mercoledì 31 maggio 2023
martedì 30 maggio 2023
Scuola Media: i ragazzi hanno tutto il diritto di sostenere gli esami nella loro sede, che è anche antisismica, a differenza di Montepulciano che non ha questa protezione. A Montepulciano ? Sfavoriti psicologicamente. Nella scuola oggi si tiene in considerazione ogni problema dei ragazzi, possibile che si ignori quello fondamentale ? Chi scrive rispetta tutte le posizioni, ma avendo insegnato 40 anni esprime a ragion veduta la propria posizione in merito.
SIENA. A prescindere dal risultato finale a Siena risaltano alcuni aspetti della politica attuale: il tramonto dei partiti come capacità di guida politica, una classe dirigente improvvisata, gli interessi economici di un tempo legati alla Banca che non ci sono più, la decadenza economica e culturale e sportiva di una città che sconta oggi il disastro bancario. Restano solo le Contrade come entità partecipata e amata dalla gente. Il resto non conta molto. Naturalmente auguri a tutti, ma a Siena sono in pochi a credere nella 'rinascita' della Città.
lunedì 29 maggio 2023
domenica 28 maggio 2023
sabato 27 maggio 2023
venerdì 26 maggio 2023
EMPORIO. IL FUMETTO, UNA 'NICCHIA' IMPORTANTE DELLA LETTERATURA E DEL DISEGNO AMATA DAI GIOVANI : Come ogni anno, accanto al programma principale anche due sezioni speciali, all’interno del Cortile di Palazzo Borgia, sono dedicate all’Emporio Fumetto con la partecipazione di Simona Binni e Cinzia Tani, autrici di Storia di una Famiglia (Tunuè) e di Marco Taddei e La Came che hanno dato alle stampe Malanotte – La maledizione della Pantafa (Coconino Press)
giovedì 25 maggio 2023
Rai-epuration , anche Lucia Annunziata lascia la tv del regime dei partiti. E' sempre stato così..il peggio è che sono sempre tutti d'accordo a farci pagare il canone per questa mediocrità infinita...che passerà come sempre...e nulla cambierà.. Siamo sopravvissuti alla dc, ai nani e alle ballerine di Craxi, alle amichette del Berlusca, ai raccomandati centrosinistri. Mai conosciuta l'obiettività alla rai...
PIENZA EMPORIO LETTERARIO VICINO AL VIA !!
Emporio letterario evento molto atteso a Pienza
XI Edizione

AMIAMO I LIBRI..
La grande letteratura e i grandi libri ancora una volta protagonisti a Pienza. Nel centro storico Patrimonio Unesco dal 1996, dal 2 al 4 giugno 2023 si svolgerà l’undicesima edizione dell’Emporio Letterario diretto da Giorgio Nisini, scrittore e docente universitario. Un appuntamento fisso e tradizionale per gli amanti della letteratura e della cultura. L’Emporio Letterario è un festival culturale organizzato dall’Associazione culturale Compagnia del Teatro – Caffeina Eventi in collaborazione con il Comune di Pienza.
NON SOLO UNESCO
Nella bellissima cornice della Val d’Orcia sarà possibile incontrare gli interpreti di maggior rilievo della nostra editoria, tra cui Walter Siti, Gianrico Carofiglio, Umberto Galimberti, Antonio Pascale, Marino Sinibaldi e molti altri autori anche per la sezione dedicata ai cantautori come Malika Ayane e Giovanni Caccamo, o quella dedicata ai fumetti come Cinzia Tani con Simona Binni, che proporranno dialoghi sui loro libri appena usciti, lezioni a tema, approfondimenti sul mondo della letteratura, dell’editoria, del giornalismo culturale e di ogni altra forma di espressione artistica. Per una proposta ampia che copre ogni ambito del pensiero contemporaneo. Il tutto in uno scenario paesaggistico, architettonico, artistico d’eccezione e con un’offerta eno-gastronomica di altissima qualità. Un fine settimana per stare insieme e ascoltare grandi pensatori in nome dei libri e con i libri.
Piazze, piazzette, palazzi, cortili, vicoli, dislocati tra la centralissima Piazza Pio II e l’adiacente Cortile di Palazzo Piccolomini, sono le ambientazioni per gli eventi che animano la tre giorni di iniziative. Sono tanti gli ambiti culturali proposti dal festival diretto da Nisini.
