Agostino Ghiglia e la villa di Meloni: Report svela l’intervento del componente del Garante Privacy per coprire le carte della premier

31 Ottobre 2025
Ultimo aggiornamento: 14:26


L’intervista - “Io falso obiettivo dello scontro: Nordio vuole far vedere il dito e non la luna...”
Leggi articolo »Sei qui:
IL CASO
La ragazza, residente a Monteroni d'Arbia, era scomparsa martedì scorso. Il corpo è stato rinvenuto su un tetto nel centro della città
A CURA DELLA REDAZIONE
1 minuti di lettura

Miriam Oliviero
Èstata trovata morta stamani a Siena Miriam Oliviero, la 24enne residente a Monteroni d'Arbia (Siena), scomparsa da martedì scorso. La giovane è stata trovata da carabinieri e vigili del fuoco su un tetto vicino alla parte bassa della Torre del Mangia, nei pressi di piazza del Campo a Siena. Proprio nell'area di piazza del Campo si erano concentrate le ricerche dopo che nella zona era stato geolocalizzato il telefono cellulare della 24enne. Le ricerche erano scattate lo scorso 29 ottobre a seguito di una segnalazione da parte della famiglia, e si erano concentrate in particolare a Siena. Dal capoluogo infatti la giovane aveva chiamato la mamma nel pomeriggio dello scorso martedì.
il dossier della relatrice speciale onu

Il nuovo dossier preparato dalla relatrice speciale indaga in particolare le «complicità» della comunità internazionale, a cominciare dalla vendita di armi e gli scambi commerciali dei partner di Tel Aviv. L’Ira di Israele: «La signora Albanese è una strega». Anche l’Italia l’attacca: «Il testo manca di imparzialità e credibilità».
La Meloni invece manca di vergogna !!!!
Il 28 ottobre
Dal CORRIERE DI SIENA
29 Ottobre 2025, 08:04

David Rossi
C’è un dettaglio che aleggia sulla vicenda di David Rossi: una valigetta, di cui ha parlato nel 2017 la trasmissione Le Iene, che poteva contenere materiale sensibile ma sulla quale nessuno ha ancora fatto piena luce. Proprio intorno a questo oggetto si è concentrata una parte dell’audizione dell’avvocato Luca Goracci, ex legale della famiglia Rossi, davanti alla Commissione parlamentare d’inchiesta istituita per far luce sulla morte dell’ex dirigente Mps.
L’avvocato ha ripercorso le fasi in cui venne in contatto con un uomo che sosteneva di essere stato presente nel vicolo Monte Pio la notte del 6 marzo 2013, pochi istanti dopo la caduta del capo comunicazione della banca. Un racconto già sentito anni fa in televisione e che ruotava intorno alla misteriosa valigetta che, secondo il presunto testimone, Rossi avrebbe avuto con sé e che, subito dopo l’accaduto, sarebbe scomparsa nel nulla.
Il contenuto, tra ipotesi di denaro o documenti riservati, è sempre rimasto al centro di sospetti e teorie, ma mai verificato con prove concrete. Durante l’audizione, quando i commissari hanno chiesto chiarimenti su quanto l’avvocato sapesse realmente a riguardo, Goracci ha preferito chiedere che la discussione proseguisse in seduta segreta, motivando la richiesta con la natura “delicata e potenzialmente rilevante” delle informazioni da fornire. A quel punto, la Commissione ha disposto la chiusura dei collegamenti esterni e la sospensione della parte pubblica.
Nelle risposte fornite fino a quel momento, il legale ha chiarito di non aver mai avuto un rapporto diretto con David Rossi. “Lo conoscevo superficialmente - ha precisato. - Ci incrociavamo per le scale dell’immobile dove vive suo cognato e ci scambiavamo giusto un saluto. Il successivo incarico professionale è arrivato “tramite l’amicizia con il fratello della vedova, Antonella Tognazzi”.
Dal Corriere DI Siena
28 Ottobre 2025, 13:07

