venerdì 1 luglio 2022

A breve la pubblicazione degli studi sull'opera di STEFANO TUSCANO, il poeta e scrittore pientino del Novecento portati avanti nel corso degli ultimi anni dalla Prof.ssa pientina Laura Paolino e dal Prof. Antonio Zollino nella cui Collana comparirà il libro, in collaborazione con la Fondazione San Carlo Borromeo di Pienza ( Presidente : Avv. Giampietro Colombini)



PREMESSA


Questo volume costituisce in assoluto la prima raccolta di studi dedicata

a Stefano Tuscano, poeta e romanziere, nonché intellettuale molto attivo


nella prima metà del Novecento, ma a lungo dimenticato dalla critica na-

zionale.

L’occasione di questa ‘riscoperta’ è stata offerta dall’acquisizione nei pri-

mi anni del nostro secolo delle carte di lavoro dello scrittore, morto a Mi-

lano nel 1966, da parte della sua città natale, Pienza. Tali carte, consistenti

in manoscritti e dattiloscritti di opere mai approdate alla stampa, abbozzi

di lavori vari, documenti relativi all’attività di conferenziere e di giornalista

pubblicista, diari e corrispondenze, sono andate a comporre il «Fondo»

e l’«Archivio Stefano Tuscano» della Fondazione San Carlo Borromeo di

Pienza.

Nel 2019 ha visto la luce, per nostra cura, la prima edizione di un’opera

inedita di Tuscano, ovvero il romanzo, a carattere autobiografico, Ottavio,

pubblicato per i tipi dell’editore Agorà & Co. di Lugano.

In concomitanza con la presentazione del romanzo, nel giugno dello

stesso anno si è tenuta a Pienza la Tavola Rotonda Stefano Tuscano da

Pienza... al Novecento. I testi delle relazioni lette e degli interventi fatti in

quella circostanza da Giancarlo Bastreghi, Raffaella Canovi, Fabio Pellegri-

ni e dai curatori di questo volume vengono qui dati alle stampe, insieme ai

contributi di altri studiosi (Mario Ceroti, Ruben Donno, Gian Paolo Re-

nello, Sara Tuzzami e Andrea Valentini), con l’intento di fornire un primo

quadro critico di riferimento per i diversi aspetti della produzione lettera-

ria e intellettuale dello scrittore, ancora in buona parte da esplorare.

Nell’Appendice di Testi e Documenti, oltre all’Inventario dell’Archivio,

che speriamo possa attirare su Tuscano l’interesse di altri studiosi, il let-

tore troverà un piccolo manipolo di testi inediti del poeta (un poemetto

diretto a Gabriele d’Annunzio e due brevi opere teatrali), il corpus com-

pleto dei suoi articoli contro il Futurismo usciti sulla rivista «Perseo», che

segnarono il momento di massima notorietà dello scrittore, e, infine, l’Al-

bum Tuscano, un repertorio di documenti fotografici, raccolto e illustra-

to a cura della Associazione Letteraria «Stefano Tuscano» e del Gruppo

Fotografico Pientino.


2 commenti:

Mario ha detto...

Bravi..a presto

Anonimo ha detto...

bello