Si partirà il 2 giugno quando sarà ospite, tra gli altri, Michele Ainis, costituzionalista e scrittore, con l’ultimo libro Trilogia degli specchi pubblicato da La Nave di Teseo. La sua presenza è particolarmente simbolica nel giorno in cui ricorre la Festa della Repubblica italiana. Nella stessa giornata anche Giuseppe Lupo, Leonardo Varasano e Gaia Manzini. Per finire la giornata un evento-speciale di Umberto Galimberti, in esclusiva per l’Emporio Letterario, dal titolo Quando la vita era governata dal cuore – le emozioni e i sentimenti nell’età della tecnica. Accompagnato dal performer letterario Raffaello Fusaro, il filosofo racconterà di emozioni e di risonanze emotive in una mappa di idee, riferimenti culturali insieme a pagine della letteratura che risvegliano, emozionano in tempo anestetizzato dal digitale.
Tra i grandi protagonisti di sabato 3 giugno, l’autore Gianrico Carofiglio che dialogherà in pubblico sui suoi libri e sulla sua scrittura narrativa e Antonio Pascale con lo spettacolo L’oasi del pessimismo ispirato al suo libro L’altra scommessa. Pascal, indagine sul pessimismo. Si affronterà anche il tema dei giovani con lo speciale progetto dedicato alle parole e al cambiamento, Generazioni a confronto, del cantautore Giovanni Caccamo e della scrittrice Cristina Dell’Acqua. I due protagonisti, attraverso un dialogo generazionale con il pubblico presente, presenteranno il libro Manifesto del cambiamento – Parola ai giovani, edito da Treccani. E, ancora sabato, lo scrittore Walter Siti animerà il festival con Tutti i nomi di Ercole. La magnifica merce e altri racconti (Rizzoli), antologia che raccoglie i più bei racconti firmati dall’autore negli ultimi vent’anni e che hanno come tema in comune un grande campo magnetico: il corpo. Nella stessa giornata si potranno ascoltare le parole dell’autrice Anna Luisa Pignatelli, che vive fra Montepulciano e Schifanoia ( Asciano) col suo romanzo 'GOSTO' ambientato nelle Crete senesi e in concorso per il premio Strega.
La grande letteratura e i più dibattuti temi della società contemporanea saranno al centro della manifestazione anche in chiusura, domenica 4 giugno con Vittorio Emanuele Parsi e il suo libro Il posto della guerra. Il costo della libertà (Bompiani), una riflessione sul tema della guerra e della pace infranta proprio dove le condizioni per mantenerla erano le migliori possibili, l’Ucraina. Le parole della cantautrice Malika Ayane impresse nel libro di racconti Ansia da felicità, saranno protagoniste grazie alla sua prima prova narrativa edita da Rizzoli. La giornata conclusiva sarà anche l’occasione per ascoltare l’autrice camerunese Patricia Tomaino Ndam Njoya che ci parlerà di integrazione, un ponte interculturale, interreligioso, interpersonale, di grande portata. La sua partecipazione è possibile grazie alla speciale collaborazione con il festival KOUNA in Dschang, Camerun. Non mancherà uno spazio per riflessioni su Idee/narrazioni/immaginari, come recita il sottotitolo della rivista Sotto il vulcano (Feltrinelli) diretta da Marino Sinibaldi che racconterà il nuovo numero, Sopravvissuti, curato da Paolo Giordano, e un incontro con la scrittrice Virtus Zallot.
Come ogni anno, accanto al programma principale anche due sezioni speciali, all’interno del Cortile di Palazzo Borgia, sono dedicate all’Emporio Fumetto con la partecipazione di Simona Binni e Cinzia Tani, autrici di Storia di una Famiglia (Tunuè) e di Marco Taddei e La Came che hanno dato alle stampe Malanotte – La maledizione della Pantafa (Coconino Press) e all’Emporio musicale. Nel Giardino della Fondazione San Carlo Borromeo si svolgono gli eventi dell’Emporio dei piccoli.
Il ricordo del grande Maestro fatto pervenire al BLOG da una sua allieva, l'artista di oggi Mariella Spinelli: " Il suo studio dove lavorava con vista sopra al Battistero a Firenze era una cosa unica e formidabile '. LOffredo a noi giovani della 'nuova sinistra' di allora donava le sue litografie con le quali noi, vendendole, finanziavamo il nostro giornale sempre in difficoltà economiche.
mercoledì 24 maggio 2023
martedì 23 maggio 2023
PIENZA. L'Emporio Letterario di Pienza, un evento che coinvolge tanti scrittori italiani e qualifica Pienza come un 'salotto' letterario di prim'ordine ormai molto apprezzato dagl appassionati di letteratura italiani e stranieri. per i pientini che lo seguono in tanti un'occasione di conoscenza e di crescita a portata di mano unica nel suo genere. i
Anna Luisa Pignatelli , toscana, vive sulle Crete senesi.
lunedì 22 maggio 2023
sabato 20 maggio 2023
PIENZA: il Parroco Don Pietro torna al suo lavoro di religioso a Montepulciano. Un trasferimento disposto dalla Diocesi. Un prete molto apprezzato, con ottimi rapporti con la Comunità, uomo simpatico e gioviale, umile e sempre disponibie. Un caro saluto ed un grazie sincero da parte di tutti i pientini che lo hanno conosciuto. Il Blog lo saluta con simpatia !
