- COMUNICATO STAMPA - Pienza, al via la Corsa di Pio 2025
| ![]() | |||
|
COMUNICATO STAMPA
Fine settimana con eventi per tutti i gusti nel solco di Enea Silvio Piccolomini
Pienza, al via la Corsa di Pio 2025
La cittadina della Val d'Orcia ricorda per tre giorni i fasti della fondazione
Pienza non fa in tempo a salutare la Fiera del Cacio che è già Corsa di Pio.
Un programma ricchissimo, tre giorni fra cultura, spettacolo, riscoperta di sapori rinascimentali e la Corsa, in cui rivivremo i festeggiamenti che si tenevano a Corsignano nel giorno di San Matteo e che Pio II volle grandi per celebrare la nascita di Pienza, nel 1462.
Venerdì 19
Si parte oggi con un evento che inaugura l'esposizione della Cuspide di San Luca di Pietro Lorenzetti assieme al Polittico di Monticchiello, alle 16:30 presso il Museo Diocesano di Palazzo Borgia. Interviene il direttore del Museo, prof. Gabriele Fattorini.
Subito dopo ci sposteremo nella sala del Consiglio Comunale, dove alle 18:30 avrà luogo "Storia e radici", conferenza tenuta da Fausto Formichi, Fabio Pellegrini e Lapo Nannetti in cui si spazierà dal ruolo della festa nell'identità cittadina, alla piazza come cuore della città, alla corsa di San Matteo prima della fondazione di Pienza.
A concludere la giornata, il Banchetto Rinascimentale, alla riscoperta dei sapori del Quattrocento intrattenuti dal giullare Pier Ugo.
Sabato 20
La giornata inizia alle 11:00, con il prof. Massimo Rossi, storico docente del Liceo Classico A. Poliziano di Montepulciano, che ci parlerà nella sala del Consiglio Comunale della "Cinthia" e della poesia giovanile di Enea Silvio Piccolomini.
La giornata prosegue alle 15:00, con il corteo storico in abiti rinascimentali, e alle 16:00 con il Torneo Pio II, disfida tra i Gruppi Musici e Sbandieratori di Pienza, della Contrada dei Canneti di San Quirico d'Orcia, di Torrita di Siena e di Giove, intrattenendo il pubblico presente in Piazza Pio II con esibizioni di gruppo, in coppia e singolo.
Arricchiranno il pomeriggio i Nobili Balladori di San Barnaba.
A cena, torneremo a gustare i sapori del Rinascimento, con la cena a buffet e i caratteristici banchetti di cibo e bevande dove ad accogliervi saranno pientini in costumi rinascimentali e dove si potrà pagare con i “piorini”, monete appositamente coniate per la festa del valore di due euro.
I Kronos Acrobatic Theater, con "Il mercante dei sogni ", intratterranno il dopocena.
Domenica 21
Il giorno di San Matteo inizia alle 10:30 con Ilaria Bichi Ruspoli a guidare chi lo vorrà alla scoperta di Piazza Pio II.
Alle 11:30 inizierà invece l'ultimo momento conviviale della Festa, con "Le Delizie del Papa", che si protrarrà in Piazza Pio II per tutta la giornata e che sarà allietato dalle danze rinascimentali dei Nobili Balladori di San Barnaba e da giochi d’altri tempi.
Alle 15:00, due momenti didattici: la presentazione dei lavori sulla nascita della Città di Pienza fatti dai bambini e ragazzi delle scuole pientine, e un quiz pensato per loro sulla storia della città.
A ruota, dopo una bella introduzione dei Musici e Sbandieratori di Pienza, che si esibiranno alle 15:45, il "via" impartito da un figurante che interpreta Pio II sancirà la partenza delle varie categorie della della Corsa di Pio. Ai vincitori andrà un'oca in terracotta, reinterpretazione moderna dell'oca viva che ricevette il vincitore del 21 settembre 1462.
Chiude la tre giorni, Kronos Acrobatic Theater con "Il volo del Falko".
A presentare le giornate di sabato e domenica, il Giullar Cortese, che bissa così il successo dello scorso anno.
Tre giorni intensi, frutto della collaborazione tra Pro Loco Pienza, Spazio Giovani Pienza, Gruppo Musici e Sbandieratori Pienza, Corale di Pienza Benvenuto Franci, Pienza Calcio, Filarmonica Aroldo Marrangoni, Teatrino di Don Giotto, Pubblica Assistenza di Pienza e la Fabbriceria della Chiesa Cattedrale, con la preziosa collaborazione, come sempre, del Comune di Pienza.
Uno sforzo corale che siamo certi avrà un ottimo riscontro da parte del pubblico.
Nessun commento:
Posta un commento