“L’alleanza Alfano – Berlusconi alle elezioni regionali siciliane? La breccia è la Sicilia, ma dopo tra loro due si consoliderà un rapporto e un ritorno prevedibile a casa per Alfano. Anzi, io ho già pronto il titolo: ‘Torna a casa lesso’“. Così il direttore di Libero, Vittorio Feltri, ospite de L’Aria che Tira Estate (La7), commenta la liaison rinata tra il Cavaliere e il suo ex delfino. E aggiunge: “Alfano è il campione nel mondo nel procacciarsi le poltrone, però ha dimostrato di capire anche i movimento del vento. Tuttavia, trovo molto difficile un ritorno del centrodestra, perché è fisiologicamente impossibile che la Lega e Forza Italia trovino quella compattezza che sarebbe indispensabile per tentare di nuovo l’avventura della maggioranza. In più, oggi c’è anche il M5S, che un tempo non c’era e che porta via un terzo dell’elettorato“
lunedì 31 luglio 2017
APPLAUSI
Ebbene sì. Lo avevamo
previsto, lo avevamo detto. Fortunati coloro i quali hanno assistito al
concerto della Masterclass del Maestro Rolando Panerai, a Pienza, cortile
Palazzo Piccolominio . E così è stato. Il baritono Panerai ha chiesto ai tanti
spettatori di incoraggiare i giovani talenti del canto lirico, ma per quanto
tale raccomandazione fosse la migliore espressione della generosità di un
grande – “oggi sono proprio come Rigoletto, un poco
curvo e col bastone, ma naturalmente” – chi assisteva ha dato prova che gli applausi sono stati
spontanei dinanzi la bravura, già registrata in sede di prove per pochi eletti,
di queste promesse che, per certo, faranno parlare di loro in un futuro quanto
mai prossimo. Acuti, virtuosismi, passione, sentimento. Palazzo Piccolomini si
è trasformato in uno dei migliori teatri lirici, per far risuonare le voci di
Mario, Michelle, Francesco, Valentina e Giada. I cognomi li avevamo già resi
noti. Oggi vogliamo chiamarli solo per nome, come per molti anni hanno fatto i
genitori, che oggi possono essere orgogliosi di aver cresciuto dei figli così.
Perché la voce è sicuramente un dono soprannaturale, ma avere apprezzato questo
dono, averlo coltivato, averlo reso maggiormente splendente è merito anche di
chi ha messo al mondo questi ragazzi e ragazze dalla faccia pulita e dalla voce
d’oro. E nel mondo essi hanno incontrato Monica Faralli e il Comune di Pienza,
nella persona del Sindaco Fè e dell’Assessore alla cultura Colombini, tutti con
delega del soprannaturale, che hanno reso possibile l’incarnazione di un sogno
per questi magnifici cinque, ma anche per i fortunati che un giorno potranno
dire… io li ho seguiti fin dagli esordi, io c’ero!. Naturalmente, e senza ombra di
dubbio, il Maestro Panerai e il Maestro Cabassi saranno quelli che firmeranno
le loro giustificazioni sotto la voce.. o per chi
ne fa le veci
domenica 30 luglio 2017
sabato 29 luglio 2017
Siena -Cronaca
Siena, migrante accoltella un autista: i carabinieri gli sparano alle gambe per bloccarlo

CRONACA NERA
L’aggressore è un cittadino ivoriano di 19 anni. Grave il conducente del pullman: è in prognosi riservata
Ferito gravemente al torace da tre coltellate. È quanto accaduto a Monteriggioni, in provincia di Siena, dove l’autista di un pullman di linea è stato aggredito da un ivoriano di 19 anni dopo una lite a bordo del mezzo pubblico. L’aggressore è stato fermato dai carabinieri che per bloccarlo gli hanno sparato un colpo di pistola a una gamba. Chiamati da alcuni passanti, i militari sono stati a loro volta aggrediti dal migrante, che prima avrebbe lanciato contro una damigiana di vetro e poi li avrebbe attaccati con la lama. Grave l’autista del pullman: è in prognosi riservata.