PIENZA. Già Dante Alighieri nel Canto XV dell'Inferno ammonisce sulle piene dei fiumi che causavano grandi danni in primavera nel basso Veneto e a Ravenna.. Il dramma del clima e dell'alluvione spengono la festa del turismo e invitano a riflettere sulle emergenze climatiche da affrontare con serietà. Anche la nostra economia è un gigante con piedi di argilla...
venerdì 19 maggio 2023
Studenti al lavoro in PIazza del Campo-Montmartre
Il progetto di alternanza scuola-lavoro ha reso protagonisti i giovani allievi che con le loro creazioni sul momento hanno conquistato cittadini e turisti.
giovedì 18 maggio 2023
PIENZA. Il turismo a piedi e in bicicletta non si arrende, anche se appare calato nel numero dei coraggiosi. La regina è sempre la e-bike e le bici muscolari sono quasi sparite dalla circolazione. Tutto cambia, meno il Giro d'Iitalia, che passa sulle montagne innevate. Un anno strano davvero che ci obbliga a preoccuparci di chi come in Romagna se la passa davvero male..
PIENZA. E' quasi estate, ma siamo di fatto in inverno. Calorferi accesi e caminetti in funzione. Ci sono molti turisti infreddoliti sì, ma che continuano a girare in maglietta. Spariti i turisti italiani, visto il vento che tira in Italia. Qualcuno si 'rifugia' nei musei e molti nei ristoranti. Alla fine meglio col freddo davanti a un buon piatto di pici, anche se spesso un pò caro. Il fine settimana non promette molto di buono, ma un raggio di sole basterebbe...
mercoledì 17 maggio 2023
martedì 16 maggio 2023
Fazio? una delle tante 'vittime' dello strapotere dei partiti, che destra o sinistra o centro, hanno da sempre imposto i 'loro' uomini alla RAI sacrificando i 'nemici'. La professionalità alla RAI non conta. Basta ubbidire. Meglio sarebbe scioglierla...tanto una Rai indipendente non esisterà mai e noi paghiamo un canone senza riscontri...positivi
Lo 'spezzatino senese' , forse, favorisce il centrosinistra.. In Italia la Meloni schiaccia la Lega e FI e il Pd prova a prendere un ..brodino...
ky
A Siena è terminato lo spoglio dei voti dopo le elezioni comunali. L'esito definitivo è che per conoscere il nome del nuovo sindaco - che sostituirà l'uscente Luigi De Mossi - servirà il ballottaggio: a sfidarsi, domenica 28 e lunedì 29 maggio, saranno la candidata del centrodestra Nicoletta Fabio e quella del Pd e Sinistra italiana Anna Ferretti, che hanno chiuso vicinissime la prima tornata. Quando sono state scrutinate tutte le 50 sezioni, Fabio ha ottenuto il 30,51% e Ferretti il 28,75%. Seguono Fabio Pacciani (Polo Civico, SenaCivitas, Per Siena, Sì - Patto dei Cittadini, Civici in Comune, Siena Sostenibile, In Campo e Riscrivere Siena) al 22,65%, Massimo Castagnini (Iv) al 7,19%, Emanuele Montomoli (Emanuele Montomoli Sindaco) al 6,79%, Elena Boldrini (M5S) all'1,49, Alessandro Bisogni (Siena Popolare) all'1,41%, Roberto Bozzi (Azione) allo 1,22%. Siena è uno degli oltre 500 Comuni italiani coinvolti in questa tornata di amministrative: i cittadini hanno votato domenica 14 maggio, dalle 7 alle 23, e lunedì 15, dalle 7 alle 15
lunedì 15 maggio 2023
MINCULPOP : Meloni 'licenzia' Fazio che passa a La Nove. Continua la politica 'bulgara' della Destra. Fazio è bravo, ma è sempre stato 'faziosetto' e ora paga lo scotto. Avversato dalla destra e dai grillini. Ora proveranno a mettere al suo posto ..Gasparri....(!?). Fazio almeno aveva cultura, la destra ne è priva..assolutamente. Ma..ha vinto le elezioni, grazie alle divisioni della sinistra..dunque....non si lamenti . La politica e la RAI hanno sempre fatto solo lottizzazioni..ma non ne abbiamo conosciute di diverse...