Il Liceo Classico di Siena
Non solo il Liceo Artistico, anche gli studenti del Liceo Classico, Scienze Umane, Economico Sociale e Musicale hanno deciso di occupare la sede principale dell’istituto E.S. Piccolomini. L’occupazione è iniziata oggi e si concluderà venerdì 31.
“Riteniamo assurdo - è quanto affermano gli studenti del Collettivo Piccolomini - che la nostra presidente del Consiglio abbia preso leggermente e ipocritamente le distanze da un governo sionista, colonialista e fascista, continuando però a sostenerlo nei fatti, con trattati commerciali in atto e compravendita di armi. Non ci sentiamo rappresentati da chi governa, che preferisce soddisfare i propri interessi economici e politici per mantenere il consenso e il potere, rispetto alla vita di migliaia di palestinesi. Le vittime sono bambini, anziani, donne e uomini, tra cui chi mantiene in salute il presente e dovrebbe costruire il futuro (infermieri, medici, insegnanti, giornalisti). L’intento dello Stato di Israele è quello di annientare qualsiasi possibilità di un domani per i palestinesi, commettendo una vera e propria pulizia etnica.”
“Chiediamo una vera pace e un duraturo cessate il fuoco, non un accordo tra potenti che giocano con le vite delle persone, scendendo a patti su cosa è più conveniente, con un finto piano di ricostruzione di Gaza e un falso aiuto al popolo devastato. Condanniamo le multinazionali che continuano a lucrare sul genocidio, investendo e finanziando direttamente Israele, il suo governo e l’esercito. Chiediamo uno stop al riarmo e alle spese militari che stanno continuando a danneggiare il nostro paese e le sue istituzioni. La crescita delle spese militari del nostro paese è esponenziale: per il 2025 si erano previsti 32 miliardi di euro per la difesa (di cui 13 miliardi per le armi) mentre i fondi per le scuole, la sanità e l’università e ricerca diminuiscono sempre di più.”
“Infine - concludono - ci dichiariamo estremamente contrariati dalla lettera di accusa di antisemitismo indirizzata al preside, poiché aveva disposto vicino all’ingresso una LIM che tracciava la missione umanitaria portata avanti dalla Global Sud Flotilla. È inaccettabile come la disinformazione stia venendo sempre più normalizzata, specialmente all’interno di un ambiente il cui scopo principale dovrebbe essere quello di formare giovani menti e indirizzarle al pensiero critico. Abbiamo il diritto e il dovere di associarci contro le ingiustizie, e la scuola dovrebbe insegnarci soprattutto questo. Vogliamo e ci meritiamo chiarezza, serietà e competenza da chi agisce in nostro nome”.
L'occupazione non è stata gradita da un gruppo di genitori del Liceo Classico Piccolomini di Siena che "denuncia con fermezza quanto accade, per l’occupazione illegale dell’edificio scolastico che ha impedito l’accesso a studenti, docenti e personale" si afferma.
“Riteniamo inaccettabile – dichiarano i genitori – che, in nome di una protesta, siano stati negati i diritti fondamentali di tanti ragazzi, in particolare quelli con disabilità e i minorenni che avrebbero voluto regolarmente frequentare le lezioni. Bloccare l’ingresso significa escludere e discriminare. L’occupazione, oltre a costituire un atto illegittimo ai sensi dell’articolo 633 del Codice Penale (“invasione di edifici pubblici”), ha determinato la sospensione forzata del servizio pubblico dell’istruzione, configurando anche un’interruzione di pubblico servizio (art. 340 c.p.).”
“Chiediamo che le istituzioni scolastiche e le autorità competenti intervengano per ripristinare la legalità e tutelare il diritto allo studio di tutti gli alunni”, prosegue la nota dei genitori. “La scuola deve essere un luogo di confronto e partecipazione, non di esclusione o prevaricazione.” I genitori sottolineano infine la necessità di distinguere tra protesta democratica e occupazione illegale: “Il dissenso è legittimo solo se espresso nel rispetto della legge e dei diritti altrui. Chi impedisce ad altri studenti di entrare a scuola compie un atto grave, che nulla ha a che vedere con il dialogo