ci ha accompagnato a visitare Schifanoia con l'orgoglio e la passione di chi lavora su una terra di straordinario fascino storico e culturale. Davanti a Schifanoia c'è Monte Mori il castello dei Bargagli e poi il Poggio alle Monache e Montauto, dove ha vissuto per tanti anni Gerard Fromager, il grande pittore francese suo amico . La letteratura e l'arte hanno spesso necessità di un paesaggio come questo per arricchirsi di storie e di passioni.
In questo mese di luglio 8-10 , il Comune di Asciano
ha organizzato una serie di eventi nel paesaggio delle Crete. Il giorno 8
luglio Schifanoia è stata messa a disposizione dell’ Ente organizzatore del Comune di Asciano per un
concerto che si terrà proprio qui. 'Noi siamo lieti di ospitare questo evento
che stabilirà un’armonia reale fra musica e paesaggio' ci hanno spiegato i nostri amici. Dunque un arrivederci a presto.