domenica 14 maggio 2023
sabato 13 maggio 2023
A Siena domani le comunali: partiti scomparsi, finte liste civiche in lotta fra di loro, gruppi con candidati disomogenei, 200 candidati 'amicali' , si cerca disperatamente un ballottaggio qualsasi. Poi dopo amicizie, affari, simpatie, contrade, vecchi partiti logori, faranno il gioco finale. Una cosa è sicura : la politica intesa come un tempo non c'è più..Oggi seguono tutti, impropriamente, il PRIMO esempio di Pienza.....
CITTA' D'ARTE . Turismo oceanico e pochi presenti, in confronto, agli eventi culturali ? E' normale e non c'è da scoraggiarsi. Infatti la 'cultura' cosiddetta è per pochi, ma sono quelli che 'contano': Quelli che fanno l'opinione, quelli che dettano le mode, quelli che poi fanno 'tendenza', quelli che orientano i viaggi, il turismo, che spiegano il tempo che viviamo. Insomma quella delle mostre-musei è una 'fauna culturale' molto varia ma importantissima, èlite che 'decide' molto e tutto quello che 'gira' in un posto come Pienza cosa che dipende soprattutto da loro. Dunque non tutti possono 'permettersi' delle mostre importanti. E' un segno elitario ma che poi investe la cultura di massa colta, quella che fa opinione. Dunque certi numeri vanno 'letti' adeguatamente ...non è il ' quantum' ma è la 'qualitas' che decide !! Oggi due francesi alla mostra di Neri e Luzzi mi hanno detto: Questa mostra ? Grande messaggio di Pienza...ne parleremo mercì !!!!!
venerdì 12 maggio 2023
PIENZA: la Mostra di Pienza e i Fiori precede il mercatino tradizionale che avverrà nel fine settiamana ventura. Anche se altri Comuni nel tempo hanno preso l'iniziatva di celebrare i 'fiori' con manifestazioni similari, l'edizione pientina a detta di molti turisti, mantiene quella bellezza e quell'equilibrio che si manifesta con armona nella piazza di Pio II.
LA TREBBIATURA: nella Mostra attualmente in corso sull'opera di Dario Neri vedete il filmato di una trebbiatura degli anni Trenta filmato dal pittore n un podere a Murlo. E' molto nteressante perchè in esso si possono ravvisare: l le tecniche durate fino agli anni Sessanta in alcuni casi residuali, la gestualità affannata e tradizinale dei mezzadri nel corso degli 'scambi' in cui gli addetti di ogni podere aiutava gli altri a turno, il volume possente della 'mucchia', la raccolta del grano e la sua ripulitura, il clima di grande rapidità con cui si lavorava senza tregua. Un documento d'epoca raro in cui la 'fatica' del lavoro non è una scenografia, ma uno spaccato di vita affiorato alla memoria.
mercoledì 10 maggio 2023
PIENZA. Misericordia !!!Le ' domeniche bestiali' dell' 'OVER-TURIST un fenomeno sociale che investe i centri storici italiani e certi ambienti naturali, che non si sa dove inizino i vantaggi e dove finiscano. Giusto trarne i benefici economici, ma certi fenomeni di maleducazione, di degrado, di abbassamento di qualità in alcune attività, di obiettivi e spesso involontari momenti di emergenza rischiano di offuscare la grande bellezza di Pienza. L'impegno del Comune e dei vigili spesso non ce la fa.Un riflessione su quanto accade è necessaria. Il 'successo' non è nè eterno, ne garatito, deve nascere nei cittadini uno spirito nuovo . Quale ?
martedì 9 maggio 2023
SIENA ELEZIONI: i partiti si sono 'sfarinati', singole personalità si sono messe a caccia di visibilità, a destra come a sinistra, conventicole, clubbini, amicizie trasversali, promesse su promesse. Così le elezioni senesi sono diventate un esempio di disgregazione, di fine delle ideologie, del prevalere di interessi trasversali, di alleanze fra nuovi e vecchi politicanti. Finirà con un ballottaggio fra gruppi disomogenei, una sorta di lotteria insomma.. Non più Siena la città più rossa d'Italia, ma vada come vada, la città più ''rotta' d'Italia in tema di alleanze e di programmi. I tempi cambiano, le persone invece sono sempre le stesse....
