giovedì 5 dicembre 2024

PIENZA. LA RINASCITA DI UN' ANTICA ISTITUZIONE PIENTINA : IL CONSERVATORIO SAN CARLO BORROMEO


 Spesso capita di parlare troppo poco di chi opera in silenzio  a favore della nostra comunità. Il Conservatorio San Carlo Borromeo, antica istituzione pientina nel campo della pubblica istruzione, è oggi protagonista di una nuova stagione 'produttiva' a favore della Comunità. Istituzione che, dopo la crisi subita nella seconda parte del Novecento, con la chiusura dell 'Istituto Magistrale e la vendita dei poderi, aveva operato con notevoli difficoltà. Oggi il  consiglio di amministrazione della Fondazione ha lavorato produttivamente nella direzione di un recupero delle risorse e nel rilancio delle attività a sostegno delle scuole pientine e con borse di studio in concorso con gli eredi delle Maestre Bai. Si occupa inoltre della cultura della cittadina con successo: il restauro delle  opere d'arte dell' Istituto, il restauro della Chiesa di sua proprietà, che era stata abbandonata, oggi tornata a risplendere  e a ospitare manifestazioni culturali, la pubblicazione o ristampa di opere nella Collana 'Pientinitas', che ospita ricerche e saggi d'epoca e di oggi, l'acquisto di opere d'arte legate alla storia di Pienza, l'acquisto di fondi e immobili cittadini, costituiscono una fonte redditizia di risorse a favore della Comunità pientina. Inoltre grazie all' organizzazione di convegni  di studio e di pubblicazione dell' opera letteraria del poeta pientino Stefano Tuscano Benocci, questo personaggio concittadino è entrato a far parte ufficialmente della storia della letteratura italiana, grazie agli studi in corso da parte dei Proff. universitari Laura Paolino e  Antonio Zollino nostri carissimi amici e collaboratori.. Oggi la Fondazione San Carlo Borromeo affianca il Comune e le Scuole nella valorizzazione  della storia e della cultura artistica pientina, collaborando con la Pro Loco e con il Centro commerrciale naturale, come le mostre annuali e la prossima apertura permanente  della Chiesa della Fondazione e la costituzione di un archivio di documenti cittadini.. Il Conservatorio San Carlo Borromeo risorto a nuova vita culturale ed economica grazie a scelte rigorose  e austere, costituisce oggi un' istituzione preziosa per lo sviluppo e il sostegno della Comunità e delle sue tradizioni. Una Fondazione che opera a tutto campo sul terrreno dell'istruzione e della valorizzazione della società pientina, un punto di riferimento autorevole per la promozione e lo studio della Città di Pio II. Una fortuna, insomma, che pochi centri della nostra provincia possono vantare. Una realtà cittadina che è bene non dimenticare. (fp)

1 commento:

Anonimo ha detto...

👍