lunedì 13 gennaio 2025

REPORT replica su BERLUSCONI E DELL' UTRI. ' Tutto basato su documenti e dichiarazioni vagliate dai magistrati'. Novità emerse alla Procura di Firenze dove dell'Utri è ancora indagato. Cacciare i giornalisti scomodi ? Troppo facile...troppo comodo..

 

La replica di Report

"Un'inchiesta rigorosa, di grande interesse pubblico che è stata seguita da punte di oltre 1,5 milioni di telespettatori basata su documenti e dichiarazioni vagliate dai magistrati. Si è dato conto delle novità emerse dalle perizie finanziarie economiche emerse dalla Procura di Firenze dove Silvio Berlusconi era indagato e dove oggi è ancora indagato Marcello Dell'Utri”, così Sigfrido Ranucci a Repubblica. “Si è data possibilità alla famiglia e a Dell'Utri di intervenire, in alternativa si è dato ampio spazio alle risposte dei legali nel corso dell"inchiesta e degli studi”

dell'utri silvio berlusconiFonte foto: ANSA

Marcello Dell’Utri e Silvio Berlusconi alla convention del Circolo dei giovani del buon Governo a Montecatini Terme (Pistoia), 11 novembre 2007

Sul sito di RaiPlay, il servizio dal titolo Il Signor D viene presentato così: “Nuovi retroscena emergono dalla storia recente italiana, rivelando l’intreccio tra politica, crimine e affari che ha segnato il nostro Paese. Attraverso le indagini della Procura di Firenze sulle stragi e gli attentati del 1993-1994, emergono nuovi dettagli sul ruolo di Marcello Dell’Utri, ancora sotto inchiesta per strage. Al centro della vicenda anche una ‘montagna di denaro‘ ricevuta da Silvio Berlusconi, che getta nuova luce sulle origini dell’impero del Cavaliere”.

La montagna di denaro a cui fa riferimento Report è quella su cui indaga la Procura di Firenze, che nel luglio 2024 ha deposito perizie contabili inediti dalle quali – dice Sigfrido Ranucci – “emergerebbe che Silvio Berlusconi, in 50 anni, avrebbe consegnato a Dell’Utri una mole di denaro impressionante, si parla di oltre 100 milioni di euro e un vitalizio di 30 mila euro al mese. Per fare cosa? Come senso di gratitudine per chi ha condiviso un percorso imprenditoriale e politico o per compensazione di averlo protetto dalle indagini sulla mafia

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Non sapevamo che Berlusconi era l' Arcangelo Gabriele venuto per la lieta novella della sua venuta in politica per salvare i suoi capitali messi maluccio

Anonimo ha detto...

Forse si cerca di dare forma a una inchiesta fiorentina
Berlusconi non è più al mondo e devono cessare tutte le eventuali azioni nei suoi riguardi