"Partiremo dai nostri interventi ieri in Aula sul dramma di Lampedusa. A seguire gli ultimi aggiornamenti dalla Giunta per le elezioni, dove oggi si vota sulla decadenza del condannato Berlusconi. Il MoVimento 5 Stelle voterà compatto SI'. Poi la parola passerà al Senato. La settimana parlamentare era iniziata con il blitz di Beppe Grillo ed i portavoce del M5S nella sede RAI di Viale Mazzini per chiedere un servizio pubblico libero da partiti e lobby. Poi le fasi salienti della commedia dell'ipocrisia andata in onda con la sfiducia - fiducia al Governo Letta, dove il M5S ha ricordato al Paese tutte le bugie del Presidente del Consiglio e del suo Governo. Questi partiti non meritano #nessunafiducia. Un piccolo successo si è registrato alla Camera, dove all'interno del Decreto Cultura sono stati approvati quattro emendamenti M5S a favore dei giovani artisti. Al Senato è iniziato il dibattito sul Decreto Pubblica Amministrazione con il Governo che fa l'opposto di quello che chiede il Parlamento in maniera trasversale. Che strano." M5S Camera e Senato
La denuncia arriva dal Codacons ed è di quelle destinate a suscitare forti polemiche: "Un'ulteriore stangata legata all'Iva sta per abbattersi sulle famiglie italiane. L'aumento dell'aliquota entrato in vigore a ottobre avrà per le bollette domestiche effetti retroattivi". Proprio così. Secondo quanto riportato in un comunicato dell'associazione dei consumatori "gli utenti dovranno pagare bollette più salate per consumi riferiti al periodo in cui l'Iva era ancora al 21%". Secondo quanto contenuto nel dpr 633 del 1972 si stabilisce che, "indipendentemente dal periodo di riferimento dei consumi, l'aliquota Iva da applicare è quella relativa al momento in cui viene emessa la fattura. Ciò comporta che sulle prossime bollette di luce, gas, e telefonia riferite a consumi antecedenti la nuova aliquota, si applicherà comunque l'Iva al 22%". Tradotto in termini economici, "si tratta di un esborso aggiuntivo di decine di milioni di euro da parte delle famiglie, che si aggiungono agli effetti diretti sui prezzi al dettaglio, aumentati per effetto dell'Iva"." Segnalazione da TzeTze
Letta da Premio Nobel della economia!!!Ha inventato l'aumento dell'Iva!!! Come Marconi!!!o Pasteur...un fenomeno della politika europea !!!Ma è parente anco co la Merkel? Gli somiglia!!Gli da pure i compiti!!!
9 commenti:
Europa sorda giusto il Nobel della Pace a Lampedusa
"Partiremo dai nostri interventi ieri in Aula sul dramma di Lampedusa. A seguire gli ultimi aggiornamenti dalla Giunta per le elezioni, dove oggi si vota sulla decadenza del condannato Berlusconi. Il MoVimento 5 Stelle voterà compatto SI'. Poi la parola passerà al Senato. La settimana parlamentare era iniziata con il blitz di Beppe Grillo ed i portavoce del M5S nella sede RAI di Viale Mazzini per chiedere un servizio pubblico libero da partiti e lobby. Poi le fasi salienti della commedia dell'ipocrisia andata in onda con la sfiducia - fiducia al Governo Letta, dove il M5S ha ricordato al Paese tutte le bugie del Presidente del Consiglio e del suo Governo. Questi partiti non meritano #nessunafiducia. Un piccolo successo si è registrato alla Camera, dove all'interno del Decreto Cultura sono stati approvati quattro emendamenti M5S a favore dei giovani artisti. Al Senato è iniziato il dibattito sul Decreto Pubblica Amministrazione con il Governo che fa l'opposto di quello che chiede il Parlamento in maniera trasversale. Che strano." M5S Camera e Senato
Poveretti , Europa senza cuore
La denuncia arriva dal Codacons ed è di quelle destinate a suscitare forti polemiche: "Un'ulteriore stangata legata all'Iva sta per abbattersi sulle famiglie italiane. L'aumento dell'aliquota entrato in vigore a ottobre avrà per le bollette domestiche effetti retroattivi". Proprio così. Secondo quanto riportato in un comunicato dell'associazione dei consumatori "gli utenti dovranno pagare bollette più salate per consumi riferiti al periodo in cui l'Iva era ancora al 21%". Secondo quanto contenuto nel dpr 633 del 1972 si stabilisce che, "indipendentemente dal periodo di riferimento dei consumi, l'aliquota Iva da applicare è quella relativa al momento in cui viene emessa la fattura. Ciò comporta che sulle prossime bollette di luce, gas, e telefonia riferite a consumi antecedenti la nuova aliquota, si applicherà comunque l'Iva al 22%". Tradotto in termini economici, "si tratta di un esborso aggiuntivo di decine di milioni di euro da parte delle famiglie, che si aggiungono agli effetti diretti sui prezzi al dettaglio, aumentati per effetto dell'Iva"." Segnalazione da TzeTze
O bravo Nipote...ero bono anch'io che fo il cameriere a aumentare l'IVA!!!che Fenomeno!! Che Statista!!
Letta da Premio Nobel della economia!!!Ha inventato l'aumento dell'Iva!!! Come Marconi!!!o Pasteur...un fenomeno della politika europea !!!Ma è parente anco co la Merkel? Gli somiglia!!Gli da pure i compiti!!!
PIOVE GOVERNO LADRO !
'Italia purtroppo è in mano ai mascalzoni della Mafia, della Ndrangheta e della Camorra. La politica è questa.
SE non avete capito bene lo ripeto: MASCALZONI!!!da ghigliottina!!
Posta un commento