MONUMENTI ETRUSCHI E ITALICI NEI MUSEI ITALIANI E STRANIERI CATALOGO DEL MUSEO ARCHEOLOGICO VESCOVILE DI PIENZA (Con le tavv. XC-C f. t.) Nel Museo Vescovile di Pienza si sono conservati nel passato reperti archeologici provenienti in massima parte dalla vicina Fattoria del Borghetto (Comune di Pienza) e, in assai minor numero, dalle vicinanze della Chiesa di S. Anna in Camprena (Comune di Pienza), dalla Fattoria di Belsedere (Comune di Trequanda) e da Castelmuzio (Comune di Trequanda). Il materiale del Borghetto fu trovato casualmente nel 1860 e venne a costituire la raccolta Newton, dapprima custodita nel Palazzo Ammannati di Pienza, poi, nel 1925, passata al Museo Vescovile, per dono della N. D. Caterina Landi Newton. Il Canonico Mannucci ne dette notizia (1), attestando la presenza di oltre cinquecento esemplari, molti dei quali frammentari; attualmente molti oggetti sono in frantumi, così ridotti all’epoca dell’ultima guerra. Il materiale proveniente dalle altre località citate (2) fu trovato anch’esso per caso, rispettivamente nel 1910, nel 1911, nel 1912(3)
TUTTO IL MATERIALE CONSERVATO E' PREDISPOSTO PER UNA POSSIBILE GRANDE MOSTRA DEL COMUNE DI PIENZA CON LA FABBRICERIA NEL PROSSIMO FUTURO:
Nessun commento:
Posta un commento