Strada dalla Vittoria verso la Foce anni Trenta.
sabato 30 settembre 2023
venerdì 29 settembre 2023
giovedì 28 settembre 2023
Bersani ha detto..
LA7 - 27 SETTEMBRE 2023
Bersani a La7: “Con tutti questi condoni del governo Meloni un deficiente che paga le tasse che deve fare? Appena può, non le paga più”
mercoledì 27 settembre 2023
Da Siena News. La polemica sui ..tavolini..
Suolo pubblico e tavolini, Siena è divisa: dal gennaio 2024 cambia il regolamento, Per molti rendono la città più ospitale, secondo altri più invivibile, in mezzo un uso spesso indiscriminato ma anche più incassi e coperti per le attività. Comune chiamato a trovare una sintesi.
IRPEF risparmi non per tutti
TASSAZIONE
Irpef, la riforma a tre aliquote: risparmi nelle tasse fino a 260 euro ma non per tutti
di Massimiliano Jattoni Dall’Asén
Il primo passo della riforma promessa
Il programma elettorale della coalizione di destra-centro era chiaro: flat tax per tutti. Ma è apparso fin dall’insediamento del nuovo esecutivo un obiettivo arduo al punto tale che, alla prima occasione, la premier Meloni aveva chiarito che la tassa piatta per tutti resta l’obiettivo (sempre che si riesca a bypassare i rilievi già evidenziati da molti di incostituzionalità), ma con l’orizzonte di fine legislatura. Nel corso di questo primo anno di governo FdI-Lega-Fi, però la promessa stata quella d avviare la riforma dell’Irpef già quest’anno, ovvero con la legge di Bilancio del 2024, la prima cioè che sarà scritta interamente da questo governo. L’ok a inizio agosto della Camera alla legge delega per la riforma fiscale ha messo nero su bianco la progressiva transizione dal modello di imposizione a scaglioni sui redditi delle persone fisiche alla tassa piatta unica. Ora, dunque, il governo si appresta al primo step, ovvero accorpare i primi due scaglioni Irpef (cioè quelli che riguardano i redditi fino a 28 mila euro) con aliquota del 23%. Questo porterebbe un risparmio del 2% per i redditi compresi tra i 15 mila e i 28mila euro. Ma su tutto pesa un’incognita, che è poi la stessa fin dall’inizio del governo Meloni: ci saranno abbastanza risorse? Con la Nadef che al 27 settembre certifica il rallentamento dell’economia italiana già nel 2023, le cose si fanno più difficili.
martedì 26 settembre 2023
lunedì 25 settembre 2023
Esperimento svizzero
Un mese senza le chiavi dell’auto ma coi mezzi gratis”: l’esperimento svizzero che ha fatto vendere la macchina al 25% dei partecipanti
Da Siena News
La lettera: “Una discarica a cielo aperto davanti alla “casa rossa” di Federigo Tozzi. La civilissima Siena è solo un ricordo”
Riceviamo e pubblichiamo la lettera inviata da Giovanni Minnucci Gentile direttrice, Le scrivo, allegandole un paio di foto, che attestano la vergognosa situazione di fronte alla casa del celebre scrittore.
domenica 24 settembre 2023
Piano strutturale intercomunale
Il 19 novembre termine ultimo per presentare le osservazioni.
2 ottobre ore 21 presentazione a Pienza nella sala convegni.
Settimana corta fa bene...
La settimana lavorativa di quattro giorni fa bene: alla salute dei lavoratori, all’ambiente e alla produttività. In Germania il sindacato dei metalmeccanici la chiede ufficialmente, in mezzo mondo si sperimenta già. Ma in Italia, vedi Schlein, guai a parlarne
CORTOMETRAGGIO SU PIENZA
Modifica date visione cortometraggio
| sab 23 set, 08:52 (1 giorno fa) | ![]() ![]() | ||
|
Sondaggi
Sondaggi, frenata del gradimento del governo. Fdi resta primo partito, il M5s guadagna il 2%

Il consenso del governo è in calo e la leggera emorragia di voti da parte di Fratelli d’Italia non viene compensata dagli altri partiti del centrodestra. A un anno dalle elezioni politiche del 25 settembre 2022, la luna di miele di Giorgia Meloni sembra iniziare a scricchiolare ma le divisioni all’interno delle opposizioni finiscono per neutralizzare il calo di gradimento delle forze di governo.
È questa l’analisi deli orientamenti di voto di Demos&Pi per Repubblica in un sondaggio che fotografa il consenso del governo e le intenzioni di voto degli italiani. Rispetto allo scorso giugno, segnala l’istituto, il trend dell’esecutivo è negativo e subentrano “elementi di incertezza” con un gradimento (ora al 46) inferiore al governo Conte II. E aumenta anche la quota di italiani convinti che il governo non durerà cinque anni.