Secondo quanto ricostruito, il giovane ivoriano era stato allontanato poco tempo prima dal centro di accoglienza di Santa Colomba perché considerato elemento di disturbo. Nel primo pomeriggio di oggi ha preso l’autobus per tornare al centro di accoglienza e lì si è impossessato di un coltello da cucina. Poi è risalito sullo stesso autobus e ha accoltellato l’autista al torace
Quanto ci costa 'salvare' il MPS, dopo la 'cura' degli uomini del PD che l'ha ridotto al lumicino. ' Macron non può nazionalizzare i cantieri, invece Gentiloni può nazionalizzare le banche? ' L'Europa è morta e ognuno può fare quello che vuole!!!!
Monte dei Paschi, in Gazzetta i decreti su ricapitalizzazione. Il Tesoro compra azioni per 3,8 miliardi e potrà salire fino al 70%

NUMERI & NEWS
Dopo l'aumento di capitale e la conversione dei bond subordinati in azioni, lo Stato sarà titolare del 53,45%. Ma la partecipazione aumenterà una volta acquistate le azioni dei piccoli risparmiatori che ne faranno richiesta.
di F. Q. | 28 luglio 2017
Più informazioni su: Ministero dell'Economia e delle Finanze, Monte dei Paschi di Siena, Pier Carlo Padoan
Si accendono i motori per la nazionalizzazione del Monte dei Paschi di Siena. Sono stati pubblicati in Gazzetta ufficiale i due decreti del ministro dell’Economia Pier Carlo Padoan che regolano la ricapitalizzazione precauzionale con soldi pubblici, consentita dalla Commissione Ue a patto che lo Stato riceva una “adeguata remunerazione”. Il salvataggio della banca più antica del mondo arriva a pochi giorni dalla scadenza, fissata dalla Bce, dell’11 agosto. Dopo l’aumento di capitale e la conversione dei bond subordinati in azioni, lo Stato diventerà titolare di una quota del capitale pari al 53,45%. La partecipazione potrebbe però aumentare fino ad un massimo del 70% circa una volta acquistate le azioni dei piccoli risparmiatori che dopo la conversione dei bond ne facessero richiesta
( A cura di Riccardo). Domenica si è corso nella zona di Monte Sansovino la 6^ tappa del campionato Toscano di Endurance. Il nostro Claudio -il Monza- si classifica secondo nella gara di 30 km dietro alla compagna di squadra Bindi Elisa e consolida ulteriormente il primato nella classifica generale di categoria. Nella 60 km il capitano Generali Alessandro si classifica terzo. Bel quinto posto nella 90 km della nostra Claudia Cantoni , piazzamento che insieme a tutti gli altri risultati porta il Generali Endurance Team di San Quirico d'Orcia al primo posto del Campionato Toscano di Endurance. Che dire , la Valle d'Orcia svetta in Toscana
venerdì 28 luglio 2017
'Tassa dei fossi'. Sciogliere i Consorzi di Bonifica, carrozzoni inutili. Sei corsorzi in Toscana, 1000 dipendenti, in media 20 euro pagati per ogni casa, 8 per lavori 12 per gli stipendi dei dipendenti. Tutti presidenti legati aI PARTITI. Fate voi....ora sapete perchè pagate questa tassa....pochi fossi...tanti....fissi..
