
mercoledì 1 ottobre 2025
FLOTILLA : i fascisti italiani sempre stragisti, gente vile e servile , i pacifisti a sinistra gente di grande coraggio. Completamente stupido e inutile l'intervento tardivo e parolaio della Meloni presidente di Colle Oppio non dell'Italia.
Aggrediti in acque internazionali contro ogni diritto dai fascisti israeliani 'alleati'- del governo Meloni.

Teste di cuoio e polizia, i dettagli del piano per fermare la missione. Cosa può succedere agli attivisti
dalla nostra inviata Francesca Caferrimartedì 30 settembre 2025
La pace si annuncia quando tra due parti è stato raggiunto un accordo. Se una delle due vuole imporre la 'sua ' pace, questa non la si raggiungerà mai. schifo.dire liberamente che Trunp e la 'sua' pace di fa solo orrore e così la sua 'valletta' italiana che invece a noi fa liberamente venire la nausea. Viva la Flottilla che vuole superare il 'blocco' , via il suo coraggio e abbasso i culi di pietra ei politici italioti!!
“L’esercito israeliano resterà su gran parte della Striscia di Gaza”: Netanyahu sconfessa il piano di Trump. Nel video in ebraico afferma il contrario di quando previsto dal piano di Trump, ossia il ritiro graduale dell'Id
“Non funzionerà, ci saranno altri incidenti”. Gerusalemme, più dubbi che speranze sul piano Trump
E le voci che escono a fatica da Gaza sentono più bruciante dell'umiliazione l'urgenza di uscire dall'inferno, per alcuni «a qualsiasi costo»
“L’esercito israeliano resterà su gran parte della Striscia di Gaza”: Netanyahu sconfessa il piano di Trump
“L’esercito israeliano resterà su gran parte della Striscia di Gaza”: Netanyahu sconfessa il piano di Trump
Muratori prossima estinzione ( dal Corriere di Siena)
Economia
Edilizia, Marchettini: "Lavoratori italiani in via d'estinzione, dovremo importare manodopera straniera. Formiamo anche i detenuti"
L'analisi del presidente Ance Siena: "Tra 10 anni non ce ne sarà più uno a fare lavori manuali. E' ormai una battaglia persa, guardiamo altrove"
30 Settembre 2025, 09:03

Giannetto Marchettini
“Sono numeri che ci sorprendono in positivo, ma resta il problema della manodopera: fra dieci anni non ci saranno più italiani, dovremo importare lavoratori qualificati dall’estero per andare avanti. Stiamo formando anche i detenuti nelle carceri”. Una disamina in chiaroscuro quella che fa Giannetto Marchettini, presidente della Cassa Edile, sulla situazione dell’edilizia nella provincia di Siena, alla luce dei dati forniti dall’osservatorio della realtà di viale Franci. Il settore regge, nonostante i riverberi negativi del bonus edilizia e la fase di esaurimento della stagione pnrr.
FRONTE DEL PORTO : 'Fuori le navi israeliane'
“Fuori le navi israeliane”, la rivolta di Livorno agita il fronte del porto
dal nostro inviato Michele Bocci
Ferma in rada la Zim Virginia. Dopo Genova e Ravenna, si allarga la contestazione: “Non lavoriamo per la guer
lunedì 29 settembre 2025
MONTEPULCIANO. La Vendemmia con l' intelligenza artificiale che sceglie i chicchi migliori !
Montepulciano ( dal Corriere di Siena)
L'intelligenza artificiale rivoluziona la vendemmia e sceglie i chicchi d'uva migliori
La novità. L'intelligenza artificiale rivoluziona la vendemmia e sceglie i chicchi d'uva migliori: il caso in provincia di Siena una fattoria utilizza un selettore ottico automatico di ultima generazione. L'enologo: "La tecnologia ci permette di selezionare l’uva con una precisione superiore all’occhio umano
Selettore d'uva. Il selettore di ultima generazione
L'intelligenza artificiale entra in cantina e diventa protagonista nella vendemmia 2025. L'intelligenza artificiale è stata infatti utilizzata per la prima volta in un selettore ottico automatico di ultima generazione, capace di analizzare gli acini e distinguere in tempo reale quelli migliori da quelli da scartare.
OLTRE- La cultura umanitaria oltre la guerra e le pure e inutili chiacchiere della 'politica', l'arte del 'dolce far niente'. La 'lotta' non piace ai 'politici' nelle loro comode poltrone.


La Flotilla fa rotta verso sud. Crosetto: effetti drammatici. L’opposizione: proteggetela
di Alessia Candito, Serena Riformatodomenica 28 settembre 2025
'Forza Trump' l' armatore di matti
Michigan, sparatoria in una chiesa mormona: 2 morti e 9 feriti. L’assassino è Thomas Jacob Sanford un ex marine veterano
L’aggressore è un veterano dei Marines statunitensi che ha servito in Iraq dal 2004 al 2008. Era armato di un fucile semiautomatico
1 minuti di lettura

MELONI FATTI E NON PAROLE; potere di acquisto dei salati in calo del 7%. Il bla bla della destra non porta farina !! Invece gli stipendioni dei patrlametari non sono mai diminiuiti. Tutti d'accordo. Poi chiedeti perchè la gente non va a votare. Ma voi non andate ogni giorno a fare la spesa ? Allora non rompeteci i coglioni, grazie..
Moldovia come l'Ucraina

Pioggia di missili su Kiev: 4 morti. La Moldavia: “Cyberattacchi sul voto, fermi 4mila siti”
A CURA DELLA REDAZIONEsabato 27 settembre 2025
Tarsie che tornano ' a casa'
La novità dal Corriere di Siena
Dal Tennessee alla Sala del Mappamondo di Siena: le tarsie di Bruto e Camillo tornano a casa grazie a una grande cooperazione
Acquistate da un antiquario a Memphis, saranno presentate lunedì 29 settembre
27 Settembre 2025, 09:10

Le tarsie di Bruto e Camillo
Una straordinaria cooperazione tutta senese ha permesso di riportare a “casa” due straordinarie opere d’arte, ovvero i pannelli lignei raffiguranti gli eroi romani Bruto e Camillo realizzati da Mattia di Nanni detto del Bernacchino nel Quattrocento. Due capolavori che un tempo si trovavano nella Sala del Mappamondo a Palazzo Pubblico, all’interno del Museo Civico, precisamente nel grande scranno ligneo collocato sotto la Maestà di Simone Martini. Grazie alla sinergia tra Pinacoteca Nazionale di Siena e Comune, le opere sono state acquistate dallo Stato Italiano e recuperate: si trovavano da tempo presso un antiquario di Memphis, nel Tennessee, dopo un lungo peregrinare partito nel Settecento, quando furono smembrate dalla loro collocazione originale, passando nell’Ottocento per Firenze e poi di mano in mano fino agli Stati Uniti.
Segnalata la loro disponibilità sul mercato dagli storici dell’arte Keith Christiansen, Gabriele Fattorini e Andrea De Marchi, il Ministero della Cultura si è attivato per acquisirle, stipulando un accordo con il Comune di Siena che ha reso possibile il loro ritorno. L’intesa ha previsto l’acquisto da parte del Ministero e, parallelamente, l’impegno del Comune a farsi carico del trasporto internazionale e della sistemazione museale