venerdì 1 agosto 2025
Albania: il lager nella 'colonia' post-fascista è inutile

la sentenza
Albania, la condanna netta della Corte Ue spiazza Meloni. Scontro Pd-governo
Flavia AmabileAlbani: AaLBANIALo stalinismo che continua
Chi di noi giovani di un tempo ( il 68'..) ha fatto a lungo attività politica non ha mai simpatizzato ed ha temuto l'Unione Sovietica, stato da sempre profondamente autoritario, antidemocratico, nemico della libertà. Quello che teneva distanti noi giovani della 'nuova sinistra' dal PCI a lungo biecamente filosovietico era proprio questo. Come scriveva il giornalista e scrittore polacco pacifista amico di Tiziano Terzani, Ryszard Kapuscinski ', " la Russia non ha mai prodotto nulla di buono, solo carriarmati e filo spinato e galere, nessuna capacità produttiva che non fosse militare".. E' sempre stato così dall'invasione dell'Ungheria lodata e cantata da una figura ambigua come quella di Giorgio Napolitano e della Cecoslovacchia di Dubcek, all'erezione del Muro di Berlino, alla dura repressione del dissenso, l'Unione Sovietica non ha mai affascinato la gioventù sessantottina italiana ed europea .Anche gli intellettuali antifascisti e di sinistra del dopoguerra da Calvino a Vittorini presero presto le distanze da Togliatti, il più stretto collaboratore di Stalin e dai compagni stalinisti, lontani anni luce da una concezione democratica della sinistra. L'espulsione dei comunisti del Manifesto dal PCI ne fu una conferma evidente. Oggi ancora una volta si fa chiara e lampante la natura di quella 'inciviltà' politica e la continuità a lungo tenuta nascosta fra Stalin, il Kgb e i Lager sovietici, è incarnata oggi non solo simbolicamente da un criminale politico come Putin e i suoi complici. La barbara concezione della politica sovietica non è morta e di questa oggi siamo costretti a guardarci bene ancora una volta. La libertà dell'Europa democratica è in grave pericolo. Lo stalinismo è in mezzo a noi, ieri come oggi e porta solo morte e distruzione delle libertà democratiche. L'Ucraina dove Stalin ordinò la deportazione e la morte per fame di 6 milioni di contadini ne fu la tragica testimonianza, là dove Putin oggi compie la stessa operazione di morte Chi ha orecchie intenda !
Il kapo russo del Male bombarda gli innocenti. Può aggredire qualunque stato vicino.
Sale il bilancio del raid russo su Kiev: almeno 27 morti. Proclamata giornata di lutto
Pioggia di droni russi sulla capitale: 16 morti, tra le vittime anche un bimbo di 6 anni. Trump: «Witkoff andrà a Mosca»
A CURA DELLA REDAZIONE WEB
1 minuti di lettura

Kiev
(reuters)AKiev le autorità ucraine accusano le truppe d’invasione russe di aver lanciato otto missili e 309 droni contro il Paese prima dell’alba di ieri. E soprattutto denunciano una nuova terribile strage di innocenti. Ieri il bilancio ufficiale delle vittime nella capitale ucraina era infatti di almeno 16 morti e 145 feriti. «Un bambino di sei anni è morto in ambulanza», denuncia il capo dell’amministrazione militare di Kiev. Secondo il sindaco sono 14 i bambini rimasti feriti: il numero più alto in un singolo bombardamento sulla capitale ucraina dall’inizio della guerra.
Trump ha da poco fissato la data dell’8
dal Corriere di Siena
SIENA
Class action degli albergatori contro Booking: prorogata la scadenza
L'azione, promossa anche da Confcommercio Siena, prende di mira le clausole anticoncorrenziali imposti dal portale
31 Luglio 2025, 16:22

Presidente di Federalberghi Siena
È stata prorogata al 29 agosto 2025 la possibilità di partecipare alla class action europea contro Booking.com, che mira a ottenere un risarcimento per i danni finanziari subiti a causa delle clausole anticoncorrenziali imposte dal portale per anni.
L’azione legale, promossa da HOTREC, Federalberghi e oltre 30 associazioni alberghiere nazionali, si concentra sulle clausole di parità tariffaria, note come parity rate, considerate dalla Corte di Giustizia Europea (sentenza C-264/23 del 19 settembre 2024) lesive del diritto della concorrenza dell’Unione Europea. Queste clausole avrebbero penalizzato gli hotel, impedendo loro di offrire tariffe più basse sui propri siti e gonfiando le commissioni dovute a Booking.com, fino al 30% del prezzo delle camere, con effetti negativi sulla concorrenza e sulle vendite dirette.
Federalberghi ha deciso di prorogare il termine di quattro settimane, fino al 29 agosto 2025, in risposta alle numerose richieste di posticipo e per agevolare gli operatori alberghieri durante la stagione estiva. Rossella Lezzi, presidente di Confcommercio Federalberghi Siena e provincia, ha dichiarato: “Gli albergatori europei soffrono da tempo di condizioni ingiuste e costi eccessivi. Ora è il momento di unirsi e chiedere giustizia. Questa iniziativa invia un messaggio chiaro: le pratiche abusive nel mercato digitale non saranno più tollerate dal settore alberghiero in Europa. Per questo invito tutte le aziende senesi che non hanno ancora aderito a farlo. È facilissimo. Il link per l’adesione è sulla nostra pagina Facebook Confcommercio Siena. Lo scriviamo anche qui: www.mybookingclaim.com”.
La class action è coordinata dalla fondazione Hotel Claims Alliance, con il supporto di un team internazionale di legali ed economisti esperti in diritto della concorrenza. Finora oltre 10.000 hotel di tutta Europa si sono registrati sulla piattaforma www.mybookingclaim.com, rendendo questa una delle azioni collettive più rilevanti nel settore alberghiero. Grazie al finanziamento di fondi specializzati, la partecipazion
Iscriviti a:
Post (Atom)