Opera Pienza
![]() ![]() Pienza: sabato 29 luglio “Opera di Pienza” di Monica Faralli presenta “Celebri arie e celebri duetti”, concerto di chiusura della “Masterclass” del Maestro Rolando Panerai
![]()
http://www.centritalianews.it/
Pienza: sabato 29 luglio “Opera di Pienza” di Monica Faralli presenta “Celebri arie e celebri duetti”, concerto di chiusura della “Masterclass” del Maestro Rolando Panerai
Finalmente ci siamo. Sabato 29 luglio, alle ore 18,00, nel cortile di Palazzo Piccolomini, l’Opera di Pienza, con l’alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, presenta “Celebri Arie e Celebri Duetti”, concerto di chiusura della Masterclass del Maestro Rolando Panerai. Si esibiranno i vincitori della edizione 2016 del Concorso Internazionale per cantanti lirici “Benvenuto Franci”. Apre il concerto il tenore Francesco Lucii con “M’apparì tutto amor”, aria di Lyonel, tratta da Martha, di Friedrich von Flotow, a celebrare il ricordo di un amore ritenuto impossibile. A seguire, il soprano Giada Borrelli, che intonerà la celebre aria di Norina, “So anch’io la virtù magica”, tratta dal Don Pasquale di Gaetano Donizetti, tema: l’arte della seduzione. Sempre di Donizetti, l’aria di Marcello “Angelo casto e bel”, dal Duca d’Alba, verrà interpretata dal tenore Mario Corberan, tanto per rimanere sugli amori difficili. Si passerà, poi, all’amatissimo e popolarissimo Giuseppe Verdi: Michelle Ruata, soprano, eseguirà l’aria di Nannetta, “Sul fil d’un soffio etesio”, dal Falstaff, che ci porterà in un mondo incantato e popolato da fate e folletti. E chi non ricorda Violetta, che sarà interpretata dal soprano Valentina Iannone, con la celebre aria “E’ strano… ah forse lui…sempre libera”, dalla Traviata. E poi ancora Verdi, Donizetti, Puccini, per il piacere del pubblico, che avrà l’onore di assistere all’espressione di bravura di queste giovani promesse del bel canto, premiati lo scorso anno e che tornano a Pienza, quasi per ringraziarla dell’opportunità che questa bella Città ha fornito loro.E poiché il tema di tutte le arie è l’amore, potevano mancare le canzoni napoletane? Assolutamente no! ‘O surdato ‘nnamurato, Marechiare, Torna a Surriento (a dire la verità quest’ultima ritenuta erroneamente una canzone d’amore; l’autore, infatti, su richiesta di Guglielmo Tramontano, allora sindaco di Sorrento, compose la celebre canzone per ricordare al Presidente del Consiglio, Giuseppe Zanardelli, di mantenere la promessa fatta in relazione ad una serie di opere pubbliche da eseguire nella bella località campana). E quando i vincitori intoneranno O’ sole mio, siamo certi che alle belle voci di soprani e tenori si unirà, non senza una buona dose di temerarietà, quella del pubblico in sala. Ma è noto che le canzoni napoletane fanno dimenticare ogni pudore, anche ai meno intonati. Inevitabile. Capurro e Di Capua chiuderanno un occhio, si spera.Il maestro collaboratore al pianoforte sarà Guglielmo Pianigiani. Primo violino Aldo Capicchioni; secondo violino, Gaia Paci; viola, Michela Zanotti; violoncello, Anselmo Pelliccioni; arpa, Alice Caradente.Il direttore artistico dell’Opera di Pienza, il soprano Monica Faralli ( nella foto ,personaggio del mese di giugno di Centritalianews.it) può essere orgogliosa del proprio duro lavoro e di quello di tutti i suoi collaboratori: “manca poco, domani arriveranno i miei ragazzi per le prove, è tutto pronto. Sono emozionata come se dovessi cantare io! Voglio ringraziare il Sindaco, Fabrizio Fè e l’Assessore alla Cultura, Giampietro Colombini, che reputo i miei angeli custodi, per il sostegno e la passione che profondono a favore della lirica. Ottobre si avvicina e con esso il concorso “Benvenuto Franci” edizione 2017, che donerà al mondo altre voci nuove, perché già lo avevo detto, ma me lo lasci ripetere: i vincitori del concorso pientino vengono chiamati proprio in tutto il mondo”. Ha gli occhi lucidi Monica Faralli, mentre ringrazia anche Adua Veroni Pavarotti, anima del concorso, sua seconda madre. E a noi piace pensare che anche Big Luciano – come lo chiamavano oltreoceano, con quella confidenza un poco azzardata, propria degli statunitensi quando vogliono esprimere un’anima latina – sarà presente nel Cortile di Palazzo Piccolomini, con in mano l’immancabile foulard bianco, un orecchio ai cantanti, l’altro all’orchestra, gli occhi per la sua Adua. Perché un grande amore resta tale per l’eternit
|
Governo cornuto e mazziato....Renzi, i leopoldini, i berluschini..facevano tutti il tifo per Marcron 'l europeista'...lo imitavano anche nel portare le cravatte, il nuovo idolo dell'establisment....Ma lui li ha fregati tutti. Gioca d'anticpo in Libia, per soffiargli il petrolio, ora fa il 'nazionalista' e nazionalizza i cantieri , rispedisce in Italia i migranti e lascia i coglioni europeisti italiani con un palmo di naso ! Gentirenzi? Ridicoli, senza nerbo e senza peso politico. Contano in Europa meno della Bulgaria...Cosa fare? Per esempio...nazionalizzare la 'francese' Telecom....Ma sono dei poveracci, prenderanno solo pugni in faccia, arroganti sì, ma solo con gli italiani poveri....come sempre!
giovedì 27 luglio 2017
Il paese dei misteri irrisolti, l'Italia..da Giuseppe Pinelli a David Rossi..