Ordigni.
Chiusa la Siena-Firenze in direzione Siena a Colle Val d’Elsa. Il traffico, fa sapere Anas, “è deviato sulla viabilità locale con uscita obbligatoria allo svincolo di Colle Val d’Elsa nord e rientro a Colle Val d’Elsa sud”. Anas ha disposto la chiusura in accordo con la Prefettura per “consentire lo svolgimento degli opportuni accertamenti e delle eventuali attività di polizia conseguenti al rinvenimento di oggetti simili a ordigni esplosivi, individuati dal personale Anas durante l’attività ordinaria di pulizia delle piazzole e delle scarpate stradali”, prosegue la nota. La carreggiata sarà riaperta al termine degli accertamenti in corso
lunedì 8 maggio 2023
Palazzo Piccolomini: Mostra 'Da Palizzi a Severini' la pittura italiana dopo ' Unità d'Italia.
domenica 7 maggio 2023
COMUNE DI PIENZA: variazioni di bilancio, nuovi lavori in vista
𝐕𝐀𝐑𝐈𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐈𝐋𝐀𝐍𝐂𝐈𝐎 𝐍.𝟐 𝐃𝐄𝐋 𝟐𝟕 𝐀𝐏𝐑𝐈𝐋𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟑
𝑨𝒑𝒑𝒍𝒊𝒄𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒗𝒂𝒏𝒛𝒐 𝒗𝒊𝒏𝒄𝒐𝒍𝒂𝒕𝒐 𝒔𝒄𝒂𝒕𝒖𝒓𝒊𝒕𝒐 𝒅𝒂𝒍 𝑹𝒆𝒏𝒅𝒊𝒄𝒐𝒏𝒕𝒐 𝒅𝒊 𝒃𝒊𝒍𝒂𝒏𝒄𝒊𝒐 𝟐𝟎𝟐𝟐, 𝒄𝒐𝒔𝒊̀ 𝒔𝒖𝒅𝒅𝒊𝒗𝒊𝒔𝒂:1. €416.605,00 avanzo vincolato da introiti parcheggi a pagamento di cui abbiamo applicato:
• €266.500,00 per 𝐦𝐚𝐫𝐜𝐢𝐚𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐢𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐫𝐞𝐠𝐨𝐫𝐢𝐨 (€33.500 stanziati nel bilancio scorso) per un totale di €300.000,00 di investimento totale a copertura dell’opera;
• €88.500,00 per 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐭𝐫𝐚𝐝𝐚𝐥𝐢 (asfalti, ponti ecc) dei quali €18.500,00 vanno a cofinanziare il mutuo di €220.000,00 per la realizzazione del ricongiungimento di 𝐕𝐢𝐚 𝐝𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐔𝐥𝐢𝐯𝐢 con Via della Madonnina per un totale di €260.000,00 di investimento per l’opera (€21.500,00 per la progettazione sono stati impegnati da bilancio 2022);
2. €191.500,00 avanzo vincolato destinato ad investimenti dal quale abbiamo applicato:
• €55.000,00 di spese progettazione per affidare i progetti esecutivi delle opere relative a rifacimento 𝐏𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐆𝐚𝐥𝐥𝐞𝐭𝐭𝐢, Consolidamento muri di 𝐕𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐂𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐧𝐚 e studio di consolidamento e messa in sicurezza dei locali della 𝐏𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚 di via Fontanelle;
• €112.500,00 per manutenzione stabili e proprietà comunali (€5.600,00 cofinanzieranno i fondi ricevuti dalla Regione Toscana di €8.600,00 per la sostituzione delle panchine e dei fari al 𝐂𝐚𝐦𝐩𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐝𝐢 𝐌𝐨𝐧𝐭𝐢𝐜𝐜𝐡𝐢𝐞𝐥𝐥𝐨; altri fondi sono destinati all’aumento dei costi dei materiali e agli acquisti arredi per il nuovo 𝐍𝐢𝐝𝐨 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 nel plesso della Scuola Primaria, altri ancora andranno a coprire la sostituzione delle 𝐜𝐚𝐥𝐝𝐚𝐢𝐞 di edifici comunali).
3. €56.000,00 avanzo vincolato degli anni precedenti ai servizi culturali:
andranno a coprire per €54.000,00 lo stanziamento iniziale per la nascita della Fondazione culturale 𝐒𝐚𝐏𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚, mentre €1.800,00 finanzieranno la sostituzione dell’impianto di amplificazione della 𝐁𝐢𝐛𝐥𝐢𝐨𝐭𝐞𝐜𝐚 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