David Rossi, l’archiviazione del gip per suicidio. Ma restano dubbi e domande su tabulati, biglietti e ferite sul cadavere

GIUSTIZIA & IMPUNITÀ
Il manager del Monte dei Paschi di Siena non è stato né ucciso né istigato da altri a togliersi la vita secondo il giudice: si è gettato spontaneamente dalla finestra del suo ufficio del terzo piano di Rocca Salimbeni. Un caso, quello capo della comunicazione di Mps, amico e ombra dell'ex presidente, Giuseppe Mussari, che per molti ha ormai conquistato un capitolo nel libro delle morti misteriose della storia del nostro Paese
di Davide Vecchi | 27 luglio 2017
David Rossi non è stato né ucciso né istigato da altri a togliersi la vita. Il manager del Monte dei Paschi di Siena, la sera del 13 marzo 2013, si è gettato spontaneamente dalla finestra del suo ufficio del terzo piano di Rocca Salimbeni. Il gip del tribunale di Siena, Roberta Malavasi, ha messo così la parola fine al caso David Rossi, il capo della comunicazione di Mps, amico e ombra dell’ex presidente, Giuseppe Mussari. Un caso che per molti ha ormai conquistato un capitolo nel libro delle morti misteriose della storia del nostro Paese.
In 57 pagine di motivazione del decreto di archiviazione, il gip Malavasi, ripercorre i passaggi dell’intera vicenda per sancire che seppur non vi sia “prova certa oltre ogni ragionevole dubbio della ricostruzione” della morte di David si deve ritenere un suicidio e non un omicidio per “ragionevole certezza”. Gli avvocati dei familiari di Rossi si sono visti rigettare la richiesta di nuove indagini e persino le nuove perizie di parte depositate ma hanno annunciato l’intenzione di proseguire nella ricerca di una verità. Secondo i legali Luca Goracci e Paolo Pirani, che difendono rispettivamente la vedova e i familiari di Rossi, sono ancora molte, troppe le falle della ricostruzione effettuata dalla procura e sposata dal gip. Di fatto è la seconda archiviazione sul caso Rossi. E questa seconda sottolinea molti degli errori commessi nella prima, avvenuta nel marzo 2014. Il giudice Monica Gaggelli commise alcune sviste errori, alcune delle quali sottolineate ora da Malavasi. Ad esempio l’ora della morte di Rossi: avvenuta alle 19.43e non, come sostenuto nella prima archiviazione, alle 20.12. Due testimoni sostennero di aver visto la porta dell’ufficio di David prima aperta e poi chiusa. Ebbene Gaggelli si spinse a certificare che alle 20, quando uno dei due testimoni passa di fronte alla porta, non vede David perché questo si era nascosto in bagno. In realtà era già cadavere in vicolo di Monte Pio. Malavasi, invece, conclude che la porta era aperta e poi è stata trovata chiusa perché “basta alle volte una folata di vento entrata da una finestra aperta”. Poche righe dopo però ricorda come nessuno abbia sentito alcun rumore
Costretti a 'seguire' le iniziative prese già alcuni anni fa sul tema dal Mov.5 Stelle, i partiti approvano...Ma al Senato...non è detto che....
Vitalizi, la Camera approva l’abolizione. Forza Italia non vota: ‘È incostituzionale’. Via libera dopo 24 ore di polemiche

POLITICA
Approvato il provvedimento con i voti di Pd, M5s, Lega, Fdi e civatiani. I forzisti non partecipano e lasciano l'aula. Il via libera è arrivato dopo una giornata di polemiche e scontri. Di Battista: "Enorme soddisfazione". Rosato: "È una legge giusta, il Paese chiede sobrietà". I Cinque Stelle parlano di obiettivo raggiunto dopo anni di lotte.'Ora dimezzare gli stipendi', Vota contro Riccardo Nencini PD-PSI. A lui i soldi non bastano.
Iscriviti a:
Post (